L'analisi dell'attività sportiva attraverso strumenti informatici
Anna Ludovico
La rappresentazione computerizzata dei movimenti sportivi
Possiamo considerare l'anglismo ormai universale del termine [...] si fa durante la realizzazione dei cartoni animati, dove il movimento si attua disegnando propria andatura per ritornare alle condizioni d'inizio. Quando la corsa simulata ha un soggetto registrato su di un film o alcuni elementi di struttura della ...
Leggi Tutto
Cuba
Francesco Salina
Cinematografia
Il periodo del muto, 1897-1930
Nel gennaio 1897 un rappresentante e operatore dei Lumière, Gabriel Veyre, effettuò all'Avana le prime proiezioni, e in febbraio realizzò [...] Manuel Alonso, che nel 1937 realizzò il primo film sonoro di animazione, Napoleón, el faraón de los sinsabores; il genere video, e con Reina y Rey (1994), omaggio a Umberto D. (1952) di Vittorio De Sica, affrontò alcune contraddizioni della società ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Integrazione, variabilità, interattività, ipermedialità e simulazione: questi sono i tratti [...] Terra capovolta (1923) di Mejerchol’d e in Hoplà noi viviamo (1927 sempre più teatrale. Musica, danza e film, con esclusione drastica del testo se non a Monsters of Grace (1999), contenente animazioni computerizzate in 3D.
Il teatro-immagine ...
Leggi Tutto
Argentina
Daniele Dottorini
Cinematografia
La nuova invenzione del cinema iniziò a diffondersi presto in A. grazie al flusso migratorio proveniente dall'Europa. I suoi primi pionieri furono infatti [...] che secondo molti (il film è andato distrutto) è il primo lungometraggio di animazione nel mondo, El apóstol argentini al fine di costruire nuovi percorsi e nuovi modelli.
Bibliografia
D. Di Núbila, Historia del cine argentino, 2 voll., Buenos ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Luciana Castellina
Il finanziamento nell'ordinamento comunitario
Il Fondo europeo di sostegno cinematografico Eurimages è nato nel 1988, sulla base di un accordo liberamente concluso [...] Regolamento per il sostegno alla coproduzione di film di lungometraggio, di animazione e di documentari). Per poter accedere Millennium Round, la riapertura del contenzioso sull'audiovisivo era all'o.d.g., in osservanza dell'art. XIX GATS, che impone ...
Leggi Tutto
Lynch, David
Daniele Dottorini
Regista cinematografico statunitense, nato a Missoula (Montana) il 20 gennaio 1946. L. è senza dubbio uno dei registi più innovativi del cinema contemporaneo. I suoi film [...] film della durata di un minuto che, proiettato in loop su una scultura composta da sei teste, creava l'effetto di animare Roma 1993.
Full of secrets. Critical approaches to Twin Peaks, ed. D. Lavery, Detroit 1995.
M.P. Nochimson, The passion of David ...
Leggi Tutto
Telematica
Paolo Marocco
Trasmissione a distanza di un'informazione strutturata e digitalizzata, effettuata tramite un segnale diffuso nello spazio o veicolato attraverso cavi e fibre ottiche, la t. [...] cortometraggi, come quelli realizzati nelle prove d'esame delle scuole di cinema, offrono stata l'impalcatura promozionale realizzata per il film The Blair witch project (1999; The che altro al disegno animato di carattere pubblicitario televisivo. ...
Leggi Tutto
Niger
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
Colonia francese dalla fine del 19° secolo e Stato indipendente dal 1958, il N. è uno dei Paesi più poveri del mondo; è inoltre afflitto da endemici conflitti [...] al National Film Board di Montréal. La sua filmografia si sviluppò nel segno dell'animazione, genere fino 11-28, 63-78.
Association des trois mondes, FESPACO, Les cinémas d'Afrique. Dictionnaire, Paris 2000, ad indicem.
G. Gariazzo, Breve storia del ...
Leggi Tutto
Čiaureli, Michail Edišerovič
Vivia Benini
Regista e attore georgiano, nato a Tbilisi il 6 febbraio 1894 e morto ivi il 31 ottobre 1974. Dopo aver partecipato in gioventù al momento di fervore creativo [...] ma anche dall'amore per la terra d'origine, per i suoi paesaggi, scenario di molti suoi film, e per la pittura che li e le margherite). Negli ultimi anni si dedicò al cinema di animazione (Kak myši kota choronili, 1969, Come i topi seppellirono il ...
Leggi Tutto
Topolino
Alfredo Castelli
Il topo più famoso del mondo
È nato nel 1928 tra la gente nera del Mississippi col nome di Mortimer Mouse, il piccolo topo che si è conquistato le simpatie universali, portando [...] nuovo eroe
Il film ebbe un grande successo, sia per la simpatia di Mickey Mouse sia perché il disegno animato era sonoro, prese con le tematiche e i personaggi tipici dei racconti d’azione, dai gangster agli scienziati pazzi, agli extraterrestri, che ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
animazione
animazióne s. f. [dal lat. animatio -onis, der. di animare (v. animare); nel sign. 2, con influenza del fr. animation]. – 1. a. L’infondere o il ricevere l’anima, la vita: l’a. della creta, da parte di Dio, per la creazione di Adamo;...