Il ‘classico’ oggi
Luciano Canfora
Il ritorno dei modelli
Può sembrare paradossale, ma la forza di attrazione dei modelli (archetipi) classici si è consolidata alla svolta tra fine del 20° e inizio [...] è considerata per lo più una possibilità di ragionamento collettivo e di processo decisionale pubblico […]. Il voto è, Pasolini e il Fellini Satyricon (1969) di Federico Fellini, film diversissimi ma pervasi da un’inquietudine connessa al sacro e da ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Conformismo
Pier Paolo Portinaro
Definizione del concetto
Per conformismo s'intende ogni modalità di condotta che, per effetto di una pressione sociale esercitata dalla collettività o da gruppi in essa [...] è quella che ci ordina di realizzare in noi i tratti del tipo collettivo" (v. Durkheim, 1902; tr. it., p. 387). Ma conformista 'mordi e fuggi', di cui Zelig, il protagonista del noto film di Woody Allen, è un'incarnazione esemplare (v. Mucchi Faina, ...
Leggi Tutto
Nuove tendenze nelle teorie del cinema
Daniele Dottorini
Crisi della teoria?
Se è indubbio che il cinema sia stato, nel corso del Novecento, uno dei più potenti e originali dispositivi di creazione [...] deputato al rito della visione cinematografica, ma la molteplicità delle visioni possibili (sia individuali sia collettive) di un film porta a una trasformazione del significato stesso dell’immagine cinematografica, del suo ruolo all’interno delle ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] del proprio passato coloniale – come dimostra la censura soft del film Lion of the desert, 1981, un kolossal diretto da a questo punto di studiare e approfondire le identità collettive delle popolazioni delle epoche prenazionalistiche. E qui il ...
Leggi Tutto
Mobilità sociale
Maurizio Pisati
Premessa
Idealmente ogni società umana può essere vista come uno spazio sociale che si articola in un certo numero di aree distinte, dette posizioni sociali, all’interno [...] e, in quanto tale, è intimamente radicato nell’immaginario collettivo di tutte le società moderne, al punto da costituire un di primo piano o di sfondo nelle trame di molti romanzi e film degli ultimi due secoli, dal classico Le rouge et le noir ...
Leggi Tutto
Il teatro frammentato
Antonio Audino
Il teatro nella società del rischio
Osservare il teatro di questo inizio secolo vuol dire rivolgere lo sguardo, innanzitutto, oltre i confini del palcoscenico, o [...] le vicende quotidiane degli uomini, con i conflitti individuali e collettivi; si è riproposto come luogo di riunione della città, spazio . Temi su cui è basato lo spettacolo Appunti per un film sulla lotta di classe (2007), nato dagli incontri con i ...
Leggi Tutto
Comunicare l’architettura
Maurizio Bradaschia
Nel mutevole vortice della contemporaneità tutti i linguaggi, le espressioni della cultura – dalla moda al cinema, dalla pubblicità al teatro, dalla musica [...] (1982, di Ridley Scott), The matrix (1999; Matrix, di Andy e Larry Wachowski) e tutti gli altri film che hanno costruito nell’immaginario collettivo un’idea di architettura diversa e dinamica, il cinema si è confermato come il mezzo più efficace per ...
Leggi Tutto
Conservazione e restauro dei materiali fotografici
Sandra Maria Petrillo
L’evoluzione di un certo sguardo
La definizione di uno specifico campo scientificamente inteso per la conservazione e il restauro [...] di A. Cartier-Bresson e frutto di un lavoro collettivo portato avanti nel corso di quest’ultimo decennio da diversi per sostituire il nitrato e diffuse con il nome di safety film, in quanto non soggette all’autocombustione, offrono scarsa stabilità. ...
Leggi Tutto
Clonazione
Vittorio Sgaramella
A cavallo tra la fine del 20° e l’inizio del 21° sec., la clonazione è stata uno degli argomenti più stimolanti per i suoi aspetti tecnici e scientifici, ma anche uno [...] nella storia della scienza: sull’argomento si contano diversi film, dozzine di libri, migliaia di articoli. Ma fu paradiso clonato (1998). L’effetto esercitato sull’immaginario collettivo globale fu immediato, pesante e negativo, visti il rango ...
Leggi Tutto
Giornalismo
Giovanni Bechelloni
Introduzione
Con il termine 'giornalismo' si intende denominare sia l'attività di chi svolge la professione giornalistica attraverso i vari mezzi di comunicazione, di [...] nuova generazione di muckrakers, sulla scia della Scuola di Chicago. Film celebri - come Tutti gli uomini del presidente, con Robert Redford miti e la realtà del giornalismo nell'immaginario collettivo.
L'emergere di scuole accademiche, di studiosi e ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...