Teatro
Giorgio De Vincenti
Il rapporto tra teatro e cinema
Il rapporto del cinema con il t. è stato presente fin dalle origini della storia del nuovo linguaggio. Il t. ispira la dimensione spettacolare [...] Hans Richter, il quale è più vicino alla pittura; mentre è difficile trovare un equivalente teatrale del filmdifantascienza con effetti speciali (la meraviglia della scena barocca, per es., rispondeva a condizioni percettive ed emozionali piuttosto ...
Leggi Tutto
Letteratura e cinema
Antonio Costa
Nonostante le profonde trasformazioni in atto nella produzione e nel consumo, il cinema, alla svolta del nuovo millennio, continua con regolare frequenza a ispirarsi [...] dei mondi), apparso come un remake, aggiornato alla nuova ideologia americana, di uno dei più noti filmdifantascienza degli anni Cinquanta (The war of the worlds, 1953, La guerra dei mondi, di B. Haskin) piuttosto che come una rilettura del romanzo ...
Leggi Tutto
vita extraterrestre
Lara Albanese
C’è qualcuno al di là della Terra?
Esistono davvero gli extraterrestri e, se esistono, dove e come andarli a cercare? Centinaia di libri e filmdifantascienza propongono [...] da un pianeta distante 100 anni luce (100 volte la distanza percorsa dalla luce in un anno), si tratterebbe di un segnale vecchio cent’anni e il nostro amico extraterrestre riceverebbe un’eventuale risposta certamente dopo la nostra morte. Inoltre ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta [...] Carné e J. Becker. In Italia, negli anni 1930, a fianco dei filmdi più o meno esplicita propaganda del regime (diretti da C. Gallone, A. sintesi di fiaba, avventura e fantascienza: da Guerre stellari di G. Lucas, 1977, a E.T. l’extraterrestre di S. ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] . Schindler's list, 1994, da cui è stato tratto l'omonimo filmdi S. Spielberg; Acts of Grace, 1988; Chief of staff, 1991 particolare occupò in quegli anni anche la fantascienza. Lungi dall'essere una l. di pura evasione, in Russia, soprattutto con l ...
Leggi Tutto
Letterari, generi
Italo Pantani
La progressiva corrosione subita dal sistema classicistico dei g. l. in seguito al successo dell'estetica romantica, sino alla negazione della loro stessa esistenza sostenuta [...] la realizzazione storica di ciascuno di questi modi, come il romanzo oppure l'epopea;
c) il 'sottogenere', come il romanzo difantascienza;
d) il . it. Cacciatore di androidi, 1986, da cui è stato tratto, nel 1982, il film Blade runner di R. Scott).
...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] cominciare dai filmdi Charlie Chaplin (Charlot e Fatty boxeurs del 1914; The champion del 1915), di Max Linder o di Buster di umorismo. Mentre quasi difantascienza appare lo scenario in cui è ambientato il recente mega-romanzo (1400 pagine) di ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] seni giganteschi di Anita Ekberg, una sorta di citazione diretta dalla Dolce vita (1960), il precedente filmdi Fellini che a un'iconografia occidentale e quotidiana, nei cartoni difantascienza propone un mondo dominato dalla tecnologia e dalla ...
Leggi Tutto
fantascienza
fantasciènza s. f. [comp. di fanta(sia) e scienza, come traduz. dell’ingl. science-fiction]. – Tipo di narrativa sorto nella seconda metà del sec. 19°, essenzialmente come genere avventuroso, che, a partire da ipotesi di carattere...
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...