Robin Hood
Margherita d’Amico
Il bandito idealista
Robin Hood è un leggendario bandito inglese vissuto, si ritiene, fra il 12° e il 13° secolo nella foresta di Sherwood, a nord della città di Nottingham, [...] foresta.
La leggenda entra nel cinema
È lunga la lista dei film dedicati al mitico arciere. Tra i più celebri quello del 1922 dell’eroe di Sherwood nel 1973, con una pellicola di animazione diretta da Wolfgang Reitherman, in cui Robin e Marian sono ...
Leggi Tutto
Dante, Joe
Mauro Gervasini
Regista cinematografico statunitense, nato a Morristown (New Jersey) il 28 novembre 1946. Originale cineasta caratterizzato da una poetica molto personale, D. privilegia la [...] in cui risultano ambientate le storie.
Sin da giovanissimo, D. coltivò una passione sfrenata per i fumetti e per il cinema, in particolare per i cartoni animati di Chuck Jones e per i mostri dei film horror; diresse, tra l'altro, due riviste: "Castle ...
Leggi Tutto
Zeman, Karel
Karel Thein
Regista cinematografico ceco, nato a Ostroměř (Austria-Ungheria; od. Rep. Ceca) il 3 novembre 1910 e morto a Gottwaldov (od. Zlín) il 5 aprile 1989. Fu uno dei più innovativi [...] Ferda mravenec (1944, Ferda la formica), il primo film ceco con pupazzi animati. Fu invece Z. a girare il primo con pupazzi Raspe per Baron Prášil (1962; Il barone di Münchhausen), Vela d'argento al Festival di Locarno; Les trois mousquetaires di A. ...
Leggi Tutto
Attore e regista statunitense (Cleveland, Ohio, 1925 - Westport, Connecticut, 2008). Emblematico divo della Hollywood più tradizionale, premiato al Festival di Cannes per l'interpretazione di The long [...] schermo in The silver chalice (1954), un film in costume di V. Saville, e offrì Nobody's fool (La vita a modo mio, 1994, Orso d'argento al Festival di Berlino nel 1995); Message in a bottle Hudson nella pellicola di animazione Cars (2006), essendo ...
Leggi Tutto
scenografìa Insieme degli elementi, dipinti o plastici, presenti in uno spazio scenico.
Origini e sviluppo
Le origini della s. risalgono alla nascita del teatro. Aristotele considerò l'apparato scenico [...] della tragedia (in quanto agisce psicologicamente sull'animo degli spettatori). La scena (skenè), sul set, mentre nel film si hanno molte s., non solo in rapporto al taglio dell'inquadratura, ma anche ai cambi d'illuminazione, alle variazioni della ...
Leggi Tutto
Attore e regista teatrale italiano (n. Verbania 1950). Rivelatosi nell'ambito del teatro-ragazzi (Orphy 2013, 1983; Oz, 1986), ha sviluppato una personale ricerca sull'arte del raccontare e sul rapporto [...] Negli anni Novanta ha alternato spettacoli d'impianto epico-corale (Corvi di luna (1991), nato dal lavoro di animazione con bambini e insegnanti, e Bertoldo, di G. C. Croce. Attore anche in diversi film, tra i quali si citano Il più bel giorno della ...
Leggi Tutto
Regista del cinema di animazione italiano (n. Milano 1938). Esordì nel 1958 con Tapum! La storia delle armi. Fondata una propria casa di produzione, tra il 1960 e il 1967 creò numerosi cortometraggi della [...] West and Soda dette vita a una comica parodia dei film western; alla satira di costume è rivolto invece Vip, mio il suo primo lungometraggio non di animazione. Con il cortometraggio Mistertao ha ricevuto l'Orso d'oro al Festival di Berlino nel ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico svizzero (n. Sierre 1973). Ultimati gli studi di computer graphics presso la École Cantonale d’Art di Losanna ha iniziato l’attività di illustratore, esordendo nella regia con [...] e la poesia dell’infanzia, il suo primo lungometraggio di animazione, Ma vie de courgette (2016), presentato alla 69ª edizione il San Sebastián International Film Festival e il Melbourne International Film Festival, conferendogli ampia notorietà ...
Leggi Tutto
Virtuale, rappresentazione
Mario Docci
Il termine virtuale, che nella sua accezione comune indica qualcosa che esiste solo come possibilità e quindi non ancora in atto, in ambito tecnico-scientifico [...] , grazie a specifici programmi di animazione, di visualizzare un'immagine dinamica giornali o che compaiono in documentari e film, pur apparendoci reali non sono altro prevedere una sua larga diffusione, come d'altro canto è accaduto con i personal ...
Leggi Tutto
Giapponese, letteratura
Maria Teresa Orsi
La trasformazione del romanzo in un prodotto di mercato, parte di un'economia basata sul consumo e sulla produzione di massa, già emersa in Giappone negli ultimi [...] fumetto (manga) e del cinema di animazione (anime); in tempi successivi si è manifestato di un racconto poliziesco o di un film dell'orrore, e la scelta di mescolare risalto il traduttore russo di Murakami, D. Kovalenin, il successo di questi romanzi ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
animazione
animazióne s. f. [dal lat. animatio -onis, der. di animare (v. animare); nel sign. 2, con influenza del fr. animation]. – 1. a. L’infondere o il ricevere l’anima, la vita: l’a. della creta, da parte di Dio, per la creazione di Adamo;...