Sperimentale, cinema
Bruno Di Marino
L'espressione cinema sperimentale, inadeguata e ambigua, si riferisce a una vasta area di film, caratterizzati quasi sempre da: a) assenza di sceneggiatura, dialoghi [...] prima in Canada e poi a Milano, alcuni filmanimati e sperimentali. Marcello Piccardo e il designer Bruno Torino 2000, pp. 1569-603.
Jeune, dure et pure! Une histoire du cinéma d'avant-garde et expérimental en France, a cura di N. Brenez, C. Lebrat, ...
Leggi Tutto
Effetti speciali
Paolo Marocco
La definizione classica data da Eustace Lycett (vincitore di due premi Oscar per la categoria) classifica gli e. s. (special effects o SFX) come tecnica, o trucco scenico, [...] within (2001; Final fantasy) di Sakaguchi Hironobu e Sakakibara Motonori si è proposto come film completamente digitale, adottando uno stile da cinema d'animazione fotorealistico, in cui, per i primissimi piani, ogni capello dei protagonisti è stato ...
Leggi Tutto
Avventura, cinema d'
Jean-Loup Bourget
Sin dalle origini, il c. d'a. ha potuto contare, per rivolgersi all'immaginazione degli spettatori, su una riserva inesauribile, costituita dagli antichi miti, [...] ) di Gary Trousdale e Kirk Wise, cartone animato prodotto dalla Disney, che unisce il film in costume, la fantascienza, il filmd'azione (oggetto di parodia) e il romanzesco convenzionale. Molti filmd'avventura, pur prendendosi grandi libertà con la ...
Leggi Tutto
Fotogramma
Bruno Di Marino
Il f. cinematografico (frame), preso autonomamente rispetto alla concatenazione di immagini che compongono la pellicola del film, non si discosta da una semplice fotografia [...] il terreno di congiunzione tra il cinema d'animazione e un certo cinema sperimentale (v.), chiamato generalmente strutturale. Si tratta di film, secondo la definizione di P. Adam Sitney (Structural film, in "Film culture", 1969, 47, pp. 1-10), basati ...
Leggi Tutto
Festival
Ettore Zocaro
Bruno Roberti
Cenni storici e nascita dei festival cinematografici
Il termine festival (dal francese antico) è entrato nell'uso internazionale attraverso l'inglese. A partire [...] f. del cinema d'animazione, che si tengono ad Annecy, Bruxelles, Oslo, Utrecht, Genk, Varna, Angers, Cambridge, Zagabria, Ottawa, Hiroshima, Espinho, Stoccarda, spesso sotto l'egida della SIFA (Société Internationale du Filmd'Animation). Numerosi e ...
Leggi Tutto
spettacoli per ragazzi: cinema
Bruno Roberti
Bambini e adolescenti tra realtà e fantasia
Il mondo del cinema e le storie raccontate sullo schermo hanno sempre affascinato il pubblico più giovane; a [...] vittime delle angherie di un losco malfattore nei bassifondi della Londra ottocentesca.
Tutti questi film sono avvincenti perché animati da un profondo spirito d’avventura. L’incalzare delle peripezie mette alla prova i giovani protagonisti in un ...
Leggi Tutto
Mille e una notte
Cristiana Baldazzi
Il favoloso mondo d’Oriente
Mille e una notte (arabo Alf layla wa layla) è forse la più celebre raccolta araba di novelle. In Occidente fu conosciuta grazie alla [...] caverna. Ma mentre sta per uscire, carico di sacchi d’oro, si dimentica la formula magica e rimane vittima dei nel 1974 ha diretto il film Il fiore delle mille e una notte. Alcune storie sono diventate film di animazione, come il fortunato Aladdin ...
Leggi Tutto
Jones, Chuck (propr. Charles Martin)
Michele Fadda
Regista e produttore statunitense del cinema d'animazione, nato a Spokane (Washington) il 21 settembre 1912 e morto a Corona del Mar (California) il [...] Disney. La sua filmografia è costellata di pietre miliari della storia del cinema d'animazione, come Duck amuck (1953), One froggy evening (1955) e What's opera, doc? (1957). I film da lui diretti ottennero tre Oscar e nove nominations; nel 1995 gli ...
Leggi Tutto
Snow White and the Seven Dwarfs
Giannalberto Bendazzi
(USA 1937, Biancaneve e i sette nani, colore, 83m); regia: David Hand; produzione: Walt Disney; soggetto: dalla fiaba di Jacob Ludwig Carl Grimm [...] cominciarono ad avvertirsi una decina d'anni più tardi). Il lungometraggio d'animazione era allora più una bizzarria che n. 31, dicembre 1978.
S. Hulett, A Star is drawn, in "Film comment", n. 1, January-February 1979.
R. Hollis, B. Sibley, Walt ...
Leggi Tutto
Yellow Submarine
Giannalberto Bendazzi
(GB 1968, Yellow Submarine ‒ Il sottomarino giallo, colore, 87m); regia: George Dunning; produzione: Al Brodax per King/Apple/Suba Films; soggetto: Lee Minoff; [...] musicali, scatenano la battaglia finale e riportano tutti alla vita e al colore.
Nell'anno d'uscita di questo film il cinema d'animazione aveva già una storia artisticamente assai ricca, ma limitata quasi per intero al settore dei cortometraggi ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
animazione
animazióne s. f. [dal lat. animatio -onis, der. di animare (v. animare); nel sign. 2, con influenza del fr. animation]. – 1. a. L’infondere o il ricevere l’anima, la vita: l’a. della creta, da parte di Dio, per la creazione di Adamo;...