di Andrea Salvarezza
Giochi della XXIX Olimpiade: Pechino 2008
NUMERO OLIMPIADE: XXIX
DATA: 8 agosto-24 agosto
NAZIONI PARTECIPANTI: 204
NUMERO ATLETI: 10.942 (6.305 uomini, 4.637 donne)
NUMERO ATLETI [...] regia sia stata affidata a Yimou, il regista di Lanterne Rosse, film che nel 1991 portò il cinema cinese alla ribalta internazionale e che braciere olimpico, farà parte per sempre dell'immaginario collettivo legato ai Giochi Olimpici.
Gli eventi
Sul ...
Leggi Tutto
Le biblioteche tra conservazione e rinnovamento
Antonella Agnoli
Esistono due Italie per quanto riguarda l’economia, la politica e anche la cultura. Se nel complesso del territorio nazionale le biblioteche [...] gli spazi con attività di tutti i tipi, individuali e collettive, in una logica di integrazione tra i documenti, le on-line, le attività. Oltre ai documenti più tradizionali (libri, film, musica) il Multiplo offre giochi da tavolo, videogiochi, opere ...
Leggi Tutto
Gli armamenti marittimi
Bernard Doumerc
Nel 1291 la notizia della caduta di San Giovanni d'Acri, ultima piazzaforte tenuta dai crociati in quelli che erano stati i principati latini del Levante, [...] della convergenza fra interesse privato e bene collettivo che emerge con naturalezza, consentendo a Il Mare di quest'opera nonché Alberto Tenenti-Corrado Vivanti, Le film d'un grand système de navigation: les galères marchandes vénitiennes XIVe-XVIe ...
Leggi Tutto
Luca Cerchiari
Jazz
«Man, if you have to ask what jazz is, you’ll never know» (Louis Armstrong)
Il jazz oggi
di Luca Cerchiari
1° marzo
È in edicola con il suo 700° numero la rivista Musica Jazz, rassegna [...] discografiche realizzate per varie etichette e la partecipazione a 55 film) che rende l’idea di quanto fosse effervescente, jazz erano il ritorno alla polifonia e all’improvvisazione collettiva, come nel New Orleans arcaico; l’improvvisazione libera, ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Kaushik Basu
Sommario: 1. Problemi di definizione del concetto. 2. La realtà del sottosviluppo. a) Lo scenario attuale. b) Il quadro storico. c) La teoria della dipendenza e le ragioni [...] Atkinson in un elegante saggio (v., 1995), richiamandosi al celebre film Ladri di biciclette di De Sica, sono i poveri a i paesi in via di sviluppo in merito alla gestione di risorse collettive come le fonti energetiche, le foreste e l'aria. Si ...
Leggi Tutto
Altri possibili titoli: viaggiare nell’epoca della riproducibilità digitale del mondo; viaggi nel qui e ora dell’altrove; viaggiatori giunti al di là delle mappe spazio-temporali, oltre le vie segnate [...] e serialità televisiva – tra viaggio di formazione e turismo collettivo: dal viaggiatore goethiano tra le rovine di Roma all’ dei viaggi (cfr. Gemini 2008, che prende in esame il film Lost in traslation, 2003, di Sofia Coppola, per spiegare il ...
Leggi Tutto
Venezia
"Salvare Venezia. Save Venice"
Strategie d'intervento per la laguna e la città
di Paolo Costa
15 marzo
Il Consiglio dei ministri rilancia il piano per salvaguardare Venezia, dando il via libera [...] insula. Contemporaneamente sarà predisposto il nuovo sistema di collettamento delle acque piovane attraverso un'apposita rete di condotti ricco è il programma di conferenze, spettacoli, film, convegni, concerti, mostre - Venezia svolge un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lunga la gestazione del mezzo televisivo, e per certi versi entusiasmante. La radio [...] origini della tv è la storia di un progetto collettivo, elaboratosi in parte in modo involontario, come capita spesso il consumatore stesso a pagare il prezzo del biglietto di un film, un concerto o una rappresentazione teatrale. Dal momento che la ...
Leggi Tutto
TRECCANI DEGLI ALFIERI, Giovanni
– Nacque a Montichiari (Brescia) il 3 gennaio 1877, da Luigi Pancrazio Treccani (1835-1906) e da Giulietta Gaifami (1840-1928). Era il secondo di sei figli (tre dei quali, [...] in 5 volumi nel 1963-1964. Venne realizzata da un collettivo di una sessantina di studiosi, secondo un modello di 2019/05/68921.pdf (14 ottobre 2019). Si veda inoltre il film documentario Treccani e Gentile: nascita di un’enciclopedia, regia di A ...
Leggi Tutto
Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] la produzione poetica, i romanzi, le novelle, i saggi, i film e persino la pittura e la scultura non sono mancati; le Ibn Khaldun). In questo modo si è sviluppato un immenso dialogo collettivo (arabo, turco, iraniano e laico fino al 1970, islamico ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...