Regista francese di origine algerina (n. 1953). Le sue opere sono fortemente evocative degli anni del colonialismo francese e ripercorrono in modo drammatico e senza retorica le differenze culturali tra [...] sua pellicola Indigènes è stata candidata all'Oscar come miglior film straniero. B. ha ricevuto numerosi riconoscimenti di critica e di pubblico, tra i quali il premio collettivo assegnato dalla giuria del Festival di Cannes agli attori di Indigènes ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] Libre e Comuna Bajres; gli Els Comedians, collettivo catalano; i peruviani Yuyachkani e Cuatrotablas e molti due scritte assieme al regista J. Chaikin; Fool of love, 1983, da cui il film di R. Altman del 1985; A lie of the mind, 1986); e vale anche ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni le singole applicazioni dell'e. si sono rapidamente sviluppate e molte di esse si configurano ormai come campi distinti pur facendo ricorso alle stesse tecniche di base. Ciò, per es., [...] dimensionale e metallurgica perfetta dei suoi piedini di uscita con le metallizzazioni del film sottile rende possibile la saldatura collettiva dei piedini al circuito mediante termocompressione. Tecniche analoghe di saldatura vengono impiegate per ...
Leggi Tutto
Regia
Teatro
di Antonio Audino
Il termine regia continua a essere centrale nella riflessione contemporanea sul teatro. Per quanto di recente acquisizione (e, peraltro, di uso esclusivamente italiano), [...] protagonisti della Nouvelle vague francese, volle firmare i suoi film, compresi i primi esperimenti di cinema elettronico realizzati in video, con il nome collettivo Gruppo Dziga Vertov, richiamandosi alla rivoluzione del cineocchio e inaugurando ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] ), offre per tutti gli anni Settanta le radicali sperimentazioni collettive del 'teatro alternativo', ma si dedica anche al recupero . Schindler's list, 1994, da cui è stato tratto l'omonimo film di S. Spielberg; Acts of Grace, 1988; Chief of staff, ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, I, p. 495; III, I, p. 299; IV, I, p. 352)
Popolazione. - Il C. al censimento del 1986 contava 25.354.084 ab. (esclusi gli Indiani delle riserve e gli Eschimesi non censiti) [...] Molinari contro i nazionalisti) e alla disillusione collettiva nei confronti del Parti Québecois al potere ( la terre sans arbres. All'ONF si deve inoltre la realizzazione di film politici nei modi del cinéma-verité, tra cui spiccano la serie En ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Giuseppe G. Castorina
Maria Luisa Zaccheo
Nicola Balata
Roberto Silvestri
(v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] la cinematografia nazionale non produce più di una ventina di film all'anno, commedie, musical o drammi sul conflitto pubblici. Tra i filmmakers più radicali ricordiamo J. Mthoba (del collettivo Centro del cinema diretto), D. Roodt, P. Davies, H. ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] stato identificato come un rappresentante credibile di tale desiderio collettivo, anche perché l'elettorato ha in buo na girato da H. Olivera. Nel 1974 S. Renán realizza il primo film argentino che riceve la nomination per l'Oscar, La Tregua, storia ...
Leggi Tutto
(II, p. 451; App. I, p. 86; II, I, p. 128; III, I, p. 64; IV, I, p. 90)
In apertura degli anni Ottanta l'A. è pervenuta a una migliore definizione dei lunghi confini ereditati dal periodo coloniale, firmando [...] il colore tipico, i temi mitologici, il temperamento individuale e collettivo sono le forme e le forze dell'epoca e di tutti .
Nonostante le croniche difficoltà per la circolazione dei film nello stesso circuito nazionale, la mancanza di un disegno ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ (XXVIII, p. 481)
Emilio Servadio
Psicologia. - L'immagine e lo "slogan". - Si è detto (XXVIII, p. 483) che alla pubblicità si possono più o meno applicare le leggi psicologiche relative alla [...] esempio, del famoso "leone" che appare in ogni avviso o film defla società Metro-Goldwyn-Mayer. Quanto agli slogans, adoperati su i sintomi e le più varie manifestazioni dell'inconscio individuale e collettivo. F. M. Feller, tra gli altri, indica una ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...