Le cento città
Goffredo Fofi
La scoperta delle differenze e delle originalità
«Il mondo in provincia, soprattutto se in vicinanza con la natura, non è solo meno brutto, ma uno riesce a vedere anche [...] e a Bari, in Veneto e in Emilia, e con la nascita delle Film commission regionali, si è cercato in più modi di contrastare la mediocrità del morali’), rimaste immeritatamente alla testa della vita collettiva, concentranti nei loro centri di potere le ...
Leggi Tutto
Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] automobilistica di Henry Ford, di cui Charlie Chaplin nel film Tempi moderni ha offerto un'indimenticabile rappresentazione satirica. accordi per la tutela dei lavoratori nei contratti collettivi di lavoro o piani sociali per i licenziamenti causati ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Frontiere dell’arte
«Un giorno gli artisti lavoreranno con i condensatori, le resistenze, i semiconduttori come oggi lavorano con i pennelli, i violini e i materiali vari» (Nam June Paik)
Una [...] scultura da applicare alla metodica del restauro) e un film tutto digitale come per esempio Ratatouille della Walt Disney? Certo dalla presenza del pubblico. Nella stessa direzione operavano i collettivi di artisti sorti in Italia, come il Gruppo T ...
Leggi Tutto
La letteratura in Francia
Gianfranco Rubino
Le panoramiche generali, e più che mai quelle dedicate a fenomeni in corso, sono sottoposte per loro natura a necessità selettive che rischiano di ridurre [...] littérature-monde, sfociato nel 2007 in un libro collettivo dallo stesso titolo, ha auspicato un ben più it. Cinema, 2002), tutto basato sulla descrizione e l’apologia di un film la cui visione viene raccontata per filo e per segno. In altri romanzi ...
Leggi Tutto
Nuovi paradigmi dell’immaginario
Marina D’Amato
Come si costituiscono e come si organizzano nel loro funzionamento le immagini sociali? Perché la civiltà occidentale, iconoclasta, ha moltiplicato le [...] Ciò che appare, osservando i nuovi paradigmi dell’immaginario collettivo, è soprattutto un nuovo ‘eroismo’ che sembra confermare del teleschermo. Nei cartoni, soprattutto, ma anche nei film, come nelle fiabe, c’è sempre la trasposizione metaforica ...
Leggi Tutto
Nuove tendenze nelle teorie del cinema
Daniele Dottorini
Crisi della teoria?
Se è indubbio che il cinema sia stato, nel corso del Novecento, uno dei più potenti e originali dispositivi di creazione [...] deputato al rito della visione cinematografica, ma la molteplicità delle visioni possibili (sia individuali sia collettive) di un film porta a una trasformazione del significato stesso dell’immagine cinematografica, del suo ruolo all’interno delle ...
Leggi Tutto
Il teatro frammentato
Antonio Audino
Il teatro nella società del rischio
Osservare il teatro di questo inizio secolo vuol dire rivolgere lo sguardo, innanzitutto, oltre i confini del palcoscenico, o [...] le vicende quotidiane degli uomini, con i conflitti individuali e collettivi; si è riproposto come luogo di riunione della città, spazio . Temi su cui è basato lo spettacolo Appunti per un film sulla lotta di classe (2007), nato dagli incontri con i ...
Leggi Tutto
Design strategico
Francesco Zurlo
Una parola-problema
L’espressione design strategico rappresenta un problema, un sistema aperto che include diversi punti di vista, modelli interpretativi articolati [...] secondo tali apparati, è sia causa sia effetto di un processo collettivo e interattivo atto a modificare la realtà. Essa è dialogo e spesso rappresentata tramite l’assemblaggio di spezzoni di film secondo una sequenza capace di comunicarne essenza e ...
Leggi Tutto
La circolazione delle tecnologie
Davide Bennato
Il tema della circolazione delle tecnologie è piuttosto articolato all’interno delle scienze sociali, in quanto è stato oggetto di analisi da parte di [...] di cui esso sarà veicolo (per es., il tipo di film scelto per fruire del nuovo impianto di home theatre). La , animali e tecnologici. Famosa in questo senso la mostra collettiva curata dal gallerista e critico d’arte statunitense Jeffrey Deitch ...
Leggi Tutto
Economia della cultura
Walter Santagata
Premessa
Il binomio cultura-economia è stato considerato dall’ortodossia accademica con sospetto, se non con disprezzo, fino a qualche decennio fa. Giocavano [...] e sentimenti condivisi dai membri di un’entità collettiva e quindi, per estensione, influenzano anche i
A. De Vany, Hollywood economics. How extreme uncertainty shapes the film industry, London 2004.
L’arte contemporanea italiana nel mondo. Analisi ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...