Nel dopoguerra la Direzione generale delle Accademie e B. affrontò il pesante lavoro di ricostruzione o di restauro di 325 istituti colpiti da danni diretti (bombardamenti) e indiretti (infiltrazioni d'acqua, [...] catalogo unico dava inizio alla pubblicazione del Primo catalogo collettivo delle biblioteche italiane (I, 1962 segg.) e française, nn. 251-252, luglio-ag. 1963; Film cataloguing rules, Londra 1963 (ASLIB); Associazione Italiana Biblioteche ...
Leggi Tutto
SENSORE
Arnaldo D'Amico
Corrado Di Natale
Un s., secondo una definizione di carattere generale, è un sistema che, sollecitato da una qualsivoglia forma di energia, reagisce cambiando il proprio stato, [...] a causa della variazione dell'indice di rifrazione di un film sottile di palladio inserito in uno dei due possibili cammini ottici . è una caratteristica necessaria. Infatti è l'effetto collettivo di tutte le componenti della struttura chimica sui s ...
Leggi Tutto
SUPERCONDUTTIVITÀ (v. Sopraconduttori, XXXII, p. 148; Temperatura: Resistenza elettrica e superconduttività, App. III, 11, p. 928)
Carlo Rizzuto
Questo fenomeno, che nelle sue manifestazioni più evidenti [...] resistività osservata sopra Tc. In particolari circostanze (per film sottili sottoposti a campi magnetici paralleli alla superficie) è interazione che li porta a uno stato fondamentale collettivo diverso dallo stato normale; è possibile dimostrare ...
Leggi Tutto
Semiologia
Gian Paolo Caprettini
(App. IV, iii, p. 301; v. semiotica, III, ii, p. 697)
Semiologia del testo letterario
La s. (o semiotica) negli ultimi decenni è stata spesso al centro di interrogativi [...] una fiaba, un mito, un romanzo, un affresco, un film, una sinfonia, ma anche una preghiera, un corteo, una canzone (M.M. Bachtin), in quanto "meccanismo vivo della coscienza collettiva" (Lotman).
Il primo dato che emerge a identificare il progetto ...
Leggi Tutto
La nuova realtà dei movimenti femministi emerge agl'inizi degli anni Sessanta negli Stati Uniti e rapidamente si estende nei paesi a capitalismo avanzato. Se le suffragette all'inizio del secolo si battevano [...] 8 ha un suo giornale dove documenta le attività dei collettivi sui temi: aborto, scuole materne, parto indolore, bassi salari Lesbenpresse, Frauen und film, ecc.). Nel 1973 si è tenuto a Berlino il primo seminario internazionale di film delle donne e ...
Leggi Tutto
Environment come stimolazione sensoriale. Environment come riflessione sull’abitabilità. Environment come segnale politico. Bibliografia
Il termine environment indica, nell’arte visiva contemporanea, un’opera [...] Land art (il termine è stato offerto dal titolo del film del 1969 in cui Gerry Schum documentò opere di Michael Heizer modo per trasformare i giardini urbani in aree di impegno e incontro collettivo. La Semeuse (dal 2011), per es., ad Aubervilliers, è ...
Leggi Tutto
SLOVENIA.
Silvia Lilli
Lorena Pullumbi
Livio Sacchi
Maria Bidovec
Donatello Fumarola
– Demografia e geografia economica. Storia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia [...] Odgrobadogroba -Di tomba in tomba), in concorso al 23° Torino Film Festival nel 2005 – e riflessione estetico-filosofica (Arheo, 2011 ’ultimo Piknik (2014).
Va segnalato inoltre il collettivo Obzorniška Fronta (News reel Front) formato dalla giovane ...
Leggi Tutto
Fin dai suoi albori il c. è stato strettamente connesso con la moda. L'abbigliamento infatti riveste un ruolo fondamentale in un film dal momento che il suo compito principale è quello di esprimere la [...] Armani, per es., ha fornito le sue creazioni a una lunga serie di film, a partire dagli abiti indossati da R. Gere in American gigolo (1980), che hanno imposto nell'immaginario collettivo lo stile Armani, fino a quelli per The untouchables (1987; Gli ...
Leggi Tutto
RAGAZZI, LETTERATURA PER.
Stefano Calabrese
– Letteratura e alfabetizzazione. Le due tradizioni della letteratura per l’infanzia. Gli stili cognitivi. Bibliografia
Letteratura e alfabetizzazione. – [...] che ospita altresì testi divenuti quasi paradigmatici per l’immaginario collettivo, per es., Peter Pan in Kensington Gardens (1906; ) di Brian Selznick (da cui è stato tratto il film Hugo Cabret diretto nel 2011 da Martin Scorsese), il protagonista ...
Leggi Tutto
LETTERARI, GENERI.
Mario Domenichelli
– La poesia. La scrittura drammaturgica. Il romanzo. Bibliografia
Nel nuovo millennio non ha più senso affrontare la questione dei g. l. da un punto di vista meramente [...] a Q (1999) di Luther Blisset – lo pseudonimo collettivo usato per questo libro da Roberto Bui, Giovanni Cattabriga, Netflix (2013).
Una crime story che prende spunto da un grande film come Fargo (1996) dei fratelli Joel ed Ethan Coen è divenuta ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...