Spettacolo
Marco Mele
Il settore dello s. dal vivo, in Italia, è largamente dipendente dal finanziamento pubblico. Musica, lirica, teatro, danza e spettacoli circensi hanno avuto introiti complessivi [...] quell'evento che ha cambiato le modalità di consumo collettivo del prodotto d'intrattenimento, vale a dire la . Secondo i dati della SIAE, il numero di rappresentazioni di ciascun film è aumentato dalle 799.000 nel 2000 a più di un milione nel ...
Leggi Tutto
Tedesca, letteratura di lingua
Antonella Gargano
Chi voglia ricostruire un possibile profilo del panorama letterario di lingua tedesca nell'arco di tempo successivo alla data limite del 1989, non può [...] vera e propria icona urbana. Utilizzata anche da W. Wenders nel film Der Himmel über Berlin (1987; Il cielo sopra Berlino) come presente, da un lato chiama in causa il passato collettivo con tutte le tragiche implicazioni legate a colpe e rimozioni ...
Leggi Tutto
Superreticoli
Ida Maria Catalano
Danilo Marano
I s. sono particolari eterostrutture a buche quantiche multiple (Multiple Quantum Well, MQW). Si tratta di strutture periodiche artificiali, costituite [...] a temperatura ambiente e a 200 K. Utilizzando, invece, film sottili di MgxZn1−xO, con diverso contenuto percentuale (x) di il dominio delle peculiari proprietà derivanti dai comportamenti collettivi dei sistemi di s. nanometrici in presenza di ...
Leggi Tutto
STATO SOLIDO, Fisica dello
Mario Tosi
(v. solidi, fisica dei, App. III, II, p. 768; stato solido, fisica dello, App. IV, III, p. 486)
È la parte della fisica moderna che studia gli stati condensati [...] a fasci molecolari per la fabbricazione di eterostrutture (film sottili a strati di materiali diversi) e è associata alla condensazione del sistema elettronico in uno stato collettivo formato da coppie di Cooper, ciascuna coppia essendo costituita ...
Leggi Tutto
SOUND ART.
Anna Cestelli Guidi
– Una definizione controversa. Le origini. L’età dei media elettronici. Gli sviluppi della sound art. La rivoluzione digitale. Bibliografia
Una definizione controversa. [...] e installazioni, interventi di arte pubblica, video e film d’artista, ma anche tutte le forme performative arte contemporanea. Sulla scia di Cage e Neuhaus il collettivo artistico Staalplaat Soundsystem realizzò dal 2000 installazioni pensate per ...
Leggi Tutto
STAMPA (XXXII, p. 463)
Massimo Severo GIANNINI
Legislazione italiana sulla stampa. - La nuova costituzione italiana (art. 21) ha esteso la garanzia costituzionale a tutte indistintamente le manifestazioni [...] che, peraltro, è legislativamente debole in alcuni casi (film), mentre per la stampa, in particolare quella periodica, Remo, furono iniziate le trattative per un nuovo contratto collettivo di lavoro per i giornalisti italiani. Le negoziazioni fra ...
Leggi Tutto
VIDEOINSTALLAZIONE.
Alessandra Barbuto
– Definizione e limiti spaziotemporali. Le origini e l’evoluzione tecnologica. Bibliografia
Definizione e limiti spaziotemporali. – Il termine video installazione [...] ricorso alla pellicola, che pure talvolta costituisce il supporto del filmato, come in The hidden conference: about the dis continuous history nel caso delle creazioni di Studio Azzurro, un collettivo fondato a Milano nel 1982 da Fabio Cirifino, ...
Leggi Tutto
SHERMAN, Cindy (propr. Morris Sherman, Cynthia)
Giovanna Mencarelli
Artista e fotografa statunitense, nata a Glen Ridge (New Jersey) il 19 gennaio 1954. Nel 1972 ha iniziato a studiare presso la State [...] nel 1977, che ha realizzato la sua prima opera importante: Untitled film stills (1977-1980) una raccolta di 69 fotografie in bianco e silenzio sconcertato per la partecipazione al lutto collettivo. Interessata anche al mezzo cinematografico, ha ...
Leggi Tutto
SOLANAS, Fernando Ezequel
Lorenzo Quaglietti
Regista cinematografico argentino, nato a Olivos (Buenos Aires) il 16 febbraio 1936. Abbandonati gli studi di giurisprudenza, si dedica alla musica, al teatro [...] a fini di agitazione politica secondo le teorie elaborate dal collettivo Cine Liberación, del quale S. entra a far parte nel 1966. Con il regista spagnolo O. Getino concepisce e realizza il film di montaggio in tre parti La hora de los hornos (L'ora ...
Leggi Tutto
JACKSON, Michael
Stefano Oliva
Cantante, autore, ballerino e coreografo statunitense, nato a Gary (Ind.) il 29 agosto 1958 e morto a Los Angeles il 25 giugno 2009. Con 13 Grammy music awards e oltre [...] presentato alla 69a edizione della Mostra del cinema di Venezia il film Bad 25 (2012), tributo a un’icona della musica pop che ha segnato profondamente l’immaginario collettivo di più generazioni con le sue coreografie (da ricordare il caratteristico ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...