Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] alla microelettronica: le celle solari a base di film di silicio amorfo consentiranno probabilmente fra qualche decina massimo, in termini di disponibilità di spazi aperti (interesse collettivo) e non certamente in relazione agli interessi del settore ...
Leggi Tutto
Comunicazione
Carlo Marletti
sommario: 1. Lo sviluppo dei sistemi di comunicazione e i media come apparato sociale. 2. La neo-televisione e il declino della comunicazione di massa tradizionale. 3. I [...] 1997).
3. I media elettronici come estensione del sensorio collettivo e le comunità virtuali
A quarant'anni dalla pubblicazione, discontinui e aggiornati con ritardo, l'Egitto avrebbe prodotto 103 film nel 1986 e 72 nel 1994 (ultimo dato riportato). ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] maggior parte della tecnologia usata nell'insegnamento con i film e la televisione è stata sviluppata soprattutto a scopi incide in modo assai pesante sui livelli inferiori dei ‛colletti bianchi' un fenomeno cui si deve porre riparo in economie ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] ma applicate per migliaia di anni.
Nel caso dei movimenti collettivi, la stretta unione delle diverse sezioni del versante fa sì fruttuoso, analogo a quello della costruzione di un film di cartoni animati. Esse implicano però una conoscenza ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] aspetto della realtà: non vi è alcuna dimensione della vita collettiva, alcuna categoria di fatti sociali che le sfugga. Essa internazionalizzati. L'occidentale si commuove di fronte a film giapponesi e l'egiziano assiste alla rappresentazione di una ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] campi della cultura e della civiltà (sul piano individuale come su quello collettivo), e che noi adoperiamo quindi come norme e criteri per distinguere, di più fondamentale. Non è sorprendente che il film di un'operazione sul cuore umano possa causare ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] del solido quasi fosse isolato, pur tentando di valutare l'effetto collettivo della presenza dell'insieme di atomi. Esempi dell'uno e dell' essere esenti da interferenze con regimi diffusionali (film o fili metallici, materiali molto sinterizzati).
Un ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] quindi di appropriazione spirituale di un patrimonio collettivo per accrescerlo materialmente. Si portano numerose prove volte più forte che nel balletto o nelle colonne sonore per film o azioni sceniche. Questa purezza e questa assolutezza di suoni, ...
Leggi Tutto
Semantica
Tullio De Mauro
*La voce enciclopedica Semantica è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Il valore delle parole, arricchita e aggiornata da un contributo di Stefano Gensini.
sommario: [...] versi di Baudelaire o del valore di un campo lungo in un film di Pasolini.
C'è, certamente, un filo teorico che cerca singoli e gruppi più ristretti a fare i conti con un educatore collettivo, con una scuola, impropria, ma assai efficace, di tutti e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] la University of Pennsylvania di Filadelfia, osservano che film di poliacetilene drogati con iodio, possiedono una conduttività , New York, per la scoperta della connessione tra moto collettivo e moto di una particella nei nuclei atomici e per lo ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...