Ekberg, Anita (propr. Kerstin Anita Marianne)
Stefano Masi
Attrice cinematografica svedese, nata a Malmö il 29 settembre 1931. Simbolo della femminilità statuaria e giunonica, divenne un'icona del cinema [...] del cinema. Fellini le dedicò poi un ritratto affettuosamente tagliente in Le tentazioni del dottor Antonio (1962, episodio del filmcollettivo Boccaccio '70), dove l'attrice, con i suoi grandi seni materni, ingigantita a dismisura in un cartellone ...
Leggi Tutto
Moriconi, Valeria
Marzia G. Lea Pacella
Nome d'arte di Valeria Maria Abbruzzetti, attrice cinematografica e teatrale, nata a Jesi il 15 novembre 1932. Interprete di figure forti e spregiudicate, con [...] Franco Enriquez.
Trasferitasi a Roma, esordì nel cinema in Gli italiani si voltano, episodio diretto da Alberto Lattuada del filmcollettivo Amore in città (1953) e il regista la scelse di nuovo per interpretare il personaggio di una ragazza cinica ...
Leggi Tutto
Tognazzi, Ricky
Guglielmo Siniscalchi
Attore, regista, sceneggiatore e produttore, nato a Milano il 1° maggio 1955. Avvicinatosi giovanissimo alla professione di attore grazie al padre Ugo Tognazzi, [...] di La scorta.
Come attore T. ha esordito nel 1963 accanto al padre nell'episodio Il pollo ruspante di Ugo Gregoretti del filmcollettivo RO.GO.PA.G., e in I mostri di Dino Risi. Dopo il diploma all'Istituto statale di cinematografia e l'esperienza ...
Leggi Tutto
Denis, Claire
Denis, Claire. – Regista francese (n. Parigi 1948 ). Rivelatasi negli anni Ottanta del 20° sec. come personalità di spicco del cinema francese post-Nouvelle vague, ha raccontato il mondo [...] un viaggio in mondi esotici e lande sconfinate. D. ha dedicato al filosofo un piccolo ritratto filmato, Vers Nancy (2002), episodio del filmcollettivo Ten minutes older-The cello, così come nel 2005 ha dedicato un sensibile omaggio alla coreografa ...
Leggi Tutto
Rossellini, Roberto
Edoardo Bruno
Regista e sceneggiatore/cinematografico, nato a Roma l'8 maggio 1906 e morto ivi il 6 giugno 1977. Il suo contributo al linguaggio cinematografico è risultato fondamentale [...] della Marina, Francesco De Robertis gli affidò la regia di un film di guerra, tra finzione e realtà, di cui aveva scritto G. Patroni-Griffi, e il geniale Illibatezza, episodio del collettivo RO.GO.PA.G. (1963), nonché alcuni allestimenti teatrali ...
Leggi Tutto
Totò
Goffredo Fofi
Nome d'arte di Antonio De Curtis, attore teatrale e cinematografico, nato a Napoli il 15 febbraio 1898 e morto a Roma il 15 aprile 1967. Attraverso la centralità della 'maschera' [...] , con due racconti di A.P. Čechov; in L'uomo, la bestia e la virtù e in La patente di Luigi Zampa, episodio del filmcollettivo Questa è la vita (1954), con L. Pirandello; in Sette ore di guai (1951) di Vittorio Metz e Marcello Marchesi e nei tre ...
Leggi Tutto
Truffaut, François
Vittorio Giacci
Regista e critico cinematografico francese, nato a Parigi il 6 febbraio 1932 e morto a Neuilly-sur-Seine (Parigi) il 21 ottobre 1984. Cinema e vita furono per T. una [...] ; Tirate sul pianista) al ciclo centrato sul personaggio di Antoine Doinel (Les 400 coups; Antoine et Colette, episodio del filmcollettivo L'amour à vingt ans, 1962, L'amore a vent'anni; Baisers volés; Domicile conjugal, 1970, Non drammatizziamo… è ...
Leggi Tutto
Scola, Ettore
Stefano Della Casa
Sceneggiatore, regista e produttore cinematografico, nato a Trevico (Avellino) il 10 maggio 1931. È stato protagonista della grande stagione della commedia all'italiana, [...] (1984) e il costante coinvolgimento in molte iniziative della sinistra, tra cui la realizzazione nel 2001 di un altro importante filmcollettivo, Un altro mondo è possibile, sui fatti avvenuti durante il G8 di Genova di quell'anno.
L'incontro con ...
Leggi Tutto
Solinas, Franco
Sceneggiatore, nato a Cagliari il 19 gennaio 1927 e morto a Fregene (Roma) il 14 settembre 1982. Viene considerato uno tra i più importanti sceneggiatori europei e tra i più significativi [...] "Paese sera". Nel 1956 iniziò la sua collaborazione con Pontecorvo per il quale sceneggiò Giovanna, episodio del filmcollettivo Die Windrose curato da Joris Ivens, opera incentrata sull'impegno politico delle donne a livello internazionale. L'anno ...
Leggi Tutto
Vancini, Florestano
Isabella Casabianca
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Ferrara il 24 agosto 1926. L'amore per la terra natale, specie per il delta del Po, ha animato i suoi esordi, [...] si incontrano salutandosi cordialmente, come se nulla fosse accaduto. Girò poi La separazione legale (1961), episodio del film-inchiesta collettivo Le italiane e l'amore, e La banda Casaroli (1962), efficace ricostruzione delle imprese di un gruppo ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...