Perù
Daniele Dottorini
Cinematografia
La prima proiezione pubblica in P. risale al 2 gennaio 1897, quando furono proiettati alcuni corti con il sistema Vitascope di Thomas Alva Edison. Già dal 1899 [...] fine degli anni Trenta, di case di produzione come la Amauta Film (attiva dal 1937 al 1940) e la Huascaran Films (nata nel di un contadino costretto a emigrare in città, firmato dal collettivo di registi del Grupo Chaski il cui progetto era quello ...
Leggi Tutto
FAVA, Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nato il 15 sett. 1925 a Palazzolo Acreide (Siracusa), da Giuseppe, maestro elementare, e da Elena Fazzino, vi trascorse l'infanzia e la giovinezza. Dopo il liceo [...] acquisì notorietà nazionale con Gente di rispetto (da cui l'omonimo film di Luigi Zampa del 1978), romanzo sulla cultura e la vita un orizzonte nel quale l'ambito individuale e quello collettivo si mostrano come spazi relazionali di un unico universo; ...
Leggi Tutto
Hill, Walter
Federico Chiacchiari
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Long Beach (California) il 10 gennaio 1942. Cineasta 'di frontiera', nella sua opera difficilmente [...] atipico che anticipa la coppia costituita da un bianco e un nero del film di H. 48 hours (1982; 48 ore). Nello stesso anno segnò un'epoca della storia del cinema e dell'immaginario collettivo e che sarebbe diventato uno dei suoi più grandi successi ...
Leggi Tutto
Berlin, Irving
Riccardo Martelli
Nome d'arte di Israel Isidore Beilin, compositore russo di famiglia ebrea, naturalizzato statunitense, nato l'11 maggio 1888 in Bielorussia e morto a New York il 22 [...] to cheek ‒ sono entrate a far parte del patrimonio collettivo degli Stati Uniti. Il suo contributo diretto al cinema , con Douglas Fairbanks; ma i produttori di quest'ultimo film, convinti che i musical fossero ormai fuori moda, fecero tagliare ...
Leggi Tutto
Lee, Spike (propr. Shelton Jackson)
Francesco Zippel
Regista, attore, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato ad Atlanta il 20 marzo 1957. Considerato il più importante regista [...] critica della capacità dei media di creare il panico collettivo e di stimolare l'intolleranza verso ciò che è a choice of colors, Brookfield (CT) 1996.
J.A. Rhines, Black film, white money, New Brunswick 1996.
Spike Lee. Tutti i colori del cinema, ...
Leggi Tutto
Holland, Agnieszka
Daniela Turco
Regista e sceneggiatrice cinematografica polacca, nata a Varsavia il 28 novembre 1948. Cineasta intimamente segnata dal cinema polacco e dalla scuola praghese che hanno [...] ritornò in Polonia ed entrò a far parte di un collettivo di cineasti guidati da Andrzej Wajda. Nel 1973 esordì di G. Büchner. Nel 1979, la H. realizzò il suo primo film per il grande schermo: Aktorzy prowincjonalni (Attori di provincia), che ottenne ...
Leggi Tutto
I dispregiativi sono un tipo di alterati (➔ alterazione) il cui significato è peggiorativo con una forte componente affettiva. Ciò implica che la valutazione espressa dal parlante per mezzo dell’alterato [...] mal illuminata, mal frequentata», filmaccio «film pornografico» ma anche «film di bassa qualità», ecc.).
La altro gruppo di suffissi che può assumere valore dispregiativo è dato dai collettivi -ame, -ume, -aglia, nel caso in cui si combinino ...
Leggi Tutto
Marocco
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
La cinematografia marocchina nacque alla fine degli anni Sessanta, preceduta da alcuni avvenimenti significativi: le immagini documentarie girate dagli operatori [...] attività dal 2001. Ahmed Buanani, già cofondatore del collettivo Sigma 3, ha realizzato il suo unico lungometraggio the Maghreb.Morocco, in Companion encyclopedia of Middle Eastern and North African film, ed. O. Leaman, London-New York 2001, pp. 469- ...
Leggi Tutto
Walsh, Raoul
Marco Pistoia
Attore e regista cinematografico statunitense, nato a New York l'11 marzo 1887 e morto a Simi Valley (California) il 31 dicembre 1980. Fra i maggiori registi del cinema americano, [...] storia del generale Custer), con Errol Flynn protagonista, o il magnifico Objective, Burma! (1945; Obiettivo Burma!), film bellico di impianto collettivo, che narra il lungo e tortuoso viaggio ‒ quasi 'alla Kipling' ‒ di un gruppo di soldati, entro ...
Leggi Tutto
Torino Film Festival
Giuseppe Gariazzo
Il Festival internazionale Cinema Giovani (dal 1998 T. F. F.) è nato a Torino nel 1982 per volontà di personalità del cinema e della cultura (come Gianni Rondolino [...] fra il 1993 e il 1996, quando il premio principale è andato ai film taiwanesi Qingshaonian Nazha (1992; I ribelli del dio neon) di Tsai Ming , Junger Deutscher Film, New American Cinema e forze indipendenti statunitensi, Collettivo italiano del cinema ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...