Scrittore e sceneggiatore italiano (Luzzara 1902 - Roma 1989). Sceneggiatore di molti film di successo di V. De Sica (Sciuscià,1946; Ladri di biciclette, 1948), che ne fecero un punto di riferimento del [...] La ciociara, 1960; Il boom, 1963; Il giardino dei Finzi Contini, 1970; ecc.) e, come regista, dopo alcuni episodi in filmcollettivi, diresse, ottantenne, La veritàaaa (1982). Col suo primo libro, Parliamo tanto di me, aveva rivelato un nuovo modo di ...
Leggi Tutto
Nelli, Piero. - Regista cinematografico e televisivo italiano (Pisa 1926 - Sarteano, Siena, 2014). Dopo l’esordio nel cinema in qualità di aiuto regista nelle pellicole Riso amaro (1949) e Non c’è pace [...] (1951), Crepuscolo di un mondo (1953) e La pattuglia sperduta (1954), il suo primo lungometraggio. Autore di episodi in filmcollettivi (Le italiane e l’amore, 1961; I misteri di Roma, 1963), dalla fine degli anni Sessanta si è dedicato quasi ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico spagnolo (n. Valle de Carranza 1940). Dopo gli studi in Scienze politiche e Diritto, ha frequentato la Escuela de Cine di Madrid e ha intrapreso la carriera di critico cinematografico; [...] ), El sur (1983, Il sud) e El sol del membrillo (1992, Il sole del melocotogno). Attivo anche in pubblicità, negli anni Duemila ha diretto il mediometraggio La morte rouge (2006) e ha collaborato a filmcollettivi quali 3.11, Sense of Home (2011). ...
Leggi Tutto
Godard, Jean-Luc
Alberto Farassino
Regista cinematografico francese, nato a Parigi il 3 dicembre 1930. Fra i più significativi autori cinematografici della seconda metà del Novecento, esponente di rilievo [...] e realizzando per tutti gli anni Sessanta una media di due lungometraggi all'anno oltre a numerosi episodi per filmcollettivi. Il suo modo di girare era basato sulla rapidità, su sceneggiature appena abbozzate che lasciavano il primato alla ripresa ...
Leggi Tutto
Nome d'arte di Maria Luisa Ceciarelli, attrice cinematografica e teatrale, nata a Roma il 3 novembre 1931. Consegnata alla storia del cinema come musa dei drammi borghesi di Michelangelo Antonioni, ha [...] V. s'indirizzò definitivamente verso il genere leggero: La sospirosa (1964) e Fata Sabina (1966) di Luciano Salce, episodi dei filmcollettivi Alta infedeltà e Le fate, Il disco volante (1964) di Tinto Brass, Fai in fretta ad uccidermi… ho freddo! di ...
Leggi Tutto
LOY-DONÀ, Giovanni (Nanni Loy)
Lorenzo Dorelli
Nacque a Cagliari il 23 ott. 1925 da Guglielmo, noto avvocato cagliaritano, e da Anna Saint-Just. Trascorse l'infanzia a Cagliari e nel 1938 seguì la famiglia [...] profonda crisi, minata dalla questione razziale.
Nella seconda metà degli anni Settanta, oltre a partecipare a diversi filmcollettivi, il L. lavorò a Viaggio in seconda classe (1977), nuovo esperimento televisivo di candid-camera, ambientato questa ...
Leggi Tutto
Schlöndorff, Volker
Giovanni Spagnoletti
Regista cinematografico tedesco, nato a Wiesbaden il 31 marzo 1939. È stato una personalità di punta dello Junger Deutscher Film e, tra tutti i registi del rinnovamento [...] , invece, nel ruolo di protagonista. Insieme ad Alexander Kluge S. fu poi alla testa di una serie di filmcollettivi con cui gli autori della Bundesrepublik Deutschland intendevano reagire alla situazione politica del Paese e di cui Deutschland im ...
Leggi Tutto
Zapponi, Bernardino
Serafino Murri
Sceneggiatore e scrittore, nato a Roma il 4 settembre 1927 e morto ivi l'11 febbraio 2000. Il suo stile fortemente ironico con ampie incursioni nel popolaresco, attraversato [...] anni Sessanta all'attività di sceneggiatore cinematografico.Partecipò con Age e Scarpelli alla scrittura di due filmcollettivi, costruiti sulla presenza della protagonista Silvana Mangano: Le streghe (1968), dalle tinte parossistiche e surreali, per ...
Leggi Tutto
Tavernier, Bertrand
Simone Emiliani
Regista, sceneggiatore e critico cinematografico francese, nato a Lione il 25 aprile 1941. Critico interessato alla rivalutazione del cinema di genere statunitense, [...] papa. Debuttò dietro la macchina da presa con due episodi di filmcollettivi, Baiser de Judas in Les baisers (1963, ma distribuito gruppo di opere emerge Daddy nostalgie (1990), uno dei film più intensi del regista, cupo, pudico ed emozionante nel ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...