Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] mai definitivamente chiarito di Dallas, che tramandò nell’immaginario collettivo l’età kennedyana come quella di una promessa di un , e assumono un ruolo di primo piano la fotografia, il film e il video, le tecnologie avanzate e la net art. Emerge ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] di nuove espressioni e specchio di mutevoli sentimenti individuali e collettivi; S. Sepehrī, in cui si fondono attitudine poetica Donne senza uomini», 1989), da cui è stato tratto l’omonimo film di S. Neshat (2009); M. Rawānipur, che nei suoi romanzi ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] Nelle regioni centrosettentrionali, inoltre, predomina l'irrigazione collettiva gestita dai consorzi, che attingono l'acqua essenzialmente il primo posto va assegnato a G. Amelio che, dopo film molto rigorosi (Colpire al cuore, 1982; I ragazzi di via ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] B. Lefter, n. 1957; B. Ghiu, n. 1958), autori di opere anche collettive quali Aer cu diamante ("Aria con diamanti", 1982) e Cinci ("Cinque", 1983). A cinema che spesso si è espresso attraverso film che uniscono elementi storici a leggende e ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] propri delle strutture geometriche precolombiane.
La prima mostra collettiva di arte astratta si tiene a Bogotá nel 1955 , M. Rodriguez, D. L. Giraldo, J. Silva. Tra i film di recente produzione va segnalato Tiempo de morir (1985), sceneggiato da G. ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] altro si propongono come dispositivi di alimentazione delle illusioni collettive, euforiche città-spettacolo che trovano nell'universo dei media esibisce un volto trionfante. Le mitiche immagini del film di R. Scott Blade runner (1982), che allora ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] altro si propongono come dispositivi di alimentazione delle illusioni collettive, euforiche città-spettacolo che trovano nell'universo dei media esibisce un volto trionfante. Le mitiche immagini del film di R. Scott Blade runner (1982), che allora ...
Leggi Tutto
Negli ultimi vent'anni la popolazione austriaca è aumentata molto poco (v. tab. 1). L'accrescimento naturale, già tradizionalmente debole, è rimasto basso, soprattutto per la scarsa natalità: il tasso [...] oltre che all'aumento interno dei consumi privati e della dotazione di servizi collettivi. Nel 1972 su un totale di 13,8 milioni di ospiti 10, , 1964; Magie afternoon e Change, 1969; Silvester e Film und Frau, 1971): ed è, accanto a Handke, la ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] ma applicate per migliaia di anni.
Nel caso dei movimenti collettivi, la stretta unione delle diverse sezioni del versante fa sì fruttuoso, analogo a quello della costruzione di un film di cartoni animati. Esse implicano però una conoscenza ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...