Bianco e nero
Vieri Razzini
Percezione e convenzione
Il b. e n., che è stato per circa quattro decenni una semplice mancanza dovuta a una tecnologia imperfetta, rientra in quella "deviazione dalla concezione [...] in b. e n. le variazioni tonali sono provocate dall'azione combinata della luce con la scenografia e i costumi. La suo ultimo film shakespeariano (Chimes at midnight, 1966, Falstaff), e spiegò così questa scelta: "era soprattutto un filmd'attori, ...
Leggi Tutto
Il digitale nel cinema: nuove frontiere
Paolo Marocco
Francesco Zippel
La forma cinematografica nell’era digitale
Se alla fine degli anni Ottanta del 20° sec. l’uso del digitale nel cinema era essenzialmente [...] nuove frontiere del cinema di animazione segnate in particolare dall’azione rivoluzionaria della Pixar.
Inoltre, in molti casi, la scelta in particolare nei filmd’avventura, nella science-fiction e nei disaster movies) e in quello d’animazione che ...
Leggi Tutto
Kitsch
AAbraham A. Moles
di Abraham A. Moles
Kitsch
sommario: 1. Definizioni. 2. Kitsch ed estetica sociale. 3. I caratteri oggettivabili del Kitsch. 4. Cenni storici. 5. La comparsa del neo-Kitsch. [...] umana che non abbia il suo Kitsch. C'è un Kitsch del film dell'orrore, un Kitsch dell'atto di eroismo, un Kitsch dell'emozione due guerre, il Kitsch occidentale estende il proprio raggio d'azione, colonizza il Brasile, la Patagonia, la Siberia, ...
Leggi Tutto
La fotografia degli artisti
Ludovico Pratesi
Nell’ambito della storia della fotografia, il 21° sec. si è aperto con una novità: il superamento della distinzione tra fotografi puri e artisti che utilizzano [...] genere le permette di allargare a dismisura il suo campo d’azione come strumento artistico di manipolazione del reale, rendendo possibili fotografici in bianco e nero, intitolata Untitled film stills, dove interpreta ogni volta una tipologia ...
Leggi Tutto
Linguaggio del cinema
Francesco Casetti ¿ Luca Malavasi
L'immediato e largo successo popolare del cinema, accompagnato dal bisogno da parte di alcune élites intellettuali di legittimarne la presenza [...] cioè il film, ma anche la disciplina, e cioè la semiotica, a decidere su che cosa porre l'attenzione.Questo nesso fra oggetto d'indagine e quadro disciplinare è essenziale. La semiotica, derivata dalla linguistica ma dotata di un raggio d'azione più ...
Leggi Tutto
Tecnica
Paolo Bertetto
Procedimenti tecnici e sviluppi tecnologici
Come grande esperienza della modernità il cinema è insieme una macchina tecnologica e industriale e un'arte di tipo assolutamente nuovo. [...] attrezzature tecniche in grado di effettuare la sonorizzazione del film. D'altronde fin dai primi anni del secolo erano stati tentati movimento di macchina, che separa e unisce gli orizzonti dell'azione. Con la messa in scena di Godard e con le ...
Leggi Tutto
ROVELLI, Angelo Nino Vittorio (Nino). – Nacque il 10 giugno 1917 a Olgiate Olona (Varese)
Luciano Segreto
, terzogenito di una famiglia della piccola borghesia, da Felice e da Orsola Ciocca.
Studiò al [...] ; tra le controllate della Rumianca trovò anche la Lux film, una gloriosa casa cinematografica che aveva prodotto, tra gli sarebbero consultate regolarmente per la definizione dei rispettivi piani d’azione. L’accordo fallì però quasi subito. Quando ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sono molte le storie, i luoghi e le figure che hanno concorso alla nascita del cinema. [...] moderni. E riversa poi tale azione nel sociale, come ci ricorda Walter Benjamin: “Nel film la percezione a scatti si afferma e sull’amatissimo Chaplin, disdegnando il filone europeo del filmd’art e degli adattamenti letterari o teatrali. È in ...
Leggi Tutto
Costumi
Mario Verdone
Nello spettacolo i c. sono per loro natura drammaturgicamente 'espressivi'. Nell'atto primo di Amleto, Polonio afferma che "una delle prime qualità del vestimento è la sua espressività". [...] decoroso medioborghese, cassiere e pittore dilettante. Nel procedere dell'azione l'uomo si innamora di una donna equivoca, si e Kay Francis, mentre a Dolly Tree venivano affidati i filmd'epoca romantica come David Copperfield (1935) di Cukor. Oliver ...
Leggi Tutto
COSTA, Pasquale Antonio Cataldo Maria (detto Pasquale Mario)
Raoul Meloncelli
Nacque a Taranto il 26 luglio 1858 da Angelo, controllore di dogana, e da Maria Giuseppa Malagisi. Discendente da una gloriosa [...] C., forse deluso, non volle limitare la sfera d'azione alla sua città; probabilmente attratto dai successi dello zio popolarità durò a lungo tanto che nel 1913 ne fu realizzato un film di successo che contribuì a prolungarne la fama.
Compose poi la ...
Leggi Tutto
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...