Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] Un posto a parte merita il maestro del c. d'animazione Miyazaki Hayao, noto in Italia a partire dal successo produzione variegata, in grado di spaziare dal filmd'azione al melodramma, dalla commedia al filmd'avventura.
A Taiwan invece, oltre ad A ...
Leggi Tutto
Franco Cambi
Favola
C'era una volta… e c'è ancora, il libro per ragazzi
Scrivere per i ragazzi oggi
di Franco Cambi
16 febbraio
Esce in libreria l'attesissima traduzione italiana di Harry Potter e il [...] solo a partire dagli anni Sessanta. Molto apprezzati sono stati due film di Disney in cui alle riprese con attori si mescolano i cartoni animati: Mary Poppins (1964) e Pomi d'ottone e manici di scopa (1971), rispettivamente tratti dalle opere di ...
Leggi Tutto
Iugoslavia
Eusebio Ciccotti
Cinematografia
Per 'cinema iugoslavo' si intende il cinema prodotto nella ex Iugoslavia o in parte di essa (dopo il 1991, infra) dal 1918 al 2002. Quando arrivò il cinema, [...] iniziale di quella che sarebbe divenuta la celebre scuola d'animazione di Zagabria. Il cinema, che non superava i si segnalano Igor Šmid (Brezno, 1998, La voragine) e il sorprendente filmd'esordio V leru (1999, In folle) di Janez Burger, che ha ...
Leggi Tutto
Giappone
Donatello Fumarola
CinematografiaDalle origini alla Seconda guerra mondiale
di Dario Tomasi
Il cinetoscopio di Thomas A. Edison fu introdotto in G. nel novembre del 1896. Nel febbraio dell'anno [...] per es. nel celebre Rōjō no reikon (1921, Anime sulla strada), realizzato da Murata Minoru sotto la supervisione di Seijun, che, per conto della Nikkatsu, realizzò una serie di filmd'azione e di yakuza come Irezumi ichidai (1965, Una generazione di ...
Leggi Tutto
Cecoslovacchia
Eusebio Ciccotti
Cinematografia
La storia del cinema 'cecoslovacco', come l'intera storia dei Paesi legati alla corona asburgica, non poté avere ai suoi inizi un carattere unitario. La [...] permeò anche i film con i pupazzi, girati da Karel Dodal e dalla sua prima moglie Hermína Týrlová, come per es. Tajemstvý lucerna (1935, Il mistero della lanterna); per l'importante settore del cinema d'animazione in C., v. animazione.
La mostra di ...
Leggi Tutto
Europa
Bruno Roberti
Paolo Marocco
Cinematografia
Caratteri di un cinema europeo
La faticosa ricerca di un'identità complessiva del prodotto cinematografico europeo, avvenuta nel quadro della travagliata [...] l'E. ha manifestato una speciale vocazione verso il film 'd'arte' o d'autore, propensione che ha condizionato il suo cinema non fattori in gioco: gli effetti speciali, il cinema d'animazione sintetico, l'utilizzo di sistemi di ripresa digitali, ...
Leggi Tutto
Fumetto
Oscar Cosulich
I rapporti tra fumetto e cinema
L'inarrestabile evoluzione delle potenzialità degli effetti speciali e un certo inaridimento nella fantasia degli sceneggiatori hollywoodiani hanno [...] in un omonimo film diretto e interpretato da James Stuart Blackton, che fu anche uno dei pionieri dell'animazione. Happy Hooligan lavorando su Spider-Man e Wolverine). Dopo un secolo d'ispirazioni e plagi reciproci, proprio quando è giunta al ...
Leggi Tutto
Polonia
Silvana Silvestri
Cinematografia
Due nomi sono da ricordare tra i pionieri del cinema polacco: il fotografo Piotr Lebiedzinski, che montò cinque fotografie su un cliché di vetro proiettandole [...] si erano già posti in luce come cartellonisti) il cinema di animazione, nel cui ambito spiccano i nomi di Walerian Borowczyk e Jan degli operai. Polański raggiunse la fama internazionale con il filmd'esordio, Nóż w wodzie (1962; Il coltello nell' ...
Leggi Tutto
Egitto
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
Stato indipendente sin dal 1922, l'E., pur continuando a subire per alcuni decenni la dominazione politica e culturale inglese, divenne presto un punto di riferimento [...] nell'animazione; il turco Wedad Orfi che diresse Layla (1927, insieme a Stéphane Rosti), film dominato dalla Henri Barakat, Salah Abu Seif, Kamal Telmessani, noto per il suo filmd'esordio di gusto realistico al-Sūq al-sawdā᾽ (1945, Il mercato ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
Nella R. S. (proclamata il 31 maggio 1961), più che in altri Paesi del continente, la nascita e lo sviluppo del cinema sono stati legati alla [...] percorso è evidente sia in opere singole sia nella serie animata Soho Eckstein films (1989-1999), saga in bianco e nero sulla memoria (in Western 4.33, 2002, ipnotico filmd'avanguardia realizzato per rievocare il genocidio compiuto dai tedeschi ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
animazione
animazióne s. f. [dal lat. animatio -onis, der. di animare (v. animare); nel sign. 2, con influenza del fr. animation]. – 1. a. L’infondere o il ricevere l’anima, la vita: l’a. della creta, da parte di Dio, per la creazione di Adamo;...