• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1204 risultati
Tutti i risultati [1204]
Cinema [512]
Biografie [363]
Temi generali [88]
Film [93]
Letteratura [71]
Storia [67]
Arti visive [63]
Musica [57]
Teatro [55]
Chimica [47]

PAOLELLA, Domenico

Enciclopedia del Cinema (2004)

Paolella, Domenico Guglielmo Siniscalchi Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico, nato a Foggia il 18 ottobre 1915 e morto a Roma il 7 ottobre 2002. Regista esperto di tutti i generi del [...] . Negli anni Sessanta P. curò la regia di alcuni film d'avventura come I pirati della costa (1960), incursione nel genere sfidò l'impero (1965), peplum atipico caratterizzato da sequenze d'azione molto ben costruite. Nel 1967 firmò la regia di Odio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WESTERN ALL'ITALIANA – SCIPIONE L'AFRICANO – CARMINE GALLONE – CATHERINE SPAAK – FRANCO CALIFANO

BONNOT, Françoise

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bonnot, Françoise Stefano Masi Montatrice francese, nata a Bois-Colombes (Hauts-de-Seine) il 17 agosto 1939. È diventata famosa per il montaggio dei thriller politici di Constantin Costa-Gavras, ai [...] firmò quasi tutti i film di Costa-Gavras, specializzandosi negli intrecci thriller e nella gestione della suspense, diventando ben presto famosa per aver saputo conferire uno stile 'europeo' alla costruzione delle scene d'azione, fino ad allora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADEMY OF MOTION PICTURE ARTS AND SCIENCES – VOLKER SCHLÖNDORFF – PATRICE CHÉREAU – ROMAN POLANSKI – HENRI VERNEUIL

THOMPSON, J. Lee

Enciclopedia del Cinema (2004)

Thompson, J. Lee (propr. John Lee) Francesca Vatteroni Regista e sceneggiatore cinematografico inglese, nato a Bristol il 1° agosto 1914, da madre scozzese e padre gallese, e morto a Sooke (Canada) il [...] confrontarsi con vari generi, dal drammatico al thriller, dal film di azione a quello di guerra. Con The guns of Navarone sul tema di Double error ‒ che nel 1950 divenne il suo film d'esordio nella regia. Con i successivi The yellow balloon (1953) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHARLES BRONSON – ROYAL AIR FORCE – ROBERT MITCHUM – GOLDEN GLOBE – GREGORY PECK

GRIFI, Alberto

Enciclopedia del Cinema (2003)

Grifi, Alberto Francesca Vatteroni Regista e operatore cinematografico, nato a Roma il 29 maggio 1938. Tra le personalità più significative del cinema militante italiano, ha rappresentato la perfetta [...] come anche agli esiti più sperimentali del 'film d'archivio'. Il successivo lavoro di G. si , a cura di R. Silvestri, Bellaria 1993; B. Di Marino, Sguardo inconscio azione. Cinema sperimentale e underground a Roma 1965-1975, Roma 1999, pp. 136-37. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIANFRANCO BARUCHELLO – EVOLUZIONE BIOLOGICA – CINEMA SPERIMENTALE – FOLCO QUILICI – VITO PANDOLFI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIFI, Alberto (1)
Mostra Tutti

CHEUNG, Leslie

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cheung, Leslie (propr. Cheung Kwok-Wing; pinyin Zhang Guorong) Giona Antonio Nazzaro Attore cinematografico e cantante, nato a Hong Kong il 12 settembre 1956. Grazie a John Woo, che gli ha offerto il [...] 1982, noto con il titolo Nomad) di Patrick Tam, film da cui già traspare la sua predilezione per i ruoli Happy together). Nel 1991 Woo lo ha chiamato a recitare nella commedia d'azione Zongheng sihai nota con il titolo Once a thief. Due anni dopo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STANLEY KWAN – ARISTOCRAZIA – INGHILTERRA – TAGLIACOZZO – HONG KONG

FREGONESE, Hugo

Enciclopedia del Cinema (2003)

Fregonese, Hugo (propr. Hugo Gerónimo) Fabio Giovannini Regista cinematografico argentino, nato a Mendoza l'8 aprile 1908 e morto a Buenos Aires il 17 gennaio 1987. Eclettico per formazione e per gusto, [...] sia in Europa, anche se i risultati migliori e più apprezzati dal pubblico li offrì prevalentemente con i film d'avventura e d'azione. Visse per alcuni anni negli Stati Uniti, dove dal 1935 frequentò la Columbia University e successivamente curò per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WESTERN ALL'ITALIANA – COLUMBIA UNIVERSITY – BARBARA STANWYCK – ANTHONY QUINN – JOAN FONTAINE

POLITO, Sol

Enciclopedia del Cinema (2004)

Polito, Sol (propr. Salvatore) Francesco Zippel Direttore della fotografia, naturalizzato statunitense, nato a Palermo il 12 novembre 1892 e morto a Los Angeles il 23 maggio 1960. Operatore di punta [...] che lo avrebbero portato a lavorare a una media di quattro film all'anno. La sua formazione negli anni Venti fu scandita . Curtiz lo portò invece a misurarsi con il cinema d'azione, nel quale ottenne risultati notevoli soprattutto con l'illuminazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUSBY BERKELEY – MICHAEL CURTIZ – ANATOLE LITVAK – HOWARD HAWKS – LLOYD BACON

BOND, Ward

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bond, Ward (propr. Wardell) Luigi Guarnieri Attore cinematografico statunitense, nato a Denver (Colorado) il 9 aprile 1903 e morto a Dallas (Texas) il 5 novembre 1960. Fra i caratteristi più attivi del [...] grazie all'amicizia con John Wayne. Negli anni Trenta B. apparve in un numero altissimo di film, quasi sempre modesti prodotti d'azione o d'intrattenimento popolare, impegnato per lo più in ruoli secondari (soldato e poliziotto), tra i quali spiccano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTOR FLEMING – JOHN HUSTON – RAOUL WALSH – FRANK CAPRA – FRITZ LANG

BROCKA, Lino

Enciclopedia del Cinema (2003)

Brocka, Lino (propr. Lino Ortiz) Roberto Silvestri Regista cinematografico filippino, nato a San José (Nueva Ecija) il 3 aprile 1940 e morto a Quezon City (Manila) il 22 maggio 1991 in un incidente stradale. [...] ). Polemico, sul piano artistico, con il cinema d'azione dominante in patria, influenzato dai modelli provenienti da di iniziare quindi la sua carriera sul set non convenzionale del film di Monte Hellman, Fight to fury (1965; Lotta furiosa). Tornato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BROCKA, Lino (1)
Mostra Tutti

Tsui Hark (propr. Tsui Man-kong)

Lessico del XXI Secolo (2013)

Tsui Hark (propr. Tsui Man-kong) Tsui Hark (propr. Tsui Man-kong). – Regista cinese (n. Saigon 1950); tra i più rappresentativi e inventivi registi del cinema dell’Estremo Oriente, dopo gli inizi negli [...] 'a staffetta' condivisa da altri due cineasti orientali, J. To e R. Lam, dipana un'oscura trama d’azione, in assonanza con le atmosfere dei film di Q. Tarantino. In Qi jian (2005; Seven swords) ricostruisce il 17° sec. cinese della dinastia Ching ... Leggi Tutto
TAGS: ESTREMO ORIENTE – FANTASCIENZA – ECLETTISMO – HONG KONG
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 121
Vocabolario
azióne¹
azione1 azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...
soggètto²
soggetto2 soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali