Wayne, John
Fabio Troncarelli
Nome d'arte di Marion Michael Morrison, attore e regista cinematografico statunitense, nato a Winterset (Iowa) il 26 maggio 1907 e morto a Los Angeles l'11 giugno 1979. [...] a una dimensione quasi mitica nell'immaginario collettivo. La personalità dell'attore nella realtà non world (1964; Il circo e la sua grande avventura) di Hathaway; nei film del 1965 The greatest story ever told (La più grande storia mai raccontata) ...
Leggi Tutto
Una domenica d'agosto
Gian Luca Farinelli
(Italia 1949, 1950, bianco e nero, 100m); regia: Luciano Emmer; produzione: Sergio Amidei per Colonna; soggetto: Sergio Amidei; sceneggiatura: Franco Brusati, [...] nemmeno quelle affamate nell'immediato dopoguerra. C'è un collettivo desiderio di felicità che unisce i ragazzi che in in Sciuscià ed era un tipo nuovo per il cinema italiano.
Il film sembra fare i conti con il cinema del passato. A un produttore ...
Leggi Tutto
Bardot, Brigitte
Lorenzo Dorelli
Attrice cinematografica francese, nata a Parigi il 28 settembre 1934. Impostasi sulla scena nella seconda metà degli anni Cinquanta, si è conquistata nel decennio successivo [...] ed emancipata. Il suo passaggio nell'immaginario collettivo ha lasciato numerose tracce, tra cui il cosiddetto comune senso del pudore erano ormai cambiati, anche per effetto dei suoi film. Nel 1974, all'età di quarant'anni, la B. annunciò quindi il ...
Leggi Tutto
Peckinpah, Sam (propr. David Samuel)
Valerio Caprara
Regista e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a Fresno (California) il 21 febbraio 1925 e morto a Los Angeles il 28 dicembre 1984. Diresse [...] in generale, per la ristrutturazione dell'immaginario collettivo postmoderno: di incalzante e avvincente figuratività, è che decidono d'imbarcarsi in un'ultima e pericolosa impresa. Il film, che fece scoprire P. ai critici europei, non è solo un ...
Leggi Tutto
Written on the Wind
Antonio Faeti
(USA 1956, Come le foglie al vento, colore, 99m); regia: Douglas Sirk; produzione: Albert Zugsmith per Universal; soggetto: dall'omonimo romanzo di Robert Wilder; sceneggiatura: [...] paura.
Occorre storicamente cercarle, certo nell'inconscio collettivo, in un rimosso immenso, le ragioni di tragic rondo… Douglas Sirk's 'Written on the Wind', in "Literature/Film quarterly", n. 3, July 1982.
Y. Tobin, Sept questions et sept ...
Leggi Tutto
La Passion de Jeanne d'Arc
Ettore Rocca
(Francia 1927, 1928, La Passione di Giovanna d'Arco, bianco e nero, 92m a 22 fps); regia: Carl Theodor Dreyer; produzione: Société Générale des Films; soggetto: [...] popolo; fino alla comprensione che si fa inconscio collettivo nello sguardo di un lattante. Singolare è anche of 'Joan of Arc'. Textual variation in the key prints of Carl Dreyer's film, in "Film history", n. 4, 1988.
A.M. Girard, Arrêt sur image. Un ...
Leggi Tutto
La chinoise
Bill Krohn
(Francia 1967, La cinese, colore, 90m); regia: Jean-Luc Godard; produzione: Productions de la Guéville/Athos/ Parc/Simar/Anouchka; sceneggiatura: Jean-Luc Godard; fotografia: [...] (terza finestra) che guarda fuori ripetendo il grido collettivo di "Re-visio-niste!". Anche la tecnica delle altre , Godard in seguito dichiarò che La chinoise "si può definire un buon film nello stesso modo in cui di una persona si direbbe che è un ...
Leggi Tutto
creatività
Piero Bianucci
Una dote misteriosa
Tra le doti della personalità umana, la creatività è una delle più misteriose.
Permette di produrre opere d'arte e di trovare soluzioni originali a problemi [...] barzellette, nei giochi di parole o nelle gag dei film avviene un improvviso rovesciamento del punto di vista, che Ciò dipende dal fatto che la scienza è frutto di un lavoro collettivo: le scoperte di chi ci ha preceduto sono gli ingredienti per ...
Leggi Tutto
Don Camillo
Antonio Faeti
(Italia/Francia 1951, 1952, bianco e nero, 100m); regia: Julien Duvivier; produzione: Giuseppe Amato per Rizzoli/Francinex; soggetto: dall'omonimo romanzo di Giovanni Guareschi; [...] bara con quel simbolo così rilevante nel sogno collettivo. Viene subito in mente che il francese . Piollet, A. Bolduc).
J.B., Le petit monde de Don Camillo, in "Monthly Film Bulletin", n. 230, March 1953.
G.M. Gori, Il mondo piccolo di Peppone e ...
Leggi Tutto
The Hustler
Claudio G. Fava
(USA 1961, Lo spaccone, bianco e nero, 134m); regia: Robert Rossen; produzione: Robert Rossen per 20th Century-Fox; soggetto: dall'omonimo romanzo di Walter Tevis; sceneggiatura: [...] umane imperfezioni, assume un rilievo possente e doloroso. Scandito da un collettivo momento di felicità del cinema americano del tempo e del regista stesso, il film vanta pienezza narrativa e felicità stilistica, ribadita dall'uso sapiente e già ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...