L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] miniaturizzata e individuale del kinetoscopio a quella, ingigantita e collettiva, della proiezione su grande schermo (The Mary Irwin di bellezza. Oltre che un trionfo dello sport, tale film fu però anche un trionfo del Kitsch e della retorica nazista ...
Leggi Tutto
La memoria dei bombardamenti nelle regioni del Nord Italia
Claudia Baldoli
Recenti contributi storiografici hanno messo in luce la difficoltà incontrata da storici e da associazioni pubbliche nel discutere [...] parte dell’identità nazionale, grazie a letteratura, film, documentari e insegnamento nelle scuole. Anche se
G. De Luna, Torino in guerra: la ricerca di un’esistenza collettiva, in L’Italia in guerra 1940-1945, «Annali della Fondazione Luigi ...
Leggi Tutto
Memorie di guerra sul confine italo-jugoslavo: narrazioni individuali, pubbliche, politiche
Alessandro Cattunar
Memorie ‘lunghe’
Divisa, antagonista, plurima, segmentata, anomica: la parola memoria [...] della proiezione al Festival di Venezia nel 1997 del contestatissimo film di Renzo Martinelli.
La Risiera di San Sabba e diviso sia politicamente che nei processi di costruzione di una memoria collettiva (cfr. Di Gianantonio et al. 2005, pp. 234-39 ...
Leggi Tutto
Folklore
Alan Dundes
Introduzione
Il termine 'folklore' designa sia un complesso generico di materiali della tradizione (miti, leggende popolari, racconti, proverbi, indovinelli, superstizioni, giochi, [...] cultura di massa si intende quella divulgata dai media come film, programmi televisivi, fumetti, e include generi come la non è necessario postulare l'esistenza di un inconscio collettivo per spiegare le concezioni della madre nelle diverse ...
Leggi Tutto
Costantino dopo i Lumière
L’imperatore cristiano nel cinema e nella televisione
Federico Ruozzi
Fin dalle origini del cinema, gli sceneggiatori hanno attinto dai racconti biblici soggetti che sono diventati [...] a radicare in modo metonimico nell’immaginario collettivo del suo pubblico l’idea dell’epoca dramma storico di Darga (o Draga) e sceneggiato da Giovanni Alessio34.
Il film è diviso in tre parti e 32 quadri; dopo aver portato lo spettatore ...
Leggi Tutto
Propaganda
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Propaganda
sommario: 1. Introduzione. a) La propaganda come oggetto di studio. b) Caratteri della propaganda moderna. c) Tipologia della propaganda. d) Disinteresse [...] di comunicazione di massa e sono sature di influenze collettive. È da questi presupposti che la propaganda a mezzo modelli visivi presentati dai mezzi di comunicazione di massa (film, televisione, pubblicità), con la concentrazione degli interessi ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] . 10, 15.
22 Ibidem, p. 41.
23 Si tratta del film di Lodovico Gasparini, con Flavio Insinna nella parte di don Giovanni, prodotto ., Il Parrocchiano cantore. Manuale per la partecipazione collettiva ai canti della liturgia. Opera completa: Kyriale. ...
Leggi Tutto
Le "temporali calamità"
Alberto Tenenti
Introduzione
Vergando il prologo della sua Cronica, all'indomani della Peste Nera e delle sue sequele, sin dalle prime righe Matteo Villani evocava quella che [...] Carpentier ha visto anzi un effetto della mortalità collettiva nel "désir avide de profiter des biens annessa alle pagine di Alberto Tenenti - Corrado Vivanti intitolate Le film d'un grand système de navigation: les galères marchandes vénitiennes, ...
Leggi Tutto
La modificazione della città europea
Benedetto Gravagnuolo
Uno scenario in fase di trasformazione
All’alba del nuovo secolo le grandi città d’Europa hanno attuato sistematici programmi di modificazione [...] ma anche i miti, i simboli e i sogni dell’immaginario collettivo. Nella scena urbana il passato si mostra ‘in presenza’, nella nuove icone
Nel 1968 Stanley Kubrick, in uno dei suoi film più famosi, aveva immaginato che nel 2001 si sarebbero dischiusi ...
Leggi Tutto
Diritto d’autore e normativa europea
Laura Schiuma
Premessa
Il diritto d’autore, come tecnica di protezione di interessi che si appuntano sulla creazione delle opere dell’ingegno, nasce storicamente [...] quale «la tutela è commisurata alla contribuzione al benessere collettivo, e non alla tutela dell’investimento, apprestando una opere sono oggetto delle riproduzioni in parola) e infine i filmati amatoriali, quand’anche messi in rete (si pensi al ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...