• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
225 risultati
Tutti i risultati [615]
Biografie [225]
Cinema [302]
Teatro [42]
Temi generali [36]
Film [29]
Musica [28]
Letteratura [25]
Arti visive [24]
Storia [21]
Scienze demo-etno-antropologiche [19]

Molander, Gustaf

Enciclopedia on line

Molander, Gustaf Regista svedese (Helsinki 1888 - Stoccolma 1973). Attivo in teatro, esordì nel cinema nel 1923, realizzando alcune tra le maggiori opere del cinema muto svedese (Synd, Donna passionale, 1928). Tra i suoi [...] volto, 1938); Intermezzo (1937), che rivelò il talento di Ingrid Bergman; Ordet ("La parola", 1943); Kvinna utan ansikte (La furia del peccato, 1947); Trots ("La sfida", 1952); Smjcket (La collana, 1966), episodio del film collettivo Stimulantia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGRID BERGMAN – STOCCOLMA – HELSINKI – ORDET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Molander, Gustaf (1)
Mostra Tutti

d’Amico, Luigi Filippo

Enciclopedia on line

Danilo Ramirez Regista e critico cinematografico italiano (Roma 1924 - ivi 2007). Proveniente da una delle più importanti famiglie della cultura italiana del Novecento, nipote dello storico del teatro [...] : N. Loy, E. Campagnoli, L. Luttazzi, A. Cutolo, A. Trovaioli, V. Talarico, L. J. Wollemborg, G. Germani, le gemelle Kessler. Altro film collettivo l’anno seguente: si tratta de I nostri mariti, nel quale d'A. gira il primo dei tre episodi dal titolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – PERSONAGGI TELEVISIVI – CINETECA NAZIONALE – ALBERTO SORDI – GERMANI

Kusturica, Emir

Enciclopedia on line

Kusturica, Emir Regista cinematografico (n. Sarajevo 1955). Diplomatosi alla scuola di cinema di Praga nel 1978, si segnalò, già con il film d'esordio Sjećaś li se Dolly Bell? (Ti ricordi di Dolly Bell?, 1981), per l'esuberanza [...] lavori più recenti: Super 8 stories (2001), Zivot je cudo (La vita è un miracolo, 2004); uno degli episodi del film collettivo All the invisible children (2005); Zavat (2007; Promise me this); Maradona by Kusturica (Maradona - El pibe de oro, 2008 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – NEW YORK – SARAJEVO – ARIZONA – PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kusturica, Emir (2)
Mostra Tutti

Bertolucci, Giuseppe

Enciclopedia on line

Bertolucci, Giuseppe Regista e sceneggiatore cinematografico italiano (Parma 1947 - Diso, Lecce, 2012), figlio del poeta Attilio e fratello del regista Bernardo. Si è inizialmente interessato di pittura, successivamente ha [...] dal vivo di R. Benigni), I cammelli (1988), Strana la vita (1988), Amori in corso (1989), un episodio del film collettivo La domenica specialmente (1991), Troppo sole (1994) e Il dolce rumore della vita (1999), opere antinarrative, dalle atmosfere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO UBU – INGEGNER – AMLETO – LECCE – PARMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bertolucci, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

Tanović, Danis

Enciclopedia on line

Tanović, Danis. – Regista bosniaco (n. Zenica 1969). Interrotti gli studi all'Accademia delle arti di Sarajevo  per lo scoppio del conflitto nell'ex Iugoslavia, all'inizio degli anni Novanta fu al seguito [...] il César per la miglior opera prima. Tra i suoi lavori successivi sono da ricordare: l'episodio dedicato alla Bosnia del film collettivo 11'09''01 - September 11 (2002); L'enfer (2005), su sceneggiatura di K. Kieślowski e K. Piesiewicz; Triage (2009 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI BERLINO – FESTIVAL DI CANNES – GOLDEN GLOBE – IUGOSLAVIA – BRUXELLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tanović, Danis (1)
Mostra Tutti

Jarman, Derek

Enciclopedia on line

Jarman, Derek Regista, scenografo, pittore e scrittore inglese (Northwood, Londra, 1942 - Londra 1994). Dopo aver frequentato il King's College di Londra, ha allestito alla fine degli anni Sessanta la prima mostra come [...] dei successivi Caravaggio (1986), caratterizzato da un evidente taglio figurativo, The last of England (1987), un episodio del film collettivo Aria (1987), War requiem (1989), The garden (1990). Ha ottenuto riconoscimenti critici con Edward II (1991 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEREK JARMAN – CARAVAGGIO – LONDRA – LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jarman, Derek (1)
Mostra Tutti

Lombardi, Guido

Enciclopedia on line

Regista e sceneggiatore italiano (n. Napoli 1975). Ha esordito nel 2010 partecipando alla realizzazione del docu-film collettivo Napoli 24, di cui ha girato uno dei ventiquattro frammenti (della durata [...] d'arte cinematografica di Venezia, e di Take five (2013), sorta di "spaghetti gangster" presentato al Festival internazionale del film di Roma, le sue cifre stilistiche sono un linguaggio espressivo essenziale e uno sguardo sensibile che scandaglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL FILM DI ROMA – LUIGI DE LAURENTIIS – CAMORRA

Penn, Arthur

Enciclopedia on line

Regista statunitense (Filadelfia, USA, 1922 - New York 2010). Dopo esperienze teatrali e televisive, esordì nel cinema con il western The left handed gun (Furia selvaggia, 1958). Autore tra i più emblematici [...] di Georgia, 1981); Target (Target - Scuola omicidi, 1985); Penn and Teller get killed (Con la morte non si scherza, 1989); Lumière et compagnie (film collettivo, 1995). Nel 2007 gli è stato conferito l'Orso d'oro alla carriera al Festival di Berlino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI BERLINO – FILADELFIA – NEW YORK – USA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Penn, Arthur (1)
Mostra Tutti

FELLINI, Federico

Enciclopedia del Cinema (2003)

Fellini, Federico Tullio Kezich Regista cinematografico, nato a Rimini il 20 gennaio 1920 e morto a Roma il 31 ottobre 1993. È uno dei registi, non solo fra gli italiani, che ha maggiormente inciso [...] di cambiamento dell'Italia alle soglie degli anni Sessanta. Dopo l'episodio Le tentazioni del dottor Antonio del film collettivo Boccaccio '70 (1962), dove F. si vendicò degli attacchi subiti mettendo in burletta un personaggio di supermoralista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – MARCELLO MASTROIANNI – ARTE CINEMATOGRAFICA – OCCUPAZIONE NAZISTA – DINO DE LAURENTIIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FELLINI, Federico (6)
Mostra Tutti

FERRERI, Marco

Enciclopedia del Cinema (2003)

Ferreri, Marco Alessandro Cappabianca Regista cinematografico, nato a Milano l'11 maggio 1928 e morto a Parigi il 9 maggio 1997. Il suo approccio al cinema avvenne nel segno del grottesco e dell'humour [...] , di organizzare in ambito italiano, sulla scia di Cesare Zavattini, una serie di 'riviste filmate' del genere film-inchiesta (uscì solo il 'primo numero', il film collettivo L'amore in città, 1953), F. preferì tentare l'avventura in Spagna (1956 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCELLO MASTROIANNI – DAVID DI DONATELLO – FESTIVAL DI CANNES – DILLINGER È MORTO – CESARE ZAVATTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRERI, Marco (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
arte
arte s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
móndo²
mondo2 móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali