Regista cinematografico polacco (Kwilcz, Gorzów, 1923 - Parigi 2006). Impiegando la sua vasta esperienza di grafico, produsse una serie di opere sperimentali e di animazione che rappresentano forse il [...] ). Nel 1968 con Goto, l'île de l'amour realizzò il suo film migliore, condensando in una sola opera i temi a lui più cari e i modi espressivi più originali. Altri film: Blanche (1971), Contes immoraux (1973), Dzieje grzechu (Storia ...
Leggi Tutto
Creatrice di film di silhouettes (Berlino 1899 - Dettenhausen, Baden-Württemberg, 1981), che riprendevano la tradizione del teatro d'ombre del Settecento. Lavorò in Europa e negli USA, affermandosi come [...] uno degli autori più colti e raffinati del mondo dell'animazione. Tra le sue più belle creazioni: Abenteuer des Prinzen Achmed (1926); Doktor Dolittle und seine Tiere (1928); Arlekin (1931); Carmen (1933); Aucassin et Nicolette (1976). ...
Leggi Tutto
Huyghe, Pierre
Giovanna Mencarelli
Artista francese, nato a Parigi l'11 settembre 1962. Ancora ragazzo, prima di avvicinarsi all'arte, H. ha frequentato ambienti culturali alternativi, vicini ai movimenti [...] 2004; Moderna Museet, Stoccolma, 2005; ARC, Musée d'art moderne de la Ville, Parigi, 2006; Tate film Blanche Neige Lucie (1997), la cui protagonista è però un personaggio reale, la cantante francese L. Dolène, doppiatrice del personaggio animato ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] potenza e di bellezza. Oltre che un trionfo dello sport, tale film fu però anche un trionfo del Kitsch e della retorica nazista, cinema d'animazione di tutte le parti del mondo. A distanza di un decennio, la RAI comincia a mandare in onda programmi d' ...
Leggi Tutto
Cinema e media: scenari del nuovo secolo
Giorgio De Vincenti
Enrico Carocci
Il cinema e gli altri mediadopo l’11 settembre
Diversità culturale e globalizzazione
Il 2001 segna una data epocale nella [...] industriale o di un video amatoriale: 1) è possibile sostituire la ripresa con l’utilizzo di software di animazione in 3-D; 2) la realtà filmata, una volta digitalizzata, è per il computer un materiale al pari di quelli virtuali; 3) la ripresa dal ...
Leggi Tutto
Attore e attrice
Ferdinando Taviani
Attori e attrici sono spesso personaggi di film ambientati fra i palcoscenici o sul set cinematografico. Le loro storie sono una buona guida, quando ci si deve orientare [...] a mimare i movimenti può bastare ad animare tutti gli attori-avatar di un film. La loro creazione richiede tempi lunghissimi e volte mette in moto. Cloni e avatar non sono certo un punto d'arrivo. Sono però un ottimo memento: uomini e cose non sono ...
Leggi Tutto
Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] kitsch (presente già dall'incipit in cui si assiste a un'animazione del Discobolo di Mirone che si trasforma in un atleta in carne drammatico al centro di Prigioniero della paura (1957), filmd'esordio di un ventenne, Robert Mulligan. Il baseball ...
Leggi Tutto
I fumetti
Luca Raffaelli
In questo scorcio di inizio secolo anche nell’ambito dei fumetti stanno arrivando a compimento alcune trasformazioni in atto da almeno quattro decenni. Trasformazioni destinate [...] tempo della lettura, ma anche l’espressione di uno stato d’animo.
Dopo una serie di lavori più brevi, Gipi è editoriale in tutto il mondo e tradotto anche in un fedele film a cartoni animati (diretto nel 2007 dall’autrice e da Vincent Paronnaud). Nato ...
Leggi Tutto
La scena teatrale
Silvana Sinisi
Teatro e arti visive
Il sodalizio tra la scena e le arti visive, uno dei baluardi dell’avanguardia novecentesca rilanciato dalla ricerca sperimentale degli anni Settanta, [...] che, dopo essersi fatto conoscere per i suoi film di animazione dedicati al grave problema dell’apartheid, ha recente con 1984 (2008), di Lorin Maazel, su libretto di J.D. McClatchy e Thomas Meehan tratto dall’omonima opera di George Orwell, messa ...
Leggi Tutto
Il cinema postmoderno
Bruno Roberti
Tre linee di tendenza
Se nel Novecento il cinema inteso come espressione degli immaginari di massa ha costituito un compendio delle estetiche del moderno nel loro [...] tratti facciali ed espressioni a personaggi animati, Zemeckis, in film come The polar express (2004) Doppio sguardo. Cinema e arte contemporanea, Milano 2008.
M.R. Sossai, Filmd’artista. Percorsi e confronti tra arte e cinema, Milano 2008.
Passages. ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
animazione
animazióne s. f. [dal lat. animatio -onis, der. di animare (v. animare); nel sign. 2, con influenza del fr. animation]. – 1. a. L’infondere o il ricevere l’anima, la vita: l’a. della creta, da parte di Dio, per la creazione di Adamo;...