– L’avvento del digitale e la ‘nuova’ immagine cinematografica. Il macrogenere fantastico. I film sui supereroi e la serialità. L’inattuale attualità del cinema di Clint Eastwood. Bibliografia
L’avvento [...] mondi, di dare forma all’immaginario collettivo, trasformando la visione cinematografica in un’esperienza biopic di J. Edgar (2011) al musical di Jersey Boys (2014) al film di guerra del dittico Flags of our fathers (2006) e Letters from Iwo ...
Leggi Tutto
L’interazione delle fatiche performative. Il sistema americano. Gli attori e le grandi signore dello spettacolo inglese. L’Italia
L’interazione delle fatiche performative. – Nella dinamica e nella pratica [...] via mutate del cinema e del teatro nel cosiddetto immaginario collettivo e il ruolo quanto mai dirompente dei molti e , prima di avere le maggiori occasioni di affermazione con i film realizzati dal 2000 in poi, ancora verso la fine degli ...
Leggi Tutto
– I festival e le nuove tendenze del cinema contemporaneo. L’Oscar. I premi italiani
I festival e le nuove tendenze del cinema contemporaneo. – Tra la fine del Novecento e l’inizio del nuovo millennio, [...] , considerando la forza di penetrazione nell’immaginario collettivo che continua ad avere il cinema statunitense, logiche produttive del sistema. In un’altra prospettiva, i premi come miglior film a The king’s speech (Il discorso del re) di Tom Hooper ...
Leggi Tutto
Una piattaforma di applicazioni (e altri beni digitali: libri, musica, film, giochi) può essere vista come una grande vetrina espositiva, dove gli utenti iscritti possono scaricare o acquistare i beni, [...] che incrocia la tecnologia degli smartphone con l’engagement collettivo tipico dei social network. Esistono inoltre molte app ’s, perché le nicchie di coda lunga di libri e film hanno comunque un loro pubblico segmentato e particolare, mentre le ...
Leggi Tutto
PALESTINA
*
Isabella Camera d'Afflitto
Stefania Parigi
(XXVI, p. 73; App. I, p. 916; II, II, p. 489; III, II, p. 356)
La regione palestinese ha mantenuto la caratteristica di essere una delle zone [...] ".
Pochi mesi dopo la sua istituzione, il Gruppo è stato sciolto, mentre il collettivo originario di al-Fataḥ ha continuato a lavorare con il nome di ''Film della Palestina'', sotto la direzione della Sezione informazione dell'OLP. A esso si ...
Leggi Tutto
SERVILLO, Toni (propr. Marco Antonio)
Bruno Roberti
Attore e regista teatrale e attore cinematografico, nato ad Afragola (Napoli) il 25 gennaio 1959. Affermatosi sulle scene e sugli schermi nel corso [...] creando personaggi che si sono incisi nell’immaginario collettivo.
I suoi inizi precoci, negli anni contributo a progetti più sperimentali e particolari sia cinematografici – i film di Elisabetta Sgarbi cui ha preso parte come interprete o come ...
Leggi Tutto
Designer e architetto statunitense, nato a St. Louis (Missouri) il 17 giugno 1907, morto ivi il 21 agosto 1978. Formatosi negli anni 1924-26 alla Washington University School of Architecture di St. Louis, [...] , New York 1972; ecc.) e showrooms, realizzò film in collaborazione con la moglie, inventò giocattoli e si (1975), pp. 21-29; L. Rubino, Ray e Charles Eames: il collettivo della fantasia, Roma 1981; The Eames house, in Arts and Architecture, 2, 1983 ...
Leggi Tutto
Fenomeno legato alla diffusione del cinema e alla connessa popolarità degli attori protagonisti (divi) che li rende, presso il grande pubblico, oggetto di fanatica ammirazione. Portando l'attore in primo [...] delle masse, i desideri delle moltitudini, l'inconscio collettivo, i modelli di comportamento proposti dalla società. Parimenti, la curiosità attorno alla vita privata dei divi e ai film da essi interpretati.
Avversato dai cineasti che, dopo il ...
Leggi Tutto
PUSSY RIOT
Stefano Oliva
Collettivo punk rock russo. La formazione, composta da una decina circa di musiciste, è nata a Mosca nel 2011 e si è distinta per l’impegno politico di ispirazione femminista. [...] dicembre 2013; lo stesso anno è stato presentato il film-documentario Pokazatelnyy protsess. IstoriyaPussy Riot (Pussy Riot - Una dissacranti flash mob rimane un tratto riconoscibile del collettivo: nel 2014 alcune musiciste del gruppo hanno tentato ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] scandalosi, immorali o grotteschi (per es.: il comfort moderno, i film e i libri erotici, lo smalto per le unghie dei cani differenza era una di quelle che separavano ‛i colletti blu' dai ‛colletti bianchi'; e per gli operai si materializzava in un ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...