Scrittore e regista francese ( Brest 1922 - Caen 2008). Tra i principali esponenti della corrente letteraria del Nouveau roman affermò l'idea di una letteratura concepita nei limiti ossessivi della descrizione [...] 1982) attraverso la rielaborazione, spesso parodica, di miti e stereotipi collettivi e l'emergere di ossessioni ricorrenti, per approdare poi, in 1983 (2005) R. ha raccolto le sceneggiature dei suoi film, mentre in Préface à une vie d'écrivain (2005) ...
Leggi Tutto
CERUTTI, Luigi
Silvio Tramontin
Nacque il 14 marzo del 1865 a Mira (Venezia), da Giobatta, medico condotto del paese, e da Amelia Bontempelli. Entrato in seminario per compiervi gli studi classici, [...] e contro la mortalità del bestiame, per gli acquisti collettivi di macchine agricole e materie prime, forni cooperativi, noleggio delle pellicole, pensando addirittura alla produzione di film a soggetto religioso. Lo attraeva del resto sempre la ...
Leggi Tutto
PIOVENE, Guido
Clelia Martignoni
PIOVENE, Guido. – Discendente da due nobili casate venete, nacque a Vicenza il 27 luglio 1907, figlio unico del conte Francesco Piovene di Porto Godi e di Stefania di [...] notevole fama (nel 1960 Alberto Lattuada ne trasse un film).
Ambientato a Vicenza e dintorni, il romanzo, dalla autodifesa inquietante della Prefazione, che affrontò temi individuali e collettivi: il fascismo, il rapporto intellettuali-potere, la ...
Leggi Tutto
Kracauer, Siegfried
Lorenzo Dorelli
Sociologo, teorico del cinema e scrittore tedesco, naturalizzato statunitense, nato a Francoforte sul Meno l'8 ottobre 1889 e morto a New York il 26 novembre 1966. [...] artistico più adatto per catturare i mutamenti impercettibili dei modi collettivi di sentire e di vivere, nel loro immediato e rivista "Filmkritik". Nel 1960 portò a termine il saggio Theory of film (trad. it. 1962), in cui l'idea, già operante nell ...
Leggi Tutto
Teresa Buongiorno
Grimm, Jacob e Wilhelm
I fratelli che fissarono sui libri le antiche fiabe della tradizione orale
I fratelli Jacob e Wilhelm Grimm, entrambi nati nella seconda metà del Settecento, sono [...] le fiabe che ritennero importanti perché contenevano i sogni collettivi dei popoli.
Andavano in giro per le campagne la vita dei fratelli Grimm è diventata il soggetto di numerosi film: il recente I fratelli Grimm (2005), diretto da Terry Gilliam ...
Leggi Tutto
Bruno, Edoardo
Bruno Roberti
Critico e studioso del cinema, nato a Roma l'11 settembre 1928. La sua riflessione sulla centralità dell'esperienza cinematografica, si è articolata tanto attraverso saggi [...] stanza (Roma 1990), Pranzo alle otto (Milano 1994), Film, antologia del pensiero critico (Roma 1997), Il pensiero che muove (Roma 1998), Del gusto (Roma 2001). Ha curato inoltre volumi collettivi di saggi dedicati a grandi registi.Negli anni Novanta ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...