Il design nel futuro
Vanni Pasca
Crisi economica e significato del design
Il 2009 per molti evoca il 1929 a proposito della crisi economica in atto, anche se non è ancora possibile stabilire con quanta [...] un secondo aspetto di cui tener conto. L’arte conserva, nell’immaginario collettivo, quel prestigio a cui allude Catherine Millet, quando scrive che l’arte sottili di plastica riciclabile con un film fotovoltaico incapsulato che da lontano sembra ...
Leggi Tutto
Analfabetismo e alfabetizzazione
Alan Rogers
I significati di ‘analfabetismo’
A quanto risulta dall’indagine più recente dell’UNESCO, nel 2004 vi erano nel mondo circa 774 milioni di adulti analfabeti [...] era considerata di per sé portatrice di un valore personale, collettivo e socioeconomico, di opportunità, di mobilità, di accesso all della propria impresa, godersi le canzoni dei film. Altri ancora trovano motivazione nelle opportunità offerte ...
Leggi Tutto
Sistema politico e rivoluzione economica cinese
Federico Rampini
La Cina del 21° sec. non si lascia definire facilmente: ha il capitalismo senza la democrazia; lo sviluppo economico senza libertà politiche; [...] italiana al software americano, dagli orologi svizzeri ai DVD dei film di Hollywood), dall’altra un allarme per la salute dei stesso ogni cittadino deve rispettare la legge, nell’interesse collettivo e della sicurezza nazionale. La Cina esercita su ...
Leggi Tutto
Complessita biologica
RRicard V. Solé
di Ricard V. Solé
Complessità biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Complessità e riduzionismo. 3. La complessità all'opera: le patologie complesse. 4. La complessità [...] come cercare di desumere i dettagli di un film osservando le reazioni degli spettatori che escono dal fluide" (v. Solé e Miramontes, 1995). Le origini della complessità collettiva, in particolare di strutture come i nidi, in un sistema composto ...
Leggi Tutto
La letteratura in Francia
Gianfranco Rubino
Le panoramiche generali, e più che mai quelle dedicate a fenomeni in corso, sono sottoposte per loro natura a necessità selettive che rischiano di ridurre [...] littérature-monde, sfociato nel 2007 in un libro collettivo dallo stesso titolo, ha auspicato un ben più it. Cinema, 2002), tutto basato sulla descrizione e l’apologia di un film la cui visione viene raccontata per filo e per segno. In altri romanzi ...
Leggi Tutto
Narratori italiani e scrittura dell’estremo
Daniele Giglioli
Letteratura e realtà: un rapporto in crisi
Che cos’è la scrittura dell’estremo? Non uno stile, non un genere, non una poetica, non una scuola [...] che evochi una serie di scene analoghe già viste in molti film, o in uno solo ma di culto, dove vengono allestite con attraverso cui risarcirsi delle angustie di una realtà, individuale e collettiva, e storica nel senso più pieno del termine, che è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] televisivi era molto elevato, in una sorta di rito collettivo le persone si recavano nei bar, nei circoli parrocchiali o brevi scenette, vere e proprie storie, sotto forma di filmati o cartoni animati, che non dovevano avere rapporti diretti ...
Leggi Tutto
Media e società contemporanea
Todd Gitlin
L’onnipresenza dei media
In che modo si può comprendere e valutare una civiltà? Gli studiosi tradizionali prendono in considerazione le realizzazioni artistiche [...] in questo senso molto differente dal mondo in cui si vedevano due o tre film a settimana e si leggevano due o tre riviste o giornali – uno dai media è il prodotto finale di un desiderio collettivo che ha dominato l’umanità per secoli; essa ...
Leggi Tutto
Nuovi paradigmi dell’immaginario
Marina D’Amato
Come si costituiscono e come si organizzano nel loro funzionamento le immagini sociali? Perché la civiltà occidentale, iconoclasta, ha moltiplicato le [...] Ciò che appare, osservando i nuovi paradigmi dell’immaginario collettivo, è soprattutto un nuovo ‘eroismo’ che sembra confermare del teleschermo. Nei cartoni, soprattutto, ma anche nei film, come nelle fiabe, c’è sempre la trasposizione metaforica ...
Leggi Tutto
Le chimere
Michele Boiani
Valerio Orlando
Nella mitologia greca, Chimera era un essere mostruoso con la testa di leone, il busto di capra e la parte posteriore di drago, mentre Minotauro era in parte [...] , bensì ibridi
Le chimere hanno popolato l’immaginario collettivo al punto da diventare un oggetto da intrattenimento, anche il modo in cui sono state rese in alcuni romanzi o film corrisponde alla definizione di ibridi anziché di chimere (per es., ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...