Fenomeno chimico che provoca il graduale deterioramento di una sostanza solida, per lo più un metallo, per effetto di agenti esterni.
Il processo di corrosione
Quasi tutti i metalli esistono in natura [...] se la formazione di un film superficiale in numerosi casi si Da questo punto di vista è importante l’azione penetrante e distruttiva di alcune specie ioniche, in dell’acqua è facile la formazione d’idrogeno atomico), ha assunto recentemente grande ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] talvolta gela; sul Mittelland è generalmente più efficace l’azione dei venti. L’insieme del paese presenta valori termici Lüthi, D. Weiss, P. Fischli; lavorano a installazioni e performances sonore sperimentali A. Guhl e N. Möslang; film, video ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] una direzione ben definita. La loro azione è varia e incostante e il «clorurata», se il tenore di cloruro è superiore a 200 mg/l;
d) «calcica», se il tenore di calcio è superiore a 150 mg/l; dei dischi si forma un film biologico che per effetto della ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] contribuì al rinnovamento del teatro con drammi d’avanguardia (De vertraagde film «Il film rallentato», 1922). F. Toussaint van iniziò a diffondersi intorno al 1880, grazie all’azione culturale promossa dalla rivista Jeune Belgique, la quale ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, [...] un cambiamento di forma per azione di forze opportunamente applicate. Tali che in spessori molto sottili (film metallici). Da quanto detto m. dalla legge di Wiedemann-Franz: Wi=ρi/(L T); d’altra parte, si può mostrare che We è proporzionale a T2 ...
Leggi Tutto
Settore della fisica che sviluppa la ricerca relativa ai problemi della salute dell’uomo valendosi dei principi e dei metodi propri della fisica. Essa utilizza in vario modo le conoscenze acquisite sia [...] anche di fornire immagini fotografiche o film. Questo tipo di ecografia permette dell’addome. Un altro importante campo d’applicazione è quello della cardiologia vascolare.
reazione 10B(n, a)7Li. L’azione terapeutica non è dovuta alla radiazione ...
Leggi Tutto
Rapida reazione di ossidazione di una sostanza, detta combustibile, da parte di un agente ossidante, il comburente, accompagnata da un elevato sviluppo di calore e spesso di luce. Nella maggior parte [...] azoto e che la c. è un fenomeno d’ossidazione nel quale l’ossigeno agisce da comburente mentre , mentre nel secondo sono dovuti anche all’azione dei vortici turbolenti. Per es. nel cilindro che hanno luogo nel film gassoso adiacente alla superficie ...
Leggi Tutto
Attore e regista cinematografico statunitense (n. New York 1940). Tra i rappresentanti più illustri della scuola dell'Actors Studio (di cui è stato anche direttore artistico dal 1982 al 1984), ha costruito [...] ciascun movimento, sguardo, azione. Dopo sette nominations, woman (1992), remake di Profumo di donna (1974) di D. Risi, con P. nel ruolo già ricoperto da V. di The recruit (2003). Tra gli altri film si ricordano: The merchant of Venice (2004 ...
Leggi Tutto
Pianista, compositore e direttore d'orchestra italiano (Milano 1929 - Parma 2014). Musicista tra i più originali del jazz europeo, G. ha fuso felicemente procedimenti compositivi tipici della musica colta [...] Per il cinema ha composto oltre quaranta colonne sonore, tra le quali spiccano la musica per i film La notte (1961) di M. Antonioni e Profondo rosso (1975) di D. Argento. Nel 2002 gli è stato conferito dal Presidente della Repubblica C. A. Ciampi il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] freddo (gennaio), nella Svezia meridionale, interessata dall’azione mitigatrice della Corrente del Golfo, la temperatura media ), nell’OECE (1948) e nel Consiglio d’Europa (1949), la Svezia non aderì alla il soggetto del film Fanny och Alexander ...
Leggi Tutto
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...