• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
60 risultati
Tutti i risultati [60]
Cinema [35]
Biografie [19]
Teatro [6]
Arti visive [5]
Geografia [5]
Generi e ruoli [4]
Temi generali [4]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]
Architettura e urbanistica [3]
Sociologia [3]

HOWARD, Ron

Enciclopedia del Cinema (2003)

Howard, Ron (propr. Ronald William) Simone Emiliani Regista, attore e produttore cinematografico e televisivo statunitense, nato a Duncan (Oklahoma) il 1° marzo 1954. Inizialmente identificato soltanto [...] fare i conti con la propria quotidianità borghese, ha realizzato uno dei suoi film più riusciti, Backdraft (1991; Fuoco assassino), un noir mascherato da kolossal catastrofico, in cui H. mostra grande maestria nel lasciar emergere le oscure ambiguità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – VINCENTE MINNELLI – RICHARD BROOKS – ANATOLE LITVAK – JESSICA TANDY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOWARD, Ron (2)
Mostra Tutti

CAINE, Michael

Enciclopedia del Cinema (2003)

Caine, Michael Simone Emiliani Nome d'arte di Maurice Joseph Micklewhite, attore inglese, nato a Londra il 14 marzo 1933. Interprete tra i più rappresentativi del cinema inglese, spesso scelto anche [...] nella commedia California suite (1978) di Herbert Ross e nel catastrofico The swarm (1978) di Irwin Allen. Il ruolo più (2000; La vendetta di Carter) di Stephen Kay, remake del film del 1971 che lo vide protagonista. Bibliografia E. Andrews, The ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICHARD ATTENBOROUGH – VITTORIO DE SICA – LAURENCE OLIVIER – LASSE HÄLLSTROM – BRIAN DE PALMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAINE, Michael (1)
Mostra Tutti

FORD, Glenn

Enciclopedia del Cinema (2003)

Ford, Glenn (propr. Gwyllyn Samuel Newton) Federica De Paolis Attore cinematografico canadese, naturalizzato statunitense, nato a Sainte-Christine (Québec) il 1° maggio 1916. Raggiunta la popolarità [...] d'amore, odio e morte che ricalca lo schema del film precedente. Si apriva intanto una nuova stagione con il regista Henry Donner, nel ruolo di padre adottivo del protagonista; il catastrofico Fukkatsu no Hi, uscito negli Stati Uniti con il titolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – VINCENTE MINNELLI – RICHARD DONNER – RICHARD BROOKS – RITA HAYWORTH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORD, Glenn (1)
Mostra Tutti

FRANKENHEIMER, John

Enciclopedia del Cinema (2003)

Frankenheimer, John Roy Menarini Regista cinematografico statunitense, nato a Malba (New York) il 19 febbraio 1930, da padre ebreo di origine tedesca e da madre irlandese, e morto a Los Angeles il 6 [...] o all'uso degli effetti speciali. Ormai celebre, diresse film di grande successo commerciale, come The fixer (1968; pur senza rinunciare a progetti più ambiziosi, come il thriller catastrofico Black Sunday (1977). Nel tentativo di mantenersi fedele al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: THE MANCHURIAN CANDIDATE – INTRIGO INTERNAZIONALE – LYNDON JOHNSON – BURT LANCASTER – BRIGATE ROSSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANKENHEIMER, John (1)
Mostra Tutti

Kennedy, George

Enciclopedia on line

Kennedy, George Attore cinematografico statunitense (New York 1925 - Boise, Idaho, 2016). Ha esordito nel cinema nel genere western (The little shepherd of Kingdom Come, 1961; Shenandoah, 1965; The sons of Katie Elder, [...] sanction, 1975). Negli anni Settanta è stato interprete di pellicole del genere catastrofico (serie Airport, 1970-1979), mentre in anni più recenti è apparso in numerosi film e serie televisive (Dallas - La guerra degli Ewing, 1998; Sands of oblivion ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK – IDAHO – BOISE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kennedy, George (1)
Mostra Tutti

Gli ultimi quarant’anni

Storia di Venezia (2002)

Gli ultimi quarant’anni Luca Pes Il territorio e le parole Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] il mito della morte di Venezia. Piazza S. Marco nel 1966, il film di Luchino Visconti del 1971, la Fenice che brucia nel 1996 ne diminuzione di abitanti non è dovuta a un evento catastrofico irreversibile. Si colloca nel contesto di tutta una serie ... Leggi Tutto
TAGS: FRANKFURTER ALLGEMEINE ZEITUNG – MOVIMENTO PER L’AUTONOMIA – PIANO REGOLATORE GENERALE – STRAGE DI PIAZZA FONTANA – CASSA PER IL MEZZOGIORNO

Guerra, catastrofi e memorie del territorio

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Guerra, catastrofi e memorie del territorio Gabriella Gribaudi La memoria, le memorie In questi anni memoria è parola diffusa, quasi abusata. Viene utilizzata per indicare fenomeni estremamente differenziati, [...] (La battaglia di San Pietro, 1945). Ed è questo filmato a concludere lo spazio espositivo del museo. Vi compaiono i soldati quello pubblico. Nei casi di eccidi di massa e di eventi catastrofici ci sono alcuni fatti che fissano il ricordo e lo fermano ... Leggi Tutto

La città del cinema

Storia di Venezia (2002)

La città del cinema Gian Piero Brunetta Il cinema arriva a Venezia «Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] , negli anni Trenta, non solo i mediocri film di propaganda nazista, ma anche i film di Ford, Hawks, Vidor, Mamoulian, Capra. Per un pubblico trascinato inesorabilmente e senza volerlo verso un’avventura bellica catastrofica, i volti di Greta Garbo e ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – PSYCHOLOGICAL WARFARE BRANCH – GRUPPI UNIVERSITARI FASCISTI – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA

Razionalizzazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Razionalizzazione Herbert Schnädelbach Definizione del concetto Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] di Henry Ford, di cui Charlie Chaplin nel film Tempi moderni ha offerto un'indimenticabile rappresentazione satirica. cui Horkheimer e Adorno attribuiscono i caratteri di un evento catastrofico. Le risorse della razionalità che i due autori, pur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – SOCIOLOGIA
TAGS: FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO – DIALETTICA DELL'ILLUMINISMO – SOCIOLOGIA DELLA RELIGIONE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – INDUSTRIA METALLURGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Razionalizzazione (1)
Mostra Tutti

IL NOIR CONTEMPORANEO

XXI Secolo (2009)

Il noir contemporaneo Renato Venturelli Noir, post-noir, neo-noir, o addirittura neon noir, secondo la definizione di Woody Haut, che ha così intitolato il suo volume (Neon noir. Contemporary American [...] , ambiziosa trasposizione da Niccolò Ammaniti affondata in modo catastrofico al box office. Il nuovo decennio ha visto del Dick Tracy (1990) di Warren Beatty. I risultati di questi film ispirati all’universo dei comics variano molto da caso a caso, da ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
film-catastrofe
film-catastrofe loc. s.le m. inv. Film che racconta un evento catastrofico. ◆ E se per gestire la crisi perfino la Casa Bianca consulta gli autori di film-catastrofe come se fossero esperti di strategie, converrà ripensare ai film che abbiamo...
catastròfico
catastrofico catastròfico agg. [der. di catastrofe] (pl. m. -ci). – Che ha provocato o provoca o può provocare catastrofi, sciagure, che costituisce o rappresenta una catastrofe: avvenimento c., guerra c.; previsioni c., pessimistiche, tutt’altro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali