Fotogramma
Bruno Di Marino
Il f. cinematografico (frame), preso autonomamente rispetto alla concatenazione di immagini che compongono la pellicola del film, non si discosta da una semplice fotografia [...] il terreno di congiunzione tra il cinema d'animazione e un certo cinema sperimentale (v.), chiamato generalmente strutturale. Si tratta di film, secondo la definizione di P. Adam Sitney (Structural film, in "Film culture", 1969, 47, pp. 1-10), basati ...
Leggi Tutto
vita quotidiana e matematica
Angelo Guerraggio
Vita quotidiana e matematica
Da sempre la matematica si è sviluppata in stretta connessione con le esigenze della vita quotidiana. Aritmetica e geometria [...] cinema con i suoi effetti speciali o i film di animazione con la grafica computerizzata che si basa sulla per valori non negativi di x). È facile ricavare l’ascissa del punto d’intersezione delle semirette sA e sB: x = 5. Analogamente, il punto ...
Leggi Tutto
Festival
Ettore Zocaro
Bruno Roberti
Cenni storici e nascita dei festival cinematografici
Il termine festival (dal francese antico) è entrato nell'uso internazionale attraverso l'inglese. A partire [...] f. del cinema d'animazione, che si tengono ad Annecy, Bruxelles, Oslo, Utrecht, Genk, Varna, Angers, Cambridge, Zagabria, Ottawa, Hiroshima, Espinho, Stoccarda, spesso sotto l'egida della SIFA (Société Internationale du Filmd'Animation). Numerosi e ...
Leggi Tutto
GINANNI CORRADINI (Ginna), Arnaldo
Massimiliano Manganelli
Nacque a Ravenna il 7 maggio 1890 dal conte Tullo e da Marianna Guberti; il padre, noto avvocato di fede repubblicana, fu deputato e sindaco [...] in collaborazione con E. Settimelli) si configurano come "stati d'animo sceneggiati", di impostazione alquanto surreale. Nell'estate del 1916, dietro indicazione di Marinetti, diresse il film Vita futurista, del quale fu insieme produttore, regista e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia del cinema d’animazione europeo si caratterizza per una forte contrapposizione [...] agli anni Sessanta, prima in Russia e poi in Francia, di film dal vero e d’animazione. Famose le sue favole realizzate con pupazzi di insetti animati.
Ma la tecnica dell’animazione, fino ancora alla metà del Novecento, è ancora per molti misteriosa ...
Leggi Tutto
RAMPAZZI, Teresa
Laura Zattra
RAMPAZZI, Teresa (nata Rossi). – Nacque a Vicenza il 31 ottobre 1914 da Leonardo Rossi, proprietario terriero originario di Venezia di famiglia benestante, e da Marie Gregorin, [...] suoni al vernissage della mostra del Gruppo Enne alla XXXII Biennale d’arte di Venezia. Il 22 maggio 1965 il gruppo, allargatosi Music); inoltre la produzione di colonne sonore per film di animazione e scientifici fu una delle attività che in questo ...
Leggi Tutto
spettacoli per ragazzi: cinema
Bruno Roberti
Bambini e adolescenti tra realtà e fantasia
Il mondo del cinema e le storie raccontate sullo schermo hanno sempre affascinato il pubblico più giovane; a [...] vittime delle angherie di un losco malfattore nei bassifondi della Londra ottocentesca.
Tutti questi film sono avvincenti perché animati da un profondo spirito d’avventura. L’incalzare delle peripezie mette alla prova i giovani protagonisti in un ...
Leggi Tutto
SINI, Tarquinio
Francesca Tancini
– Nacque a Sassari il 27 marzo 1891, da Vincenzo, sarto di alta classe, e da Maria Peppa Falzoi.
La famiglia, dopo un breve trasferimento a Roma, si spostò a Cagliari, [...] soggetti, il soggettista io stesso, il revisore dei film finiti di “girare”, lo scrittore delle didascalie ed lo studio e un progetto, purtroppo mai realizzato, di cinema d’animazione.
A metà degli anni Venti Sini rientrò a Cagliari, ravvivando ...
Leggi Tutto
SILVANI, Aldo
Rodolfo Sacchettini
– Nacque a Torino il 21 gennaio 1891, da Giuseppe e da Maria Forni.
Laureato in legge, debuttò a teatro nel 1914 con la compagnia del Grand Guignol di Alfredo Sainati. [...] 1951) di Raoul Walsh. Chiamato a doppiare anche film di animazione, fu molto apprezzato in particolare per la voce Savio - V. Tani, S., A., in Enciclopedia dello spettacolo, a cura di S. D’Amico, Roma 1961, pp. 1994 s.; L. Ridenti, Addio a A. S., in ...
Leggi Tutto
Mille e una notte
Cristiana Baldazzi
Il favoloso mondo d’Oriente
Mille e una notte (arabo Alf layla wa layla) è forse la più celebre raccolta araba di novelle. In Occidente fu conosciuta grazie alla [...] caverna. Ma mentre sta per uscire, carico di sacchi d’oro, si dimentica la formula magica e rimane vittima dei nel 1974 ha diretto il film Il fiore delle mille e una notte. Alcune storie sono diventate film di animazione, come il fortunato Aladdin ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
animazione
animazióne s. f. [dal lat. animatio -onis, der. di animare (v. animare); nel sign. 2, con influenza del fr. animation]. – 1. a. L’infondere o il ricevere l’anima, la vita: l’a. della creta, da parte di Dio, per la creazione di Adamo;...