Danza
Sergio Miceli
La danza nel cinema
Eventi, temi e modelli coreutici nel cinema subentrano alla gestualità 'naturale' ‒ così definita per necessità di distinzione, benché frutto essa stessa di un [...] in Caro diario (1993) di Nanni Moretti. Collettivo o individuale, popolare o aristocratico, il ballo 1983; Ballando ballando) di Ettore Scola.
Non si tratta di film musicali né sono associabili ai generi convenzionali, poiché rinunciano ai ...
Leggi Tutto
Il perimetro del linguaggio della moda è difficilmente definibile. Il termine moda (dal fr. mode, connesso al lat. modus «maniera») è attestato per la prima volta in italiano nel trattato moraleggiante [...] magazzini, ecc.) e quelle trasmesse (in TV, nei film, ecc.). Rimane eccezionale l’esperienza della prima Mostra etnografica Conservano marche spaziali anche le forme del tipo corpetto, colletto, corsetto con suffissi alterativi che, in questo ambito ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La fantascienza ha avuto una storia letteraria sorprendente e per certi versi paradossale. [...] i molti volumi dei Voyages Extraordinaires, il titolo collettivo sotto cui Jules Verne raccoglie nella maturità i suoi il cineasta senza dubbio più influente sulle élite fantascientifiche, il film 2001: Odissea nello spazio (2001: a Space Odissey, ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Luciana Castellina
Il finanziamento nell'ordinamento comunitario
Il Fondo europeo di sostegno cinematografico Eurimages è nato nel 1988, sulla base di un accordo liberamente concluso [...] valore per qualcosa che in realtà non si vende (il film), giacché si vende o un servizio (la proiezione o la i comportamenti, valori comuni di un popolo, il suo immaginario collettivo, ingredienti fondanti di quel senso di appartenenza, di quel senso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La disco music anni Settanta, ai suoi esordi, risulta un insieme di brani funky, soul [...] di tendenza e soprattutto prima che con John Travolta e il film Saturday Night Fever (La febbre del sabato sera) essa diventi un , P.I.L.). La dance intesa come nuovo riferimento collettivo contribuisce tra l’altro ad abbattere le barriere tra rock ...
Leggi Tutto
Dietrich, Marlene (propr. Marie Magdalene)
Marzia G. Lea Pacella
Attrice teatrale e cinematografica tedesca, naturalizzata statunitense nel 1939, nata a Schöneberg il 27 dicembre 1901 e morta a Parigi [...] Lola) e la nascita del mito, rimasto nell'immaginario collettivo, di Lola-Lola, la sgualdrina sfrontata e crudele che la del romanzo La femme et le pantin di P. Louys da cui il film è tratto. Dopo questa prova, che segnò la rottura con il regista, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Venere di Milo e i suoi avatar
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Venere di Milo, la celeberrima statua conservata [...] un punto di riferimento nella cultura visiva e un’icona dell’immaginario collettivo.
Da Milo a Parigi
Aprile 1820: sull’isola di Milo, con un’immagine di elegante sensualità: la scena del film The Dreamers (2003) di Bernardo Bertolucci in cui la ...
Leggi Tutto
RAME, Franca
Gabriele Sofia
RAME, Franca. – Nacque a Parabiago (Milano), il 18 luglio 1929, da Domenico, attore e direttore di compagnia, e da Emilia Baldini, maestra e attrice. Sorella minore di Enrico [...] Jacopo. L’anno successivo, l’attrice interpretò una decina di film di scarso rilievo, a eccezione della pellicola Lo svitato, per sua lettera di dimissioni.
Nelle differenti compagnie e collettivi artistici fondati dalla coppia, Rame curò sempre il ...
Leggi Tutto
Australia
Mario Sesti
Cinematografia
L'arrivo e la diffusione del cinema in A. furono piuttosto precoci: il primo film (Passengers alighting from ferry 'Brighton' at Manly) venne proiettato nel 1896 [...] risale al 1906 e viene considerato da alcuni storici il primo film la cui durata superi i 60 minuti. Si trattava tuttavia internazionale (Nicole Kidman, Geoffrey Rush, Guy Pearce, Toni Collette, Hugh Jackman).
Nell'ultimo decennio del Novecento si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento gli spettacoli "minori" – quali la pantomima, il circo, il varietà [...] gli stessi spettatori si fanno attori di un rito collettivo che esorcizza le paure e le insicurezze della vita col cinematografo. Negli ultimi anni del secolo vengono girati i primi film, quali Une partie de cartes (Méliès, 1896), Danse macabre ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...