• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
225 risultati
Tutti i risultati [615]
Biografie [225]
Cinema [302]
Teatro [42]
Temi generali [36]
Film [29]
Musica [28]
Letteratura [25]
Arti visive [24]
Storia [21]
Scienze demo-etno-antropologiche [19]

GARREL, Philippe

Enciclopedia del Cinema (2003)

Garrel, Philippe Rinaldo Censi Regista, sceneggiatore e attore cinematografico francese, nato a Parigi il 6 aprile 1948. Fedele allo spirito della sua generazione, legata agli eventi del Sessantotto, [...] plus la guitare. Figlio dell'attore Maurice, realizzò il suo primo film all'età di quattordici anni: Une plume pour Carole (1962), storia Liberté, la nuit (1983), Rue Fontaine (episodio del film collettivo Paris vu par… vingt ans après, 1984), Elle a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – VELVET UNDERGROUND – PIERRE CLÉMENTI – ANDY WARHOL – SESSANTOTTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARREL, Philippe (2)
Mostra Tutti

MARTONE, Mario

Enciclopedia del Cinema (2004)

Martone, Mario Bruno Roberti Regista cinematografico e teatrale, nato a Napoli il 20 novembre 1959. La sua attività, che ha raccolto prestigiosi riconoscimenti, si è sviluppata tra teatro e cinema in [...] . Un interrogativo, quello sui destini di una collettività, che ritorna nell'apologo onirico di La salita, episodio del film collettivo I vesuviani (1997), nel quale la 'salita al monte' di un ipotetico sindaco della città vesuviana si arricchisce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MORTE DI UN MATEMATICO NAPOLETANO – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – SAVIGNANO SUL RUBICONE – PIER PAOLO PASOLINI – DAVID DI DONATELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTONE, Mario (3)
Mostra Tutti

TOSI, Piero

Enciclopedia del Cinema (2004)

Tosi, Piero Marco Pistoia Costumista teatrale e cinematografico, nato a Sesto Fiorentino (Firenze) il 10 aprile 1927. Avvalendosi di una solida preparazione culturale e di un gusto raffinato, ha offerto [...] sulla figura tarchiata ‒ da Calogero Sedara (Paolo Stoppa). Dopo gli abiti contemporanei in Il lavoro (1962), episodio del film collettivo Boccaccio '70, in cui utilizzò per Pupe (Romy Schneider) una mise di Chanel, e in Vaghe stelle dell'Orsa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NAZIONALE DI CINEMA – ROCCO E I SUOI FRATELLI – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – PIER PAOLO PASOLINI – DAVID DI DONATELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOSI, Piero (2)
Mostra Tutti

SCHNEIDER, Romy

Enciclopedia del Cinema (2004)

Schneider, Romy Federica Pescatori Nome d'arte di Rosemarie Magdalene Albach-Retty, attrice cinematografica austriaca, nata a Vienna il 23 settembre 1938 e morta a Parigi il 29 maggio 1982. L'innegabile [...] suo allestimento parigino di Dommage qu'elle soit une p…, di J. Ford, poi al cinema, nell'episodio Il lavoro del film collettivo Boccaccio '70 (1962). Nel 1972, ancora per Visconti, avrebbe replicato, pur con altra maturità, la parte della regnante d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELISABETTA D'ASBURGO – DAVID DI DONATELLO – BERTRAND TAVERNIER – LUCHINO VISCONTI – OTTO PREMINGER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHNEIDER, Romy (1)
Mostra Tutti

GUERRA, Ruy

Enciclopedia del Cinema (2003)

Guerra, Ruy (propr. Guerra Coelho Pereira, Ruy Alexandre) Enzo Sallustro Regista cinematografico mozambicano, nato a Lourenço Marques (od. Maputo) il 22 agosto 1931. Artista eclettico, ha realizzato [...] come montatore (montò tra l'altro l'episodio diretto da Carlos Diegues Escola de samba, alegría de viver per il film collettivo Cinco vezes favela, 1962 e il lungometraggio Esse mundo é meu, 1964, di Sergio Ricardo). I suoi primi lungometraggi sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI BERLINO – FESTIVAL DI CANNES – LOURENÇO MARQUES – NOUVELLE VAGUE – RIO DE JANEIRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUERRA, Ruy (1)
Mostra Tutti

NOLTE, Nick

Enciclopedia del Cinema (2004)

Nolte, Nick (propr. Nicholas King) Gaia Marotta Attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a Omaha (Nebraska) l'8 febbraio 1941. Caratterizzato da una prorompente fisicità e dal fascino deciso [...] , ossessivo e quasi brutale pittore nell'episodio Life lessons (Lezioni di vita) diretto da Martin Scorsese del film collettivo New York stories (1989); investigatore privato in Everybody wins (1990; Alla ricerca dell'assassino) di Reisz; allenatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KATHARINE HEPBURN – JACQUELINE BISSET – WILLIAM FRIEDKIN – BARBRA STREISAND – TERRENCE MALICK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOLTE, Nick (1)
Mostra Tutti

RONDI, Brunello

Enciclopedia del Cinema (2004)

Rondi, Brunello Bruno Roberti Sceneggiatore, saggista e regista cinematografico, nato a Tirano (Sondrio) il 26 novembre 1924 e morto a Roma il 7 novembre 1989. Collaboratore creativo di grandi registi [...] nomination all'Oscar. Quindi proseguì il sodalizio di scrittura con Fellini, da Le tentazioni del dottor Antonio, episodio del film collettivo Boccaccio '70 (1962) a 8 1/2 (1963), con il quale ottenne un'altra nomination per la migliore sceneggiatura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADRE TERESA DI CALCUTTA – ALESSANDRO BLASETTI – BERNARDINO ZAPPONI – ROBERTO ROSSELLINI – VITTORIO DE SICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RONDI, Brunello (1)
Mostra Tutti

MASELLI, Francesco

Enciclopedia del Cinema (2004)

Maselli, Francesco (detto Citto) Francesco Bolzoni Regista cinematografico, nato a Roma il 9 dicembre 1930. Formatosi nel periodo del Neorealismo, M. ha successivamente avviato una personale ricerca [...] recati a Genova per documentare le iniziative dei no-global durante la riunione del G8; dal loro lavoro è nato il film collettivo, coordinato da M., Un altro mondo è possibile. Bibliografia F. Bolzoni, La barca dei comici, Roma 1986, pp. 127-33; S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – MICHELANGELO ANTONIONI – CRONACA DI UN AMORE – CESARE ZAVATTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASELLI, Francesco (2)
Mostra Tutti

RUIZ, Raúl

Enciclopedia del Cinema (2004)

Ruiz, Raúl Bruno Roberti Sceneggiatore e regista cinematografico cileno, nato a Puerto Montt il 25 luglio 1941. Animate da un sistematico rifiuto della linearità narrativa, costruite su una pluralità [...] di G. Cabrera Infante e premiato al Festival di Locarno nel 1969, al rinnovamento del cinema latinoamericano. Partecipò al film collettivo ¿Qué hacer? (1970) sull'esperienza del governo socialista, e ricavò da F. Kafka La colonia penal (1971) e dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI LOCARNO – TRES TRISTES TIGRES – FERNANDO BIRRI – PUERTO MONTT – SURREALISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUIZ, Raúl (2)
Mostra Tutti

Modugno, Domenico

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Domenico Modugno Ernesto Assante Il Signor Volare Le canzoni di Domenico Modugno – in particolare Volare del 1958 – hanno accompagnato l’Italia del boom economico negli anni Cinquanta e Sessanta del [...] lo scrittore e regista si rinnova con la canzone Che cosa sono le nuvole? scritta per l’omonimo episodio del film collettivo Capriccio all’italiana (1968) dove Modugno è uno spazzino canterino. L’impegno politico e civile Nel 1984 il cantante viene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – PICCOLO TEATRO DI MILANO – ALESSANDRO BLASETTI – PIER PAOLO PASOLINI – FESTIVAL DI SANREMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Modugno, Domenico (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
arte
arte s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
móndo²
mondo2 móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali