Actors Studio
Riccardo Martelli
Laboratorio statunitense di arte drammatica, fondato a New York nel 1947. È il più noto centro di perfezionamento per attori degli Stati Uniti, e forse del mondo. Trae [...] e culturale del pubblico, e sui principi del lavoro collettivo e del rifiuto del divismo (gli attori si alternavano attori quasi debuttanti le cui interpretazioni nei loro primi film importanti impressionarono il pubblico e la critica per l' ...
Leggi Tutto
PANNUNZIO, Mario
Massimo Teodori
PANNUNZIO, Mario. – Nacque a Lucca il 5 marzo 1910, secondogenito (dopo Alessandra, detta Sandrina) dell’avvocato Guglielmo, di origini molisane con simpatie socialiste [...] a Roma una Società per la preparazione e produzione di film di cui facevano parte, sotto la direzione di Cesare di economia sociale e di conflitto fra l’interesse privato e quello collettivo, di fronte alla quale il giornale non abbia detto quel che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ezio Raimondi e Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel mondo della letteratura, il Novecento è il secolo che rischia di [...] le riesce a potenziare grazie alla sua specificità visiva. Se un film racconta in due ore una storia complessa come quella che riguarda cercano in questo momento di rendere l’intensità collettiva delle vicende, la forza diretta del racconto orale ...
Leggi Tutto
Azione
Jean-Loup Bourget
Cinema d'azione e film d'azione
I film d'a. costituiscono un insieme vasto e proteiforme, i confini e la definizione del quale sono più volte cambiati. Con 'cinema d'azione' [...] statunitense e le sue numerose imitazioni. Così, si ritrova spesso un eroe collettivo, sotto le vesti di un gruppo di 'professionisti' riuniti per uno scopo comune. Nel film di guerra può essere un'aristocrazia, come gli aviatori di Wings (1927; Ali ...
Leggi Tutto
SARTORIO, Giulio Aristide
Annalisa Pezzo
SARTORIO, Giulio Aristide. – Nacque a Roma l’11 febbraio 1860, figlio di Raffaele e di Angiola Poletti.
Appartenne a una famiglia di artisti: il nonno, Girolamo, [...] per numerose riviste, si estese all’ambizioso progetto collettivo dell’editio picta dell’Isaotta Guttadauro di D la fine del 1918 e il 1919 Sartorio aveva anche diretto il film Il mistero di Galatea, interpretato insieme alla moglie. Nella pellicola, ...
Leggi Tutto
Western
Carlo Gaberscek
Le origini
Uno dei primi esempi di uso sostantivato del termine western per designare un film è databile intorno al 1910, ma tale denominazione divenne comune una decina d'anni [...] di là di una produzione ormai estremamente rarefatta, permane vivo nell'immaginario collettivo.
Bibliografia
T. Kezich, Il western maggiorenne: saggi e documenti sul film storico americano, Trieste 1953.
J.-L. Rieupeyrout, Le western, ou le cinéma ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Greta Garbo
Francesca Sanvitale
Greta Garbo
A Greta Lovisa Gustafsson, giovane orfana e povera commessa di sedici anni nei magazzini PUB di Stoccolma, la vita offrì la prima opportunità [...] o gli altri attori parlassero di lei che non si mostrava. Quasi un'attesa collettiva che accomunava pubblico, comprimari e comparse.
Il periodo fertile e felice dei film parlati comincia nel 1932 e va fino al 1937: appaiono le figure storiche o ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pietro Corsi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Premessa
Nel XIX secolo non si dubita di vivere nel “secolo della scienza”: dalla filosofia [...] comune tutte quelle attività che ieri come oggi – con un nome collettivo e pieno di promesse – vengono chiamate “scienza”.
Scienza e Beethoven, o nel modo in cui ancor oggi film molto popolari e programmi televisivi pseudoscientifici speculano sull ...
Leggi Tutto
magia
Adriano Favole
Un antico modo di controllare il mondo
La magia è un fenomeno complesso che ritroviamo nei racconti di fantasia, nel cinema ma anche nella vita reale delle società umane. Gli antropologi [...] è una pratica individuale, mentre la religione è un fenomeno collettivo, solenne, ufficiale che si esprime in riti pubblici e . Le sue parole possono avere un’efficacia: in un celebre film dedicato alla poesia, Il postino (1994) di Michael Radford, ...
Leggi Tutto
PETRI, Eraclio, detto Elio
Maria Procino
PETRI, Eraclio, detto Elio. – Nacque a Roma il 29 gennaio 1929 da Mario, di famiglia marchigiana attiva nell’artigianato del rame, e da Anna Papitto, ciociara [...] Muscetta, Alberto Asor Rosa, Renzo De Felice, Lucio Colletti.
Nel marzo 1948 non fu ammesso al Centro sperimentale e, nel 1973, Ugo Tognazzi ne La proprietà non è più un furto. Film ‘sgradevoli’ come lui stesso li definì. Nel 1976 fu la volta di Todo ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...