MUSIL, Robert
P. Ch.
Scrittore austriaco, nato a Klagenfurt il 6 novembre 1880, morto a Ginevra il 15 aprile 1942. Figlio d'un alto funzionario austriaco, cresciuto in un ambiente di densa e raffinata [...] con acuta sonda i più sottili stati d'animo della psicologia femminile. Essi segnano discorso di Musil. L'azione del romanzo si svolge H. Jhering, Von Reinhardt bis Brecht. Vier Jahrzehnte Theater und Film, I, Berlino 1958, pp. 353-355; A. Manfredi, ...
Leggi Tutto
– Le possibili definizioni del fantasy. Bilanci e prospettive del fantasy contemporaneo. Bibliografia
Le possibili definizioni del fantasy. – Sul fantastico come genere letterario specifico si è da tempo [...] per es., che probabilmente il gran de successo contemporaneo di film ispirati alla narrativa di Tolkien (The lord of the rings f. romantico, dove si privilegiano le storie d’amore rispetto all’azione e ai combattimenti (come nei romanzi di Stephenie ...
Leggi Tutto
SONTAG, Susan
Marina Camboni
Scrittrice statunitense, nata a New York il 16 gennaio 1933. Compiuti gli studi di filosofia nelle università di Berkeley e Chicago, laureatasi in letteratura inglese alla [...] e ciò vale anche quando l'oggetto non è un'opera d'arte, ma sono le malattie del nostro secolo, il sofferenza, paralizzano l'azione e ostacolano scelte e e inoltre di Giro turistico senza guida (1983), film dedicato a Venezia, prodotto da RAI 3. In ...
Leggi Tutto
PIZZI, Pier Luigi
Biancamaria Mazzoleni
Regista, scenografo e costumista, nato a Milano il 15 giugno 1930. Nel 1951 ha debuttato come scenografo allo Stabile di Genova con Léocadia di J. Anouilh, per [...] gioco delle parti (1965) e in Enrico IV (1977); D'amore si muore (1958) e, sempre di G. Patroni moda dello spostamento dell'azione all'epoca del compositore A questo si devono aggiungere una trentina di film in cui è stato art director e costumista, ...
Leggi Tutto
SILICONI
Adolfo QUILICO
. Derivati organici macromolecolari del silicio che, per quanto di recente introduzione, hanno già trovato importanti applicazioni in svariati campi della tecnica e dell'industria [...] all'aria, preparabili per azione del reattivo di Grignard sul dei trasformatori, impedendo la formazione di un film di umidità alla superficie. Per quanto i sia destinato ad estendersi sempre più.
Bibl.: D. V. N. Hardy, Organosilicon compounds and ...
Leggi Tutto
L'a. è stato prodotto in quest'ultimo decennio in quantità sempre maggiori per soddisfare le crescenti richieste dell'industria alimentare, cartaria, degli appretti, del glucosio, ecc.
La produzione mondiale [...] decine di migliaia, di molecole di D-glucosio le quali lungo la catena film solubili trasparenti, commestibili. L'amilopectina al contrario non è adatta a formare film paste, la solubilità in acqua, ecc.
L'azione del calore, da solo o in presenza di ...
Leggi Tutto
. Il potere detergente dei saponi, che una volta si credeva dovuto all'alcalinità risultante dalle loro idrolisi, viene invece oggi attribuito essenzialmente alle loro proprietà tensioattive (v. tensioattivi [...] e del sudiciume in modo da formare "film" di molecole, orientate col gruppo polare verso la miscela di esteri ottenuta per azione dell'acido solforico sull'olio di si è riusciti a confezionarli in sbarre d'aspetto identico ai saponi, anche la vendita ...
Leggi Tutto
FLUIDIZZAZIONE (App. III, 11, p. 628)
Sergio Di Cave
La f. degli strati solidi granulari è stata oggetto negli ultimi due decenni di un'intensa attività di ricerca che ha consentito da un lato una migliore [...] letti fluidizzati permette in alcuni casi d'incrementare sensibilmente il trasferimento del alternativa ai mescolatori meccanici. L'azione di mescolamento è rapida ed efficace la cottura, la ricopertura con film protettivi, ecc.
Movimentazione dei ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Gian Francesco
Compositore di musica, nato a Venezia il 18 marzo t882. Studiò al conservatorio di Vienna, poi al Liceo musicale di Venezia con M. E. Bossi e in Germania. Fu per qualche tempo [...] si anima tutta per il giuoco di luci e d'ombre, di piani tonali contrastanti e di rapide improvvise il desiderio di un'azione continuata e di una più violino e orchestra (1931), la musica per il film Acciaio di Pirandello (1932), Sinfonia (1933), ecc ...
Leggi Tutto
REAGAN, Ronald
Tiziano Bonazzi
Presidente degli Stati Uniti dal 1980 al 1988, nato a Tampico (Illinois) il 6 febbraio 1911, secondogenito di una famiglia della piccola borghesia. Trascorse la giovinezza [...] Warner Brothers, girando cinquantacinque film e impegnandosi nell'attività sindacale industriali. Nel breve periodo la sua azione ebbe successo, tanto da consentirgli di armamenti strategici e a una politica d'intervento globale nel Terzo Mondo. Quest ...
Leggi Tutto
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...