Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] è stata seguita da tutte le altre case d'aste, è stata dettata dalla difficoltà sempre maggiore di M. Barney (n. 1967), cinque filmati della durata complessiva di circa sette ore, Da ricordare i cicli di disegni animati del sudafricano W. Kentridge, in ...
Leggi Tutto
REALISMO.
Mario De Caro
Federico Bertoni
Daniele Dottorini
– Filosofia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Filosofia di Mario De Caro. – Sino agli anni Novanta il r. è stato [...] . Nel cinema del reale contemporaneo, stili narrativi ed espressivi diversi – dal diario al cinema d’archivio, dall’animazione all’intervista, dal film come esplorazione visiva e osservativa del mondo al cinema che mescola generi della finzione ...
Leggi Tutto
INTERMEDIALITA
Massimo Fusillo
Roberto Terrosi
INTERMEDIALITÀ. – Origini e antecedenti. Teorie e tipologie. La mediasfera e la ri-mediazione. Il cinema e gli adattamenti. La videoarte. La regia lirica. [...] il sistema delle arti: Richard Wagner. La sua nozione di opera d’arte totale (Gesamtkunstwerk), che è ispirata alla tragedia greca e cui i film riprendono strategie espressive dei videogiochi, le cut scenes, cioè le sequenze animate non interattive ...
Leggi Tutto
REGIA.
Bruno Roberti
Rodolfo Sacchettini
Marco Stacca
– Cinema. La regia ‘digitale’. Teatro. La parabola del teatro di regia. Regia e teatro postdrammatico. Ai confini del teatro: la regia degli anni [...] il concetto d’autore: mettendolo in crisi e assorbendolo nel cosiddetto concept collettivo del film industriale, (soprattutto nel genere fantasy o science-fiction o nel cinema di animazione, sia negli Stati Uniti sia nei Paesi asiatici), dall’altro, ...
Leggi Tutto
– Hollywood modello dell’economia neoliberista globalizzata. Cinema e web: l’ideologia della guerra come progresso. Il modello del videogame. La realtà imita il cinema e il web. La distribuzione di film [...] Penguin.
E proprio sulla figura dell’avatar è impostato il film tuttora campione d’incassi nell’intera storia del cinema: Avatar (2009) di da ricordare le fiere dedicate al fumetto, all’animazione, ai giochi di ruolo, ai videogiochi, all’ ...
Leggi Tutto
SLOVENIA.
Silvia Lilli
Lorena Pullumbi
Livio Sacchi
Maria Bidovec
Donatello Fumarola
– Demografia e geografia economica. Storia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia [...] fluttuazioni del mercato europeo, con una conseguente battuta d’arresto nel 2009 (−8%) e nuovamente nel 2012 concorso al 23° Torino Film Festival nel 2005 – e (2014).
Nell’ambito del cinema di animazione vanno ricordati almeno Špela Čadež (il suo ...
Leggi Tutto
Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema
Demografia e geografia economica di Marco Maggioli. – Stato compreso interamente [...] , del mistery, del thriller d’azione, e persino del western o del musical. In diversi film l’elemento della cultura aborigena Mad Max - Fury road, dopo il successo del dittico di animazione 3D Happy feet (2006 e 2011); e come è testimoniato dall ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo del documentario nel 21° secolo. Le nuove tendenze del documentario. La lezione di Wiseman e la nuova stagione del cinema del reale. Bibliografia
Lo sviluppo del documentario nel 21° secolo. [...] provenienti da fonti diverse. Ancor più che nel caso del d. animato, il found footage non ha avuto origine negli ultimi osservazione si basa su un rispetto della distanza tra chi filma ed è filmato e al tempo stesso mostra e dichiara di essere uno ...
Leggi Tutto
Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Isabelle Dumont. – Stato dell’Europa settentrionale. L’incremento [...] macroeconomici sono andati migliorando, salari e potere d’acquisto sono tornati a salire e il di finzione, sia nell’animazione (genere, quest’ultimo, cavallo tra il passato e il futuro. Tra i film, vanno citati almeno Klass (2007) di Ilmar Raag ...
Leggi Tutto
LETTONIA.
Isabelle Dumont
Riccardo Mario Cucciolla
Grazia Paganelli
– Demografia e geografia economica. Storia. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Isabelle Dumont. – Stato [...] civili e militari della guerra d’indipendenza appena conclusa. Il l’animazione, settore questo molto prolifico, soprattutto nell’ambito dei pupazzi animati.
Tra e semplice, poetica e crudele.
Tra i film più recenti e di ampio successo in patria, ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
animazione
animazióne s. f. [dal lat. animatio -onis, der. di animare (v. animare); nel sign. 2, con influenza del fr. animation]. – 1. a. L’infondere o il ricevere l’anima, la vita: l’a. della creta, da parte di Dio, per la creazione di Adamo;...