MENARINI, Alberto
Lorenzo Filipponio
– Nacque a Bologna l’8 apr. 1904 da Giovanni e da Elvira Zucchi.
Frequentò l’istituto tecnico Pier Crescenzi e, dopo il diploma, iniziò l’attività lavorativa come [...] dell’impatto dell’arte cinematografica («espressione moderna della letteratura in genere», p. 145) sull’immaginario collettivo, studiando la genesi dei titoli dei film e l’uso traslato di questi, così come dei nomi degli attori e dei personaggi, nel ...
Leggi Tutto
Pornografico, film
Lorenzo Esposito
Pornografia, hard, erotismo
Il termine pornografia indica la trattazione o la rappresentazione (attraverso scritti, disegni, fotografie, film o spettacoli ecc.) di [...] cult movie Deep throat (Gola profonda), ancora oggi uno dei film più visti di tutta la storia del cinema, autentico fenomeno di green door dei Mitchell, che lanciò nell'immaginario collettivo la figura della dolce e disinibita Marylin Chambers, fino ...
Leggi Tutto
SETTIMELLI, Emilio
Gloria Manghetti
SETTIMELLI, Emilio. – Nacque a Firenze il 2 agosto 1891 da Ferdinando, medico condotto, e da Elvira Guidi; ebbe tre sorelle, Margherita, Emma, Bianca, e un fratello, [...] vide protagonista un coeso nucleo di collaboratori, una sorta di «collettivo creativo» (Verdone, 1992, p. 29), noto con il prendere parte, anche come interprete, alla realizzazione del film Vita futurista –, dall’interventismo alla politica.
Arrestato ...
Leggi Tutto
Neue Sachlichkeit
Giovanni Spagnoletti
Movimento artistico e cinematografico, la N. S. (Nuova Oggettività) ha caratterizzato la cultura tedesca della seconda metà degli anni Venti, a partire dalla Stabilisierungszeit, [...] a Praga, e soprattutto Menschen am Sonntag (1930), frutto del collettivo Filmstudio 1929 di cui faceva parte un gruppo di autori che le riprese dal vero, quello che è considerato il film sperimentale più famoso dell'era weimariana segna, insieme al ...
Leggi Tutto
VIVARELLI, Piero
Giuseppe Sergi
– Nacque a Siena il 26 febbraio 1927, figlio di Lavinio (1900-1942), avvocato, e di Bianca Margherita Cosci, insegnante; ebbe un fratello minore, Roberto (v. la voce [...] per Little Tony scrisse il testo di Che tipo rock (già nel film del 1960 I teddy boys della canzone, di Domenico Paolella), musica di (1988) e La rumbera (1998); contribuì al documentario collettivo L’addio a Enrico Berlinguer (1984) e girò Decima ...
Leggi Tutto
MARTINI, Fausto Maria.
Michela Fantato
– Nacque a Roma il 14 apr. 1886. Il 24 nov. 1891 venne riconosciuto quale figlio legittimo da Cipriano Martini ed Elena Carli. Il M. compì gli studi liceali nel [...] dopo aver licenziato il soggetto di Rapsodia satanica, film musicale d’impronta futurista diretto da N. Oxilia – non è morto (Roma 1929: lavoro a più mani, opera del collettivo fascista «Il Gruppo dei Dieci») e infine, apparsi postumi, Il silenzio ...
Leggi Tutto
NEGARVILLE, Celeste
Claudio Rabaglino
NEGARVILLE, Celeste.– Nacque ad Avigliana, piccola località in provincia di Torino, il 17 giugno 1905, secondo di tre figli, da Angelo e da Rosa Bracotto.
La famiglia, [...] Umberto Terracini – ed entrando a far parte del celebre collettivo costituito in quel carcere; i corsi di indottrinamento politico e la sua partecipazione alla stesura della sceneggiatura del film Roma città aperta, emblema del neorealismo italiano, ...
Leggi Tutto
MORTARA, Alberto
Francesca Sofia
– Nacque a Venezia il 25 aprile 1909 da Vittorio e da Emilia Pincherle De Angeli.
Completò gli studi a Milano, frequentando prima il liceo Parini e poi la facoltà di [...] libero imprenditore, in modo da integrare interesse collettivo e libertà individuale
Tornato definitivamente a Milano fondò insieme a Guido Rollier una società cinematografica, la Romor Film, nata per la produzione di un documentario sui problemi del ...
Leggi Tutto
TABUCCHI, Antonio
Simona Costa
– Nacque a Pisa il 24 settembre 1943 (ma registrato all’anagrafe in data 23, con il nome di Antonino), figlio unico di Tina Pardella, ostetrica, e di Adamo.
A Vecchiano, [...] o piuttosto, su eco del Kipling di Kim, di se stessi (film nel 1989 per la regia di Alain Corneau), e Il filo dell’orizzonte lui appartenuti. Dopo il lungometraggio concluso nel 2015 dal collettivo Dottor Cardoso, Rua de Saudade 22. Nel mondo di ...
Leggi Tutto
Gable, Clark (propr. William Clark)
Luigi Guarnieri
Attore cinematografico statunitense, nato a Cadiz (Ohio) il 1° febbraio 1901 e morto a Los Angeles il 16 novembre 1960. Star fra le più carismatiche [...] è stato emblema della mascolinità americana nell'immaginario collettivo, e ideale di bellezza e virilità per di Ernst Lubitsch, e il 1926, G. partecipò in ruoli minori a vari film, tra i quali The merry widow (1925; La vedova allegra) di Eric von ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...