• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
364 risultati
Tutti i risultati [1204]
Biografie [364]
Cinema [512]
Temi generali [88]
Film [93]
Letteratura [71]
Storia [67]
Arti visive [63]
Teatro [56]
Musica [57]
Chimica [47]

PANE, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANE, Roberto Rosa Monaco PANE, Roberto. – Nacque a Taranto il 21 novembre 1897 da Francesco, operaio navale, e da Teresa Cantalamessa. Nel 1912 si trasferì con la famiglia a Napoli, dove conseguì nel [...] tale ottica vanno inquadrate la sua militanza nel Partito d’Azione, la promozione della rifondazione dell’Ordine degli architetti della penisola sorrentina, nel 1955 vinse la Rassegna internazionale del film sull’arte di Venezia. Lo studio e la difesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIANO REGOLATORE GENERALE – GIOVAN BATTISTA PIRANESI – ORDINE DEGLI ARCHITETTI – SCUOLA DI FRANCOFORTE – MARCELLO PIACENTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANE, Roberto (2)
Mostra Tutti

GINANNI CORRADINI, Arnaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GINANNI CORRADINI (Ginna), Arnaldo Massimiliano Manganelli Nacque a Ravenna il 7 maggio 1890 dal conte Tullo e da Marianna Guberti; il padre, noto avvocato di fede repubblicana, fu deputato e sindaco [...] creativo, cioè tre "sintesi" teatrali - in cui l'azione scenica è contratta in rapide battute - incluse nella raccolta Il dagli anni Sessanta; in particolare si veda ancora: Note sul film d'avanguardia "Vita futurista", in M. Verdone, Anton Giulio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PLACIDO, Beniamino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PLACIDO, Beniamino Aldo Claudio Zappalà PLACIDO, Beniamino. – Terzo di cinque figli (con due sorelle e due fratelli), nacque a Rionero in Vulture, nel Potentino, il 1° febbraio 1929 da Maria Nucci – [...] portò, dopo la guerra, a simpatizzare con il Partito d’azione (PdA). Negli anni Cinquanta la madre decise di trasferire la chiavi per ragionare sulla schiavitù, Via col vento, romanzo e film, per la Depressione e il New Deal: semplicemente perché (e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DEL CINEMA DI VENEZIA – MADRE TERESA DI CALCUTTA – CAPANNA DELLO ZIO TOM – HARRIET BEECHER STOWE – QUINTO ORAZIO FLACCO

DOVŽENKO, Aleksandr Petrovič

Enciclopedia del Cinema (2003)

Dovženko, Aleksandr Petrovič Ornella Calvarese Regista e sceneggiatore cinematografico, scrittore ucraino, nato a Sosnica (nell'oblast′ di Černigov) il 30 agosto 1894 e morto a Mosca il 26 novembre [...] gran parte del cinema sovietico degli anni Sessanta. Con questo film D. si guadagnò il favore del Soviet artistico dell'Ucraina (venne infatti dare massimo rilievo ai caratteri e all'azione eroica che, presentata su un piano realistico, doveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ESTREMO ORIENTE – MACK SENNETT – COMUNISMO – ČERNIGOV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOVŽENKO, Aleksandr Petrovič (1)
Mostra Tutti

PALLAVICINI, Sandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLAVICINI, Sandro Antonella Pagliarulo PALLAVICINI, Sandro (Alessandro Mario Luigi Piero). – Nacque a Ronciglione (Viterbo) il 23 febbraio 1908, da Chiara Draghi, figlia di Alessandro ‘possidente’, [...] Il Luce aveva notevolmente ampliato il suo raggio d’azione fondando l’Ente Nazionale Industrie Cinematografiche che, Lecce 2001, pp. 225-240; P. Cacciani, III. I film d’animazione nell’Archivio storico Luce, in Viaggi nell’animazione. Interventi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – ARMISTIZIO DELL’8 SETTEMBRE – GIACOMO PAULUCCI DI CALBOLI – PARTITO LIBERALE ITALIANO – RIVISTA DEL CINEMATOGRAFO

PALA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALA, Giovanni Guido Levi PALA, Giovanni. – Nacque a Torralba (Sassari) il 12 agosto 1896 da Giovanni, ferroviere, e da Maria Francesca Cosseddu. Con precoce interesse per la politica, fondò già nel [...] la combattiva Federazione italiana dei lavoratori del mare (FILM) di Giuseppe Giulietti, la quale resistette e dovette dell’operazione insieme a Gerardo Bonelli, il capo delle squadre d’azione, e a Lantini. Nel frattempo, nel febbraio 1925, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLUC, Louis

Enciclopedia del Cinema (2003)

Delluc, Louis (propr. Louis-Jean-René) Monica Trecca Teorico, regista e sceneggiatore francese, nato a Cadouin (Dordogne) il 14 ottobre 1890 e morto a Parigi il 22 marzo 1924. Fondamentale fu il suo [...] Nello stesso anno girò Le silence, realizzato per la Film d'Art, in cui sono presenti numerosi elementi della sua delle tre unità di tempo, luogo e azione, e alla suggestione delle immagini che D. mirava a enfatizzare rifiutandosi di utilizzare la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TRACY, Spencer

Enciclopedia del Cinema (2004)

Tracy, Spencer (propr. Spencer Bonaventure) Francesco Costa Attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a Milwaukee (Wisconsin) il 5 aprile 1900 e morto a Los Angeles il 10 giugno 1967. Nella [...] , si vide offrire il ruolo di un amabile furfante nel film d'ambiente carcerario Up the river (1930) di John Ford, Fleming, nelle vesti di un pilota che, morto durante un'azione bellica, torna sulla terra come fantasma per vegliare sulla sua ragazza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROCESSO DI NORIMBERGA – METRO GOLDWYN MAYER – KATHARINE HEPBURN – VINCENTE MINNELLI – ALFRED HITCHCOCK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRACY, Spencer (2)
Mostra Tutti

CANTINI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTINI, Guido Sisto Sallusti Nato a Livorno da Ferdinando e da Ida Parrini il 9 apr. 1889, dopo il giovanile atto unico La carezza del gatto (rappresentato nel 1906) si dedicò alla produzione poetica [...] interpretata da B. Gigli, un favore ancora più ampio dei film precedenti). I girasoli, in tre atti, rappresentati al teatro sceneggiature precise che non rifuggivano dai capovolgimenti d'azione. Per giustificarne la "teatralità" occorre riportarsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TRUFFAUT, François

Enciclopedia del Cinema (2004)

Truffaut, François Vittorio Giacci Regista e critico cinematografico francese, nato a Parigi il 6 febbraio 1932 e morto a Neuilly-sur-Seine (Parigi) il 21 ottobre 1984. Cinema e vita furono per T. una [...] ampio progetto ideale), T. concepì i suoi film come sfide, la più importante delle quali è sottomettersi ai codici, per es. quelli dei generi, e, all'interno di queste costrizioni, trovare la più grande libertà d'azione. Per T. inoltre il cinema è un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – CAHIERS DU CINÉMA – STEVEN SPIELBERG – ALFRED HITCHCOCK – JACQUES RIVETTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRUFFAUT, François (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 37
Vocabolario
azióne¹
azione1 azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...
soggètto²
soggetto2 soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali