RAME, Franca
Gabriele Sofia
RAME, Franca. – Nacque a Parabiago (Milano), il 18 luglio 1929, da Domenico, attore e direttore di compagnia, e da Emilia Baldini, maestra e attrice. Sorella minore di Enrico [...] Jacopo. L’anno successivo, l’attrice interpretò una decina di film di scarso rilievo, a eccezione della pellicola Lo svitato, per sua lettera di dimissioni.
Nelle differenti compagnie e collettivi artistici fondati dalla coppia, Rame curò sempre il ...
Leggi Tutto
L’➔accordo morfologico (di ➔ genere e di ➔ numero) tra i diversi elementi presenta varie forme.
Una sequenza di soggetti può presentare profili diversi e, quanto all’accordo, esiti diversi:
(a) se uno [...] (h) se il soggetto è formato da un nome collettivo (➔ collettivi, nomi) seguito da un complemento di specificazione (corrisponde di oggetto:
(12) ho visto parecchi film
ma, con dislocazione (➔ dislocazioni):
(13) di film, ne ho visti parecchi
(14) ho ...
Leggi Tutto
Belgio
La prima proiezione in B. del cinematografo Lumière avvenne a Bruxelles il 1° marzo 1896, ma nel Paese non si sviluppò subito una produzione nazionale, sebbene le premesse scientifiche del cinema [...] con sede ad Anversa, dando così vita a una produzione di film di denuncia in prevalenza collettivi. Contemporaneamente il cinema sperimentale manifestava un carattere underground nei film estremi di Roland Lethem (La fée sanguinaire, 1968; Le sexe ...
Leggi Tutto
Loach, Ken (propr. Kenneth)
Emanuela Martini
Regista cinematografico e televisivo inglese, nato a Nuneaton (Warwickshire) il 17 giugno 1936. Esordì negli anni Sessanta in televisione e si affermò subito [...] un ragazzo del proletariato, che riecheggia Kes. Sempre nello stesso anno ha collaborato con l'episodio United Kingdom al filmcollettivo 11' 09" 01 ‒ September 11 (11 settembre 2001).In Francia gli è stato dedicato il documentario televisivo Citizen ...
Leggi Tutto
Senegal
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
La storia del cinema senegalese ebbe inizio tra la fine degli anni Cinquanta e l'inizio degli anni Sessanta, nel periodo in cui si assisteva alla nascita della [...] contaminato con l'estetica e l'energia del b-movie, un film dove amore e morte esplodono in ogni inquadratura.
Negli anni Novanta Yalla Yaana, 1994, sulla vita di un conducente di taxi collettivi) e molti documentari, fra i quali Blues pour une diva ...
Leggi Tutto
De Santis, Giuseppe
Bruno Roberti
Regista, sceneggiatore e critico cinematografico, nato a Fondi l'11 febbraio 1917 e morto a Roma il 16 maggio 1997. Fu tra i protagonisti del Neorealismo, di cui sviluppò [...] 1964), racconto della disfatta italiana nella campagna di Russia durante l'ultima guerra. Come un controcanto alla dimensione collettiva di questi due film D. S. alternò la realizzazione di due storie sul solipsismo borghese degli anni del boom e del ...
Leggi Tutto
I dispregiativi sono un tipo di alterati (➔ alterazione) il cui significato è peggiorativo con una forte componente affettiva. Ciò implica che la valutazione espressa dal parlante per mezzo dell’alterato [...] mal illuminata, mal frequentata», filmaccio «film pornografico» ma anche «film di bassa qualità», ecc.).
La altro gruppo di suffissi che può assumere valore dispregiativo è dato dai collettivi -ame, -ume, -aglia, nel caso in cui si combinino ...
Leggi Tutto
Scrittore e regista francese ( Brest 1922 - Caen 2008). Tra i principali esponenti della corrente letteraria del Nouveau roman affermò l'idea di una letteratura concepita nei limiti ossessivi della descrizione [...] 1982) attraverso la rielaborazione, spesso parodica, di miti e stereotipi collettivi e l'emergere di ossessioni ricorrenti, per approdare poi, in 1983 (2005) R. ha raccolto le sceneggiature dei suoi film, mentre in Préface à une vie d'écrivain (2005) ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] degli emarginati. Quando nel 1969 espone al MOMA in una collettiva con L. Friedlander e G. Winogrand, le sue nell'ambito della produzione cinematografica rivoluzionando la grafica dei titoli per film: valga per tutti The man with the golden arm (L ...
Leggi Tutto
REPORTAGE
Sebastiano Porretta
Il termine francese reportage indica, nell'accezione comune, un genere fotografico che fornisce informazioni e si occupa d'indagare e documentare vari aspetti della realtà, [...] la fotografa L. Riefensthal, divenuta famosa con la regia del film Olimpia (1936-38), apologia del nazismo non priva di parte del Groupe des XV con i quali espose in numerose collettive. Successivamente lavorò per l'agenzia Rapho, per la quale scattò ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...