Musicarello
Stefano Della Casa
Sottogenere cinematografico, nato e sviluppatosi in Italia tra la fine degli anni Cinquanta e gli anni Sessanta e caratterizzato dalla presenza di giovani cantanti, già [...] protagonista, interpretata da Stefania Sandrelli. E in L'uomo dei cinque palloni, l'episodio diretto da Marco Ferreri del filmcollettivo Oggi, domani, dopodomani (1965), il complesso beat in una discoteca fa da sfondo alla crisi esistenziale di un ...
Leggi Tutto
Mankiewicz, Joseph L. (propr. Joseph Leo)
Simone Emiliani
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Wilkes-Barre (Pennsylvania) l'11 febbraio 1909 e morto a Bedford (New [...] ) di King Vidor e collaborò alla sceneggiatura del filmcollettivo If I had a million (1932; Se avessi No way out (1950; Uomo bianco tu vivrai), robusto e verboso film di denuncia su tematiche razziali, il regista realizzò All about Eve, tratto ...
Leggi Tutto
Resnais, Alain
Bruno Roberti
Regista cinematografico francese, nato a Vannes (Morbihan) il 3 giugno 1922. Nei suoi film si manifesta un'insaziabile volontà di sperimentare modi e forme inerenti tanto [...] è finita), su sceneggiatura di Jorge Semprun. Questa sensibilità politica di R. lo indusse a partecipare non solo al filmcollettivo Loin du Viêtnam (1967; Lontano dal Vietnam), ma anche nel 1968 ai cinétracts militanti del Maggio francese; nello ...
Leggi Tutto
Peck, Gregory (propr. Eldred Gregory)
Luigi Guarnieri
Attore cinematografico statunitense, nato a La Jolla (California) il 5 aprile 1916 e morto a Los Angeles il 12 giugno 2003. Considerato un vero mito [...] (1961; I cannoni di Navarone) diretto da J. Lee Thompson e tratto dal romanzo di A. MacLean. Prese poi parte al filmcollettivo How the West was won (1962; La conquista del West), epopea celebrativa a episodi, diretta da Henry Hathaway, John Ford e ...
Leggi Tutto
Minnelli, Vincente (propr. Lester Anthony)
Marco Pistoia
Regista cinematografico statunitense, nato a Chicago il 28 febbraio 1903 e morto a Los Angeles il 25 luglio 1986. Fra i più importanti registi [...] perfetto Fred Astaire) che si finge angelo custode di un'ereditiera, salvo poi innamorarsi di lei; Ziegfeld follies (1945), filmcollettivo di cui tuttavia M. firmò molti brani, è invece un omaggio alla grande tradizione del musical teatrale; in The ...
Leggi Tutto
Mangano, Silvana
Serafino Murri
Attrice cinematografica, di padre siciliano e di madre inglese, nata a Roma il 21 aprile 1930 e morta a Madrid il 16 dicembre 1989. Tra le interpreti più importanti del [...] nel 1964 ebbe anche il Nastro d'argento, nel 1967 per La Terra vista dalla Luna di Pasolini, episodio del filmcollettivo Le streghe, e nel 1973 per Lo scopone scientifico (1972) di Luigi Comencini. Dopo due iniziali esperienze cinematografiche con ...
Leggi Tutto
Kluge, Alexander
Giovanni Spagnoletti
Scrittore e regista cinematografico tedesco, nato a Halberstadt il 14 febbraio 1932. Firmatario del Manifesto di Oberhausen nel 1962, teorico e capofila del rinnovamento [...] ) vide K. tra gli esponenti più prestigiosi della protesta contro una possibile svolta autoritaria, che si espresse nel filmcollettivo Deutschland im Herbst (1978; Germania in autunno), per il quale K. e gli altri registi coinvolti ricevettero il ...
Leggi Tutto
Vivre sa vie
Sandro Toni
(Francia 1962, Questa è la mia vita, bianco e nero, 85m); regia: Jean-Luc Godard; produzione: Pierre Braunberger per Les Films de la Pléiade; soggetto: dall'inchiesta Où en [...] è donna, 1961, e l'episodio La paresse per il filmcollettivo Les sept pechés capitaux ‒ I sette peccati capitali, 1961), linguaggi che dicono il mondo: il cinema e la parola.
Il film inizia con tre primi piani di Nana (profilo sinistro, piano ...
Leggi Tutto
Laughton, Charles
Guido Fink
Attore teatrale e cinematografico inglese, naturalizzato statunitense, nato a Scarborough (Yorkshire) il 1° luglio 1899 e morto a Hollywood il 15 dicembre 1962. Fu famoso [...] l'ammirevole perfezione raggiunta nello stesso anno in un ruolo di pochi minuti nell'episodio diretto da Ernst Lubitsch nel filmcollettivo If I had a million (1932; Se avessi un milione), L. decise di ritornare in patria per dimostrare finalmente le ...
Leggi Tutto
Arcalli, Kim (propr. Franco)
Enzo Siciliano
Montatore e sceneggiatore, nato a Roma il 13 marzo 1929 e morto ivi il 24 febbraio 1978. Eminente figura di cineasta, seppe innovare lo stile del montaggio [...] un lungometraggio accanto a quello del regista. Non solo, nel film A. interpreta anche un personaggio che porta il suo stesso il montaggio dell'episodio di Questi nel filmcollettivo Amori pericolosi. Al secondo film di Brass, opera di pura raccolta ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...