Agricoltura
René Dumont
di René Dumont
Agricoltura
sommario: 1. Introduzione. 2. L'agricoltura nei paesi industrializzati. 3. La questione agraria nel Terzo Mondo. 4. Unione Sovietica, Cina popolare, [...] che noi abbiamo ancora la sfrontatezza di idealizzare in certi film western.
Dalla Virginia al sud del Brasile si sviluppa civiltà che dia la priorità ai bisogni primari ed al consumo collettivo - l'educazione in primo luogo -, sembrano i due pilastri ...
Leggi Tutto
Sport e tempo libero nelle regioni italiane
Fabio Masimo Lo Verde
Rispetto a quanto accaduto in altri Paesi, lo studio delle pratiche e dei consumi nel tempo libero, oltre che più specificamente della [...] fra cui la fruizione di musica d’importazione americana e di film hollywoodiani.
La rivalutazione e la pratica delle ‘arti popolari’, . Anche in questo caso, se ne fruiva dapprima in forma collettiva e spesso in luoghi pubblici (i bar, i circoli, le ...
Leggi Tutto
Consumi e pratiche culturali nelle regioni italiane
Paolo Magaudda
Marco Santoro
Il consumo culturale come pratica sociale
Esaminare il consumo culturale in Italia, e in particolare nelle regioni italiane, [...] cinema Paradiso (1988) di Giuseppe Tornatore, vincitore del premio Oscar come miglior film straniero, che mette in scena l’importanza di una sala cinematografica nella vita collettiva di un paesino della Sicilia della fine degli anni Quaranta, o a ...
Leggi Tutto
Documentario
Adriano Aprà
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, e perciò, in generale, [...] a utilizzare il suono in presa diretta) e in Laos (Le peuple et ses fusils, 1968-69, regia collettiva); sul Vietnam sono anche il film a episodi promosso da Marker, largamente di finzione, Loin du Vietnam (1967; Lontano dal Vietnam) e il bilancio ...
Leggi Tutto
Universita
Steven Muller
di Steven Muller
Università
sommario: 1. Introduzione. 2. I mutamenti dell'università nel Novecento. a) Dall'ortodossia alla scienza. b) Dalla trasmissione alla scoperta. c) [...] piuttosto che l'eccezione.
In tali circostanze, il potere collettivo del corpo docente nel suo insieme è estremamente limitato. Anzitutto ha tentato di snodarsi piuttosto come un film, sebbene un film senza una conclusione. I problemi attuali dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La logica antica
Walter Cavini e Luca Castagnoli (*)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dalla tarda Antichità all’Età Moderna la logica [...] dall’Antichità, ci ha tramandato col titolo collettivo di Órganon (strumento). A questo nucleo, centrato è un uomo
(3) Dunque Socrate è un animale
Anche Woody Allen, nel film Amore e Guerra, ne darà una sua personale versione:
(A) Tutti gli uomini ...
Leggi Tutto
L'inserimento degli immigrati sul territorio
Maurizio Ambrosini
Si è parlato spesso di un ‘effetto specchio’ dell’immigrazione straniera rispetto alla società italiana, volendo significare che l’arrivo, [...] Quelle rappresentazioni, consacrate anche da opere cinematografiche (si pensi al film del 1990 Pummarò diretto da Michele Placido), hanno pesato a lungo sull’immaginario collettivo.
Oggi tuttavia il modello del Mezzogiorno, nei suoi tratti deteriori ...
Leggi Tutto
Famiglia
Paul-Henry Chombart de Lauwe
di Paul-Henry Chombart de Lauwe
Famiglia
sommario: 1. Introduzione. 2. Famiglia, specie umana e civiltà. a) L'apporto delle teorie. b) La lezione delle società [...] individuale o in un'area riservata in un edificio collettivo, e svolge un ruolo economico di produzione, un ruolo è più che mai oggetto di commercio. Le riviste e i film pornografici, o semplicemente erotici, espongono il corpo e il sesso della ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Massimo Pivetti e Luigi Bonanate
1. Aspetti economici e sociali di Massimo Pivetti
2. Controllo degli armamenti di Luigi Bonanate
Aspetti economici e sociali
di Massimo Pivetti
Introduzione
Il [...] della necessità di pervenire a una qualche forma di controllo collettivo sulle armi di distruzione massiccia.
2. La 'scoperta' dottor Stranamore, 1963, ancora più noto poi per l'omonimo film di S. Kubrick, che offriva una significativa, per quanto ...
Leggi Tutto
Inconscio
CCesare L. Musatti e Enzo Funari
di Cesare L. Musatti e Enzo Funari
Inconscio
sommario: 1. Via metafisica e via psicologica al concetto di inconscio. 2. L'epoca dell'ipnosi. 3. Ipnosi e isteria. [...] le parole incriminate con inchiostro nero. In un suo film, Buñuel ha riprodotto lo stesso procedimento di censura fonetica a ogni uomo (il processo primario di Freud), ma l'inconscio collettivo che per così dire si incarna nei singoli, o si proietta ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...