FERRÉ, Gianfranco
Maria Natalina Trivisano
Nacque il 15 agosto 1944 a Legnano (Milano), primogenito di Luigi e di Andreina Morosi.
Nonostante le difficoltà del periodo di guerra, fu allevato in un ambiente [...] storiche. Modelli delle sue collezioni furono indossati nel film di Duccio Tessari Bitte laßt die Blumen leben (1986 abiti che in un museo si trasformano in «patrimonio collettivo e possibile strumento di crescita comune» (Gianfranco Ferré. I ...
Leggi Tutto
BRERA, Giovanni
Claudio Rinaldi
BRERA, Giovanni (Gianni)
Nacque a San Zenone al Po, in provincia di Pavia, l’8 settembre 1919, da Carlo (1878-1945), sarto, e Maria Ghisoni (1882-1942). Ultimo di cinque [...] Zenone (ribattezzato Pianariva), dal quale nel 1979 fu tratto un film, con il medesimo titolo, per la regia di Pasquale 'articolo sulla 'libertà di coscienza' del contratto collettivo dei giornalisti, che fa esplicito riferimento al cambiamento ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] quello che succede si può avere proiettando all'indietro il film dello scioglimento di una parata militare; si vedrebbero migliaia transizioni di fase sono la manifestazione del comportamento collettivo di un gran numero di costituenti correlati. Ci ...
Leggi Tutto
DALLA, Lucio
Marinella Venegoni
Cantautore, clarinettista, regista, visionario, nato a Bologna il 4 marzo 1943, figlio unico di Giuseppe e di Iole Melotti.
Lucio Dalla è stato un artista complesso, che [...] , anime inquiete, sentivano la dimensione del tempo collettivo e la sfida del fantastico che le mutazioni con 29 brani, Work in Progress, 2010, e ne venne anche un «film concerto dal vivo», regista Ottavio Fabbri.)
Intanto c’era stata, nel 1988, ...
Leggi Tutto
BERIO, Luciano
Giorgio Pestelli
Nato il 24 ottobre 1925 a Oneglia (Imperia), era figlio e nipote di musicisti: il nonno Adolfo era stato organista e compositore di pagine sacre e pezzi strumentali, per [...] a ricerche elettroacustiche. Oltre a commenti sonori per film televisivi e per la «tragicommedia» radiofonica Il spirito nacque la rappresentazione di Orfeo B, un progetto collettivo di trascrizione dell’Orfeo di Monteverdi coordinato da Berio con ...
Leggi Tutto
GENONI, Rosa
Eugenia Paulicelli
I primi anni e il contesto storico-sociale
Rosa Angela Caterina Genoni nacque il 16 giugno 1867 nell’antico borgo lombardo di Tirano in provincia di Sondrio da una famiglia [...] esisteva. Infatti sebbene il made in italy come marchio collettivo sarebbe stato lanciato solo dopo la seconda guerra mondiale 14, 52-57; E. Paulicelli, Italian style. Fashion & film from early cinema to the digital age, London-New York 2016, pp ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Marco
Matteo Fiorani
Nacque a Roma il 15 aprile 1949 da Lucio e Adele Maria Jemolo.
UNA GRANDE FAMIGLIA
Secondogenito tra Daniele, nato due anni prima, e Giovanni, nato nel 1954, [...] nelle scuole, era il frutto di infinite discussioni collettive su liberazione sessuale e rivoluzione politica. Alla ideazione del dall’esperienza di Marco Lombardo Radice a via dei Sabelli il film Il grande cocomero (1993). Sul set nacque, con lo ...
Leggi Tutto
Calabresi, Luigi
Emmanuel Betta
Una vita tranquilla
Nacque a Roma il 14 novembre 1937. Era il terzo figlio, dopo Adele e Wanda, di Paride, negoziante di vini e olii originario di Velletri, e di Amalia [...] strage di stato: controinchiesta, scritto dal Collettivo di controinformazione su piazza Fontana, introdusse la s.). A questa contrapposizione etico-morale contribuì anche l’uscita del film Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Enrico Barone
Fiorenzo Mornati
Enrico Barone, uomo dalle multiformi attività, divenne economista di rango dopo avere incontrato Maffeo Pantaleoni e Vilfredo Pareto che gli aprirono la strada alla collaborazione [...] militare a quella di giornalista, compilatore di trame per film da cinematografo e altre ancora. Il suo contributo scientifico è di trasformazione e a una famiglia di curve di indifferenza collettiva (pp. 71-72); una teoria dell’impresa, ricostruita ...
Leggi Tutto
Mario Sesti
Fantascienza
Che la Forza sia con te
Evoluzione di
un genere cinematografico
di Mario Sesti
24 maggio
Si apre al Museo nazionale del cinema di Torino, allestito all'interno della Mole Antonelliana, [...] di qualsiasi altra cosa l'ansia profonda dell'inconscio collettivo americano di oggi, diviso fra il timore per gli umani sia tra gli alieni senza soluzione di continuità. Il suo successivo film, E.T. The extra-terrestrial (E.T. L'extra-terrestre, ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...