Jones, Chuck (propr. Charles Martin)
Michele Fadda
Regista e produttore statunitense del cinema d'animazione, nato a Spokane (Washington) il 21 settembre 1912 e morto a Corona del Mar (California) il [...] Disney. La sua filmografia è costellata di pietre miliari della storia del cinema d'animazione, come Duck amuck (1953), One froggy evening (1955) e What's opera, doc? (1957). I film da lui diretti ottennero tre Oscar e nove nominations; nel 1995 gli ...
Leggi Tutto
Snow White and the Seven Dwarfs
Giannalberto Bendazzi
(USA 1937, Biancaneve e i sette nani, colore, 83m); regia: David Hand; produzione: Walt Disney; soggetto: dalla fiaba di Jacob Ludwig Carl Grimm [...] cominciarono ad avvertirsi una decina d'anni più tardi). Il lungometraggio d'animazione era allora più una bizzarria che n. 31, dicembre 1978.
S. Hulett, A Star is drawn, in "Film comment", n. 1, January-February 1979.
R. Hollis, B. Sibley, Walt ...
Leggi Tutto
Yellow Submarine
Giannalberto Bendazzi
(GB 1968, Yellow Submarine ‒ Il sottomarino giallo, colore, 87m); regia: George Dunning; produzione: Al Brodax per King/Apple/Suba Films; soggetto: Lee Minoff; [...] musicali, scatenano la battaglia finale e riportano tutti alla vita e al colore.
Nell'anno d'uscita di questo film il cinema d'animazione aveva già una storia artisticamente assai ricca, ma limitata quasi per intero al settore dei cortometraggi ...
Leggi Tutto
grafica computerizzata
grafica computerizzata o computer graphics, applicazione dell’informatica alla produzione e al trattamento di informazioni visuali e non testuali mediante elaboratore. Rientra [...] sia in bianco e nero, è sufficiente dare la configurazione d’insieme degli stati logici «acceso» o «spento» di ogni di dati da gestire (per esempio, in un’animazione o in un filmato), è necessario sviluppare opportunamente gli algoritmi al fine di ...
Leggi Tutto
Mononoke hime
Giannalberto Bendazzi
(Giappone 1997, Principessa Mononoke, colore, 133m); regia: Miyazaki Hayao; produzione: Suzuki Toshio per Tokuma Shoten/Nippon Television Network/Dentsū/ Studio Ghibli; [...] che questo va considerato come un jidai geki (filmd'epoca) e non come un manifesto ecologista e the Seven Dwarfs. Tolse una volta per tutte il lungometraggio d'animazione dal giardino d'infanzia e lo impose, agli occhi di spettatori e critica ...
Leggi Tutto
Grierson, John
Francesca Vatteroni
Teorico, produttore e regista cinematografico scozzese, nato a Deanston il 26 aprile 1898 e morto a Bath (Inghilterra) il 19 febbraio 1972. Promotore della scuola [...] ed Elton.
Nel 1933, disciolto l'Empire Marketing Board, il Film Unit passò alle dipendenze del General Post Office (GPO), sempre il poeta Wystan Hugh Auden, gli sperimentatori del cinema d'animazione Len Lye e Norman McLaren, i registi Lotte Reiniger, ...
Leggi Tutto
Stalling, Carl
Nicola Campogrande
Compositore, pianista e direttore d'orchestra statunitense, nato a Lexington (Missouri) nel 1888 e morto nel 1974. Considerato il più prolifico e geniale autore di [...] colonne sonore per film di animazione, fu proprio lui a suggerire a Walt Disney il progetto della serie delle Silly symphonies (1929-1939) da cui sarebbe poi nato anche Fantasia (1940). Inventore del sistema di registrazione con il click in cuffia, ...
Leggi Tutto
Léger, Fernand
Gianni Rondolino
Pittore, scenografo, costumista, cineasta francese, nato ad Argentan (Orne) il 4 febbraio 1881 e morto a Gif-sur-Yvette il 17 agosto 1955. I suoi rapporti con il cinema [...] di Hans Richter di collaborare al film collettivo Dreams that money can buy (1948), scrivendo lo scenario di The girl with the prefabricated heart, in cui dei manichini animati interpretano una strana storia d'amore.
Bibliografia
R. Garaudy, Pour un ...
Leggi Tutto
Cinemasessanta
Marco Pistoia
Rivista cinematografica italiana mensile, poi bimestrale, fondata a Roma nel luglio 1960, con una redazione composta da Mino Argentieri, Tommaso Chiaretti, Spartaco Cilento [...] costante è stata rivolta al film documentario e alla cineattualità, alla censura, all'industria cinematografica, ai rapporti tra il cinema e il teatro, la letteratura e la musica, alla tecnica, al cinema d'animazione, alla televisione. Sono apparsi ...
Leggi Tutto
Fleischer, Richard
Francesco Di Pace
Regista cinematografico statunitense, nato a New York l'8 dicembre 1916. Vincitore nel 1948 di un Oscar come produttore per il documentario Design for death (1947), [...] film polizieschi e drammatici come The narrow margin (1952; Le jene di Chicago), Violent Saturday (1955; Sabato tragico), o 10 Rillington Place (1971; L'assassino di Rillington Place n. 10).
Figlio di Max, pioniere del cinema d'animazione, abbandonò ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
animazione
animazióne s. f. [dal lat. animatio -onis, der. di animare (v. animare); nel sign. 2, con influenza del fr. animation]. – 1. a. L’infondere o il ricevere l’anima, la vita: l’a. della creta, da parte di Dio, per la creazione di Adamo;...