Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] altro si propongono come dispositivi di alimentazione delle illusioni collettive, euforiche città-spettacolo che trovano nell'universo dei media esibisce un volto trionfante. Le mitiche immagini del film di R. Scott Blade runner (1982), che allora ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] altro si propongono come dispositivi di alimentazione delle illusioni collettive, euforiche città-spettacolo che trovano nell'universo dei media esibisce un volto trionfante. Le mitiche immagini del film di R. Scott Blade runner (1982), che allora ...
Leggi Tutto
RAI - RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Franco Monteleone
(App. IV, III, p. 146)
Con la riforma della RAI, dopo il 1975, in soli quattro anni l'intero settore dei media in Italia subì un mutamento radicale, [...] Rete A e Tele Elefante. Il primo contratto collettivo di lavoro normalizzava infine il settore privato della della concorrenza fra pubblico e privato, le prime visioni televisive di film in prima serata in un intero trimestre erano state 30 per ...
Leggi Tutto
TURCHIA.
Edoardo Boria
Giulia Nunziante
Francesco Anghelone
Livio Sacchi
Rosita D'Amora
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Il progetto GAP. Bibliografia. Politica economica [...] in cui Kemal indaga la paura come sentimento collettivo e contagioso.
Quanto mai articolato e vivace è Anatolia) ex aequo nel 2011 e poi ancora nel 2014 per il suo ultimo film Kış Uykusu (2014; Il regno d’inverno), con cui è ritornato a esplorare ...
Leggi Tutto
(XII, p. 297; App. I, p. 495; II, I, p. 749; III, I, p. 464; IV, I, p. 568)
Popolazione. - La popolazione danese ammonta (1989) a 5.129.778 ab., con andamento stabile rispetto ai 5.123.989 censiti nel [...] preso nome dall'indirizzo dell'atelier, è un collettivo che riunisce cinque artisti più giovani, anch'essi interessati G. Axel che nel 1988 ha ottenuto l'Oscar come miglior film straniero, e con Pelle Erobreren (Pelle alla conquista del mondo, 1988 ...
Leggi Tutto
- I nuovi ambiti dell’arte. Orientamenti dell’arte contemporanea. La delegated performance. Post medialità dell’arte contemporanea. Tendenze della ricerca artistica dopo la ‘fine’ dell’arte. Bibliografia. [...] è This is not a time for dreaming (2004), un film in 16 mm che riprende un trasognato spettacolo di marionette su più rappresentativi dell’ultimo decennio è Slave city del collettivo olandese Atelier Van Lieshout (fondato da Joep van Lieshout ...
Leggi Tutto
RUSSIA.
Libera D'Alessandro
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Livio Sacchi
Donatella Possamai
Alessia Cervini
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica [...] Gluchovskij, Sergej Luk′janenko, Chol′m Van Zajčik (pseudonimo collettivo di un gruppo di scrittori); tutti, ognuno a modo , pp. 171-79.
Cinema di Alessia Cervini. – Nel 2003 il film di un giovane regista russo è stato premiato con il Leone d’oro ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, II, [...] movimentata piastra a nastro ingloba nella serpentina gli ambiti collettivi. Lo stesso tipo di organicismo aaltiano ispira sobriamente e la collaborazione fra la Norsk Film, l'Istituto del film norvegese e un'apposita Fondazione hanno permesso ...
Leggi Tutto
MUSICA CONTEMPORANEA.
Francesco Antonioni
– Linee di tendenza della musica contemporanea. Il panorama europeo. Le tendenze musicali statunitensi. Altre esperienze (inglesi ed) europee. La situazione [...] cinese Tan Dun (n. 1957), premio Oscar per la colonna sonora del film di Ang Lee Wo hu cang long (2000; La tigre e il nel lavoro di Fausto Romitelli; insieme con i compositori del collettivo Sincronie, Riccardo Nova (n. 1960), Giovanni Verrando (n. ...
Leggi Tutto
FUMETTO.
Luca Raffaelli
Daniele Dottorini
– La nuova vita del fumetto tra cultura e merchandising. La produzione statunitense. I fumetti e il web. L’Italia: i ‘fenomeni’ Gipi e Zerocalcare e la crisi. [...] grazie al crowdfunding (ovvero il microfinanziamento collettivo, attuato attraverso Internet, per sostenere trad. it. Latina 2013); M. Antonini, Cinema e fumetti. Guida ai film tratti dai cartoon, Roma 2008; G. Frezza, Le carte del fumetto. ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...