Superreticoli
Ida Maria Catalano
Danilo Marano
I s. sono particolari eterostrutture a buche quantiche multiple (Multiple Quantum Well, MQW). Si tratta di strutture periodiche artificiali, costituite [...] a temperatura ambiente e a 200 K. Utilizzando, invece, film sottili di MgxZn1−xO, con diverso contenuto percentuale (x) di il dominio delle peculiari proprietà derivanti dai comportamenti collettivi dei sistemi di s. nanometrici in presenza di ...
Leggi Tutto
VIDEO.
Bruno Di Marino
– Videoclip. Gli anni Duemila. La nascita del lyric video. Bibliografia
Videoclip. – Il music video o videoclip (in lingua italiana) è una forma audiovisiva che traduce in immagini [...] , Alex e Martin, Martin De Thurah, Nabil, i collettivi Megaforce, Encyclopedia Pictura e CANADA. Già molto attivi negli ma punta tutto sui vecchi dispositivi, con uno stile da film sperimentale, come in due v. della statunitense Christina Perri, The ...
Leggi Tutto
Propaganda
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Propaganda
sommario: 1. Introduzione. a) La propaganda come oggetto di studio. b) Caratteri della propaganda moderna. c) Tipologia della propaganda. d) Disinteresse [...] di comunicazione di massa e sono sature di influenze collettive. È da questi presupposti che la propaganda a mezzo modelli visivi presentati dai mezzi di comunicazione di massa (film, televisione, pubblicità), con la concentrazione degli interessi ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] pacifista e umanitaria (Metropolis di Fr. Lang, 1926); film, questi due ultimi, ormai decisamente fuori dell'espressionismo e anzi e di Bloom, fornisce il vertice d'una rappresentazione collettiva. E sia il primo di questi passanti, il gesuita ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] lo riprendono quale cimento emulativo e memoria collettiva(171). Riprese analoghe e ulteriori trionfi in C. Micheluzzi, Sessant'anni di teatro, pp. 120-121. Si pensi ai film di Mario Mattoli, Ore nove, lezione di chimica del 1941 e Voglio vivere ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] 1941, "il vibrante successo di Nave Bianca"(47), il film commissionato a Rossellini dalla Marina militare e da lui magistralmente 'opera di sostegno alla guerra e a chi la combatte mediante collette, con l'invio di foto e di dischi, attraverso la ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] di lotta in forma di sciopero, ma manca l’azione collettiva e la direzione di marcia. Da tutti i ricercatori sono disincanto», come dice di se stesso(149) — quel bel film, anticipatore della contestazione giovanile, che è l’iconoclastico Chi lavora ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] morte di Venezia. Piazza S. Marco nel 1966, il film di Luchino Visconti del 1971, la Fenice che brucia nel «La Nuova Venezia», 30 settembre 2000.
35. Maurice Halbwachs, La memoria collettiva, a cura di Paolo Jedlowski, Milano 1987, p. 138.
36. P ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] parte, grazie a un gran numero di programmi televisivi e film di ottima qualità, come quello di Bernard Grzimek Il alcuni beni produttivi (per es., le foreste), i beni a fruizione collettiva (per es., lido del mare, strade), le aree a destinazioni ...
Leggi Tutto
Canzone, nazione, regione
Marco Santoro
Cenni introduttivi
Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] sostegno sonoro al passaggio centrale e di maggior impatto dei film) sino appunto a quello che è stato riconosciuto, per punto di vista della performance, c’è l’esperienza di collettivi musicali come la Nuova compagnia di canto popolare (NCCP) ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...