surrealismo
Michela Santoro
Dare voce alle forze della fantasia, del sogno e dell’inconscio
Nato ufficialmente nel 1924 col manifesto redatto dal poeta francese André Breton, il surrealismo è un movimento [...] di Max Ernst, i rayogrammi di Man-Ray e il gioco collettivo Le cadavre exquis.
Il frottage («sfregamento») è una tecnica inventata assurde senza ordine logico. Nel 1945 esce, invece, il film Io ti salverò del regista inglese e re del thriller Alfred ...
Leggi Tutto
Pietrangeli, Antonio
Simone Emiliani
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Roma il 19 gennaio 1919 e morto a Gaeta il 12 luglio 1968. Apparentemente vicino alle forme della commedia all'italiana, [...] progressivamente spessore. Dopo l'episodio Girandola 1910 del collettivo Amori di mezzo secolo (1954), virò sensibilmente verso le belle donne, ma alla fine deve capitolare. Il film, che ebbe un considerevole successo di botteghino, rappresentò un ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] quindi abituati da anni a giocare con un grande senso del collettivo, l'Ajax esprimeva sul campo un tipo di gioco che non Il romanzo di Nick Hornby Febbre a 90° (1992) e il film che ne è stato tratto offrono un'immagine eloquente di questo rapporto. ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] pacifista e umanitaria (Metropolis di Fr. Lang, 1926); film, questi due ultimi, ormai decisamente fuori dell'espressionismo e anzi e di Bloom, fornisce il vertice d'una rappresentazione collettiva. E sia il primo di questi passanti, il gesuita ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] l'attaccante Hrubesch e il centrocampista Magath), ma con un collettivo fortissimo. Nella finale di Coppa dei Campioni del 1983 con la e furono fucilati. La vicenda offrirà lo spunto per il film Fuga per la vittoria con Pelé e Sylvester Stallone come ...
Leggi Tutto
Le istituzioni della Repubblica
Mario Caravale
I "miti" di Venezia
Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] si ricorreva solo in caso di bisogno collettivo al quale tutti i cittadini decidevano di , p. 150.
98. In proposito v. Alberto Tenenti-Corrado Vivanti, Le film d'un grand système de navigation: les galères marchandes vénitiennes. XIVe-XVIe siècles, ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] la città per recarsi al conclave: e la memoria collettiva aveva tramandato quelle parole. Per un mese, nella primavera , p. 41.
33. Ibid., pp. 41-42.
34. Flavia Paulon, 2000 film a Venezia 1932-1950, Roma 1951, pp. 109-110; Ead., Cronaca dei dieci ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] settori ‛nazionali'. All'origine di queste opere collettive, e di altre congeneri, è non tanto un può parlare in storiografia - ne offre una qualche concreta possibilità. Un film come La presa del potere di Luigi XIV di Roberto Rossellini sperimenta ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] diffusa, di una comunità del tutto ignara di essere un collettivo, ma che collettivo è nel suo farsi in esperienze etiche (verso un'epoca nelle società di produzioni di spettacoli, concerti, film.
73. Su questo peccato originale di liberazione ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] ., p. 43) e cioè l'affiorare dei processi di formazione dell'inconscio collettivo, cui l'arte dà la veste del mito. Il dibattito sul mito, questo mondo in cui si annuncia, come nel finale del film di Kubrick, l'apparizione dell'‛oltre-uomo' ossia di ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...