3D, cinema
3D, cìnema locuz. sost. m. – Tipologia di proiezione cinematografica che offre agli spettatori una visione stereoscopica delle immagini, ossia quel tipo di fruizione capace di trasmettere [...] ’. Questa tendenza non poteva lasciare indifferente la Pixar, laboratorio d’avanguardia del cinema d’animazione tout court, che ha debuttato con successo nel 2009 con il suo primo film in 3D, Up. Altro esempio, dopo Avatar, di grande produzione ...
Leggi Tutto
spin-off
<... òf> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Nel linguaggio televisivo, prodotto derivato da un’opera già esistente e affermata della quale costituisce una derivazione. Nella [...] ; CSI: scena del crimine), la serie originaria ambientata a Las Vegas. Anche il cinema ha seguito questa tendenza, ricavando uno spin-off dalla saga d’animazione di Shrek (2001-10), da cui è stato tratto Puss in boots (2011; Il gatto con gli stivali ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico giapponese (Uji Yamada, Mie, 1915 - Tokyo 2008). Dopo aver esordito nel cinema di animazione, si specializzò nella commedia brillante (Pū-san, Il signor Pū, 1953; Okumanchōja, Un [...] letterarî (Enjō, Conflagrazione, 1958, dal Padiglione d'oro di Y. Mishima; Kagi, La chiave, 1959, dall'omonimo romanzo di J. Tanizaki). Ottenne il successo internazionale con due film antimilitaristi, di straordinaria suggestione poetica: Biruma no ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico sovietico (Tbilisi 1930 - Mosca 2019). Il suo primo lungometraggio (Serëza) è del 1960, girato assieme a I. Talankin. Due anni dopo dirige Put´ k pričalu ("La via verso il pontile"). [...] 1969). Tra i film successivi vanno ricordati Osennij marafon ("Maratona d'autunno", 1979), Slezy kapoli ("Cadevano le lacrime", 1983), Kin-dza-dza (1987), Pasport (1990), Oryol i reshka (1995), Fortuna (2000) e la pellicola di animazione Ku! Kin-dza ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] nella generalità, delle grandi tensioni ideologiche che avevano animato i decenni precedenti, e che agevolavano nei gruppi fu al Festival d'Automne di Parigi compiendo poi una tournée europea. Infine si trasformò in film (1992, regia di D.J. Roodt), ...
Leggi Tutto
McLAREN, Norman
Gian Luigi Rondi
Regista canadese di disegni animati, nato a Stirling, in Scozia, l'11 aprile 1914. Scoperto dal documentarista J. Grierson, lavora con lui prima in Gran Bretagna, quindi [...] animazione con tecniche personalissime arricchite via via da sempre nuove e suggestive invenzioni. Tra i suoi film di un bianco e nero fortemente contrastato.
Bibl.: M. Verdone, Film sperimentali e d'avanguardia, in Cinema, n. s., n. 46, Milano 1950 ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Gaspare Galati
Maurizio Naldi
(App. II, ii, p. 952; III, ii, p. 907; IV, iii, p. 589; V, v, p. 411)
Il campo delle t. è caratterizzato da fasi di ampio sviluppo e di profondo rinnovamento. [...] costituiti da nodi (un nodo può essere testo, audio, video, animazione o loro combinazione) e da collegamenti logici o rami (fig. 9 la protezione del diritto d'autore per le opere (testi, brani musicali, film), particolarmente se trasmesse in ...
Leggi Tutto
MUSEO
Maria Luigia Pagliani
Manfredi Nicoletti
Franco Minissi
Roger Lesgards
Paolo B
(XXIV, p. 113; App. III, II, p. 182; IV, II, p. 540)
Negli ultimi vent'anni il m. ha mutato la sua fisionomia [...] . Derbel, L'amore per l'arte, Firenze 1972; C. Pirlot, Musées, Film, Télévision, Parigi 1972; C. Antiochia, Funzione socializzante del museo, in AA. didattici, centri di ricerca e di animazione. Il tentativo d'incrementare l'interesse per la cultura ...
Leggi Tutto
STATI UNITI.
Edoardo Boria
Giuseppe Smargiassi
Mario Del Pero
Livio Sacchi
Valerio Massimo De Angelis
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] Maya Angelou (nata nel 1928) e di Amiri Baraka, nome d’arte di Everett LeRoi Jones (nato nel 1934) – ha James Mangold.
Molto frequentato il filone del film-fiaba che ha fatto un largo uso innovativo dell’animazione (quasi sempre in 3D), come in ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 9; App. V, i, p. 843)
Nell'articolata analisi del d. - procedimento ed espressione artistica autonoma o funzionale alla realizzazione di un'opera di pittura, scultura o architettura - svolta [...] passeggiare' al suo interno o al suo esterno, con una semplice animazione su schermo, e verificarne l'immagine sotto diverse condizioni atmosferiche o d'illuminazione naturale e artificiale. Le rappresentazioni prodotte variano da quelle estremamente ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
animazione
animazióne s. f. [dal lat. animatio -onis, der. di animare (v. animare); nel sign. 2, con influenza del fr. animation]. – 1. a. L’infondere o il ricevere l’anima, la vita: l’a. della creta, da parte di Dio, per la creazione di Adamo;...