Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] (la Repubblica, 9 maggio 2002, p. 49, che richiama il film di Bertolucci, Piccolo Buddha); "Per il nuovo Milan Paradiso è già o a squadre, è in grado di creare un'identità collettiva all'interno di un gruppo che partecipa delle stesse aspirazioni ed ...
Leggi Tutto
Sviluppo e articolazione della città
Elisabeth Crouzet-Pavan
Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] La bonifica è un affare che riguarda la vita collettiva.
Secondo i casi, la forza dell'impulso locale 1984, pp. 25-26.
80. Alberto Tenenti-Corrado Vivanti, Le film d'un grand système de navigation: les galères marchandes vénitiennes. XIVe-XVIe ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] di lotta in forma di sciopero, ma manca l’azione collettiva e la direzione di marcia. Da tutti i ricercatori sono disincanto», come dice di se stesso(149) — quel bel film, anticipatore della contestazione giovanile, che è l’iconoclastico Chi lavora ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] commessa da un re o da un grande notabile (la colpa collettiva di un popolo veniva considerata meno grave della colpa di un Non c'è bisogno di aggiungere che l'influenza di film di pessima qualità, riversati generosamente sugli schermi africani, non ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] morte di Venezia. Piazza S. Marco nel 1966, il film di Luchino Visconti del 1971, la Fenice che brucia nel «La Nuova Venezia», 30 settembre 2000.
35. Maurice Halbwachs, La memoria collettiva, a cura di Paolo Jedlowski, Milano 1987, p. 138.
36. P ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] . p. 149).
Il calcio brasiliano visto invece come follia collettiva, droga per il popolo di un paese in perenne e 1925) di Henri Decoin e Paul Cartoux, da cui sarà tratto il film, con la regia di Decoin, di impianto comico e popolare incentrato sul ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] questi motivi — prescelta da registi stranieri che vi vanno a filmare uno dei luoghi più spettacolari, per di più toccato dai più di vittoria, ma di invocata salvezza individuale e collettiva.
Venezia da salvare
Chi ha gestito il potere e ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] parte, grazie a un gran numero di programmi televisivi e film di ottima qualità, come quello di Bernard Grzimek Il alcuni beni produttivi (per es., le foreste), i beni a fruizione collettiva (per es., lido del mare, strade), le aree a destinazioni ...
Leggi Tutto
Canzone, nazione, regione
Marco Santoro
Cenni introduttivi
Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] sostegno sonoro al passaggio centrale e di maggior impatto dei film) sino appunto a quello che è stato riconosciuto, per punto di vista della performance, c’è l’esperienza di collettivi musicali come la Nuova compagnia di canto popolare (NCCP) ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] una porta d’accesso ai miti più profondi dell’inconscio collettivo. Chiede ad Andrea Zanzotto di scrivere un recitativo in pure possibile cogliere le reazioni dei pubblici di fronte ai singoli film e assistere a quella nascita di tifo da stadio, o da ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...