Memorie di guerra sul confine italo-jugoslavo: narrazioni individuali, pubbliche, politiche
Alessandro Cattunar
Memorie ‘lunghe’
Divisa, antagonista, plurima, segmentata, anomica: la parola memoria [...] della proiezione al Festival di Venezia nel 1997 del contestatissimo film di Renzo Martinelli.
La Risiera di San Sabba e diviso sia politicamente che nei processi di costruzione di una memoria collettiva (cfr. Di Gianantonio et al. 2005, pp. 234-39 ...
Leggi Tutto
Il Paese dei cento paesaggi
Claudio Cerreti
Ripercorrendo fino alla condizione attuale le vicende del paesaggio italiano a partire dal secondo dopoguerra – e più indietro: attraverso gran parte del [...] piccolo gruppo a scale via via più piccole e più propriamente collettive (Dumont, Cerreti 2009).
È un problema che attiene all’ insieme con il vasto ricorso a serre e grandi tunnel in film plastico o agli impianti di irrigazione a goccia. Peraltro, la ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] . 10, 15.
22 Ibidem, p. 41.
23 Si tratta del film di Lodovico Gasparini, con Flavio Insinna nella parte di don Giovanni, prodotto ., Il Parrocchiano cantore. Manuale per la partecipazione collettiva ai canti della liturgia. Opera completa: Kyriale. ...
Leggi Tutto
Liturgia
JJean Leclercq
di Jean Leclercq
Liturgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Liturgia e scienza liturgica. 3. Liturgia e storia. 4. Liturgia e teologia. 5. Liturgia e scienze umane. 6. Liturgia e [...] psichici più profondi, e della sociologia che analizza i comportamenti collettivi: e ciò in quanto la celebrazione impegna totalmente l' , talora con meditazione in occasione della proiezione di film o di diapositive, con accompagnamento di organo o ...
Leggi Tutto
Le "temporali calamità"
Alberto Tenenti
Introduzione
Vergando il prologo della sua Cronica, all'indomani della Peste Nera e delle sue sequele, sin dalle prime righe Matteo Villani evocava quella che [...] Carpentier ha visto anzi un effetto della mortalità collettiva nel "désir avide de profiter des biens annessa alle pagine di Alberto Tenenti - Corrado Vivanti intitolate Le film d'un grand système de navigation: les galères marchandes vénitiennes, ...
Leggi Tutto
La modificazione della città europea
Benedetto Gravagnuolo
Uno scenario in fase di trasformazione
All’alba del nuovo secolo le grandi città d’Europa hanno attuato sistematici programmi di modificazione [...] ma anche i miti, i simboli e i sogni dell’immaginario collettivo. Nella scena urbana il passato si mostra ‘in presenza’, nella nuove icone
Nel 1968 Stanley Kubrick, in uno dei suoi film più famosi, aveva immaginato che nel 2001 si sarebbero dischiusi ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] essa può indurre, però, un aumento dell'ansia individuale e collettiva, conseguente alla difficoltà di definire la propria posizione sociale - un campioni di popolazione, analisi del contenuto di film, messaggi pubblicitari, periodici, studio della ...
Leggi Tutto
Società
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
La parola chiave di questo volume è Società. Lo sguardo sulla società italiana – nelle sue articolazioni regionali – in realtà attraversa tutta l’opera. Qui [...] uno (tipico della Toscana) indirizzato a creare beni collettivi locali e uno (tipico del Veneto) che prevede vedrà, nei primi anni 2000, la nascita di una serie di Film commission regionali: dapprima quella del Piemonte, e poi tra le altre ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cose belle e utili: la nascita del prodotto industriale
Anty Pansera
In Italia, di ‘disegno’ – e di ‘prodotto’ industriale – non si può parlare finché il Paese non vive una realtà industrializzata: [...] , archetipi recensiti sulle riviste di settore e inseriti nei film dei telefoni bianchi dell’epoca, ma dalla scarsa fortuna commerciale, utilizzati soprattutto per attrezzare spazi collettivi e pubblici e poi per le colonie italiane d’oltremare ...
Leggi Tutto
André Vauchez
Viaggio in Italia
Ovunque vada... tutto è come me l'ero figurato e al tempo stesso tutto nuovo
(Goethe)
Emozioni e impressioni di un
viaggio in Italia oggi
di André Vauchez
24 agosto
Secondo [...] turistico sono molto varie: viaggi individuali, per famiglie o collettivi, in moto, auto o pullman, e con diverse modalità alla scoperta del soprannaturale, cosa che in quel film capita a una coppia tipicamente britannica attraverso il miracolo ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...