Educazione
Arnould Clausse
di Arnould Clausse
Educazione
sommario: 1. Che cos'è l'educazione? a) L'educazione, funzione sociale. b) Gli insegnamenti della storia. c) La dinamica delle relazioni ‛società-educazione'; [...] fino agli anni più recenti (e fatta eccezione per qualche film non commerciale, di limitata risonanza presso il pubblico), il problema che deve essere risolto dal gruppo con un lavoro collettivo, permette a ciascuno, ai migliori come ai meno dotati, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] Hell in base alla quale un rivestimento pellicolare (o film) produce riflessione e consente la trasmissione della luce da critica le 'coppie di Cooper' producono uno stato collettivo superconduttore a energia inferiore allo stato normale. Per tale ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] tutte le culture e a livello di coscienza collettiva in certe popolazioni. Anche parametri ‛obiettivi' non istantanee da cui è permesso ricavare per interpolazione tutto un film sulla dinamica della patocenosi romana dopo la seconda guerra mondiale. ...
Leggi Tutto
Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata
Alessandro Simonicca
Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] afroamericana di pratica di resistenza urbana e di creatività collettiva.
In Italia il rap si inserisce nella complessa storia volta pone in moto le industrie culturali propriamente dette (film, musei, biblioteche) e infine il vasto comparto dei ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] J. Rubin. ‟Subiamo tutti l'influenza di un inconscio storico collettivo". A suo giudizio ‟la guerra tra generazioni" superava ‟demarcazioni nel campo della morale sessuale, il modificarsi, nei film, nella televisione e nel teatro, dei modi di ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] Marcato 2009, p. 73, anche per le eccezioni) con prevalenza di cognomi collettivi in -i, e le aree ‘laterali’ del Meridione, del Nord-Ovest Vanessa a partire dal 1966 (anno di uscita del film Blow up! di Michelangelo Antonioni, interpretato da Vanessa ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica
Ahmad Y. al-Hassan
Tecnologia della chimica
Le fonti sulla tecnologia chimica araba
Le origini [...] constatare che si tratta di una raccolta di trattati che porta il titolo collettivo di Ṣundūq al-ḥikma, ma soltanto il primo di essi è il priva di ossigeno, produceva sul vetro un sottile film metallico con un colore che variava dal giallo pallido ...
Leggi Tutto
Alle 3,32 del 6 aprile 2009 L’Aquila e molti paesi abruzzesi vengono colpiti da un terremoto di 6,2 gradi di magnitudo momento (Mw), pari a 5,8 gradi della scala Richter, o magnitudo locale (Ml). È la [...] (O.R.ES.TE., 2012, pp. 211-12).
La memoria collettiva del rapporto che la città ha con il terremoto, con le sue dell’«eccezionale» come risorsa del consenso, pp. 99- 130; A. Sangiovanni, Film da una città che non c’è, pp. 131-50).
W. Cavalieri, ...
Leggi Tutto
Il canto sociale dai Dischi del sole alle posse
Antonio Fanelli
Fili da riannodare
Il ‘fare musica’ in forme collettive e condivise svolge una funzione sociale preziosa nel delineare identità di gruppo [...] , che in qualche modo delimita e circoscrive il lavoro collettivo sul canto sociale, considerando la storia dell’IEdM come parte e di riflessione sulle musiche tradizionali nell’ambito del Giffoni film festival del 2009, su invito di Apolito, De ...
Leggi Tutto
Donna
Simonetta Piccone Stella
di Simonetta Piccone Stella
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Il coinvolgimento negli accadimenti mondiali. 3. L'evoluzione dell'istruzione. 4. Il rapporto fra occupazione [...] non è soltanto di rifiuto - anche se sul piano collettivo sono proprio loro le vittime più frequenti -, ma che 97-111.
De Lauretis, T., Technologies of gender. Essays on theory, film, and fiction, New York-London: Macmillan, 1987.
Del Re, A., ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...