VIDEO.
Bruno Di Marino
– Videoclip. Gli anni Duemila. La nascita del lyric video. Bibliografia
Videoclip. – Il music video o videoclip (in lingua italiana) è una forma audiovisiva che traduce in immagini [...] colori (giallo, nero e bianco), ma con un gioco di animazioni che ricorda le coreografie di Busby Berkeley. In un altro caso, . Storia del video musicale dal primo film sonoro all’alba di YouTube, Milano 2007; D. Liggeri, Musica per i nostri occhi ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] pacifista e umanitaria (Metropolis di Fr. Lang, 1926); film, questi due ultimi, ormai decisamente fuori dell'espressionismo e anzi nell'ambito della sua rappresentazione; informa del suo stato d'animo in questa o quell'occasione, lo stato in cui l ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] tema del dopoguerra, si aggirano anime devastate dalle macerie, entro un e la Tuda il 16, Sei personaggi in cerca d'autore (e l'autore il 18 tiene un di teatro, pp. 120-121. Si pensi ai film di Mario Mattoli, Ore nove, lezione di chimica del ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Veneto
Alessandro Casellato
Gilda Zazzara
Lo straordinario Veneto sindacale
Quando, nel 1984, Giorgio Roverato scrisse del Veneto come della terza regione industriale [...] e alle condizioni di vita che hanno animato lo «straordinario Veneto sindacale» (B (G. Zazzara, Tipi da Film. Conversazione con Franco Bentivogli e di A. Bagnasco, C. Trigilia, Venezia 1984.
Storia d’Italia. Le regioni dall’Unità ad oggi. Il Veneto, a ...
Leggi Tutto
Propaganda
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Propaganda
sommario: 1. Introduzione. a) La propaganda come oggetto di studio. b) Caratteri della propaganda moderna. c) Tipologia della propaganda. d) Disinteresse [...] del Terzo Mondo.
Lo stesso è accaduto per la guerra d'Algeria: l'F.L.N. (Front de la è qualcuno all'uscita che inquadri l'animazione del pubblico, talché divenga movimento di mezzi di comunicazione di massa (film, televisione, pubblicità), con la ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] tra musica e fede: liturgia d’arte o pop o animazione, tradizionalismo, linguaggio dei canti, cit., pp. 10, 15.
22 Ibidem, p. 41.
23 Si tratta del film di Lodovico Gasparini, con Flavio Insinna nella parte di don Giovanni, prodotto nel 2004 per ...
Leggi Tutto
Narrare con i suoni
Rita Valentino Merletti
Angela Mazzoccoli
Tutto intorno a noi è musica
C'è la musica della natura e quella degli strumenti, la musica dell'allegria e quella della tristezza, la [...] cui ha bisogno o ciò che più risponde al suo stato d'animo.
Le prime musiche
Fu l'uomo del Paleolitico a creare le ha parlato di musica numerose volte in molti modi diversi: attraverso film tratti da opere liriche e da musical, per esempio. All'opera ...
Leggi Tutto
Arte e digitale
Lorenzo Taiuti
Arte digitale e arte multimediale
L’impiego del computer in campo estetico ha comportato nell’ultimo ventennio la necessità di adottare denominazioni diverse: new media [...] il ricorso all’animazione digitale, spettacolarizza le simbolica della ‘stele’ che compare nel film 2001: a space odissey (1968; 2001 africana con cui Pablo Picasso dialogava in Les demoiselles d’Avignon, 1907) e si viene concretizzando attraverso ...
Leggi Tutto
Adriana Polveroni
Musei del 21° secolo
«È il pubblico che si espone all’arte e non viceversa» (Gino De Dominicis)
Superluoghi dell’arte contemporanea
di Adriana Polveroni
28 maggio
Con l’inaugurazione [...] Pompidou di Parigi, per ascoltare un concerto, vedere un film, per partecipare a un incontro culturale o a una effimeri, Milano, Electa, 2009; P. Gaudibert, Il museo d’arte moderna, tra animazione e contestazione, in C. Ribaldi, Il nuovo museo, ...
Leggi Tutto
Cahiers du cinéma
Giorgio De Vincenti
Rivista francese con periodicità mensile, nata nel 1951 (il primo numero ad aprile), sulle orme della seconda serie di "La revue du cinéma" (1946-1949) diretta [...] -scorso estetico si articola con quello politico-ideologico: sul film di J.-D. Pollet e Ph. Sollers Méditerranée (nr. 187, di un anno la rivista si occupò di temi come l'animazione culturale, il cinema algerino, il rapporto tra cinema e resistenza ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
animazione
animazióne s. f. [dal lat. animatio -onis, der. di animare (v. animare); nel sign. 2, con influenza del fr. animation]. – 1. a. L’infondere o il ricevere l’anima, la vita: l’a. della creta, da parte di Dio, per la creazione di Adamo;...