BARBARIGO, Antonio
Ugo Tucci
Nobile veneziano, nacque da Gabriele e da Laura di Cosimo Pasqualigo. Il 14 ag. 1523 fu iscritto alla "balla d'oro" per l'ammissione al Maggior Consiglio, presentato da [...] da Venezia il 6 giugno 1556, a bordo di una galera fino ad Alessio e quindi a cavallo per il Kosovo, Skoplje, Filippopoli, Adrianopohl Silivrea, fino a Pera. La relazione si conclude con alcune pagine dedicate alla vita e alle istituzioni turche.
Al ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Alberto
Gian Paolo Brizzi
Terzogenito del conte Massimo e della contessa Caterina Bentivoglio, nacque a Bologna il 26 nov. 1627. Dopo aver seguito il corso grammaticale, di umanità e di retorica [...] il trasferimento della corte ottomana, durante il soggiorno ad Adrianopoli ebbe un ultimo, inutile incontro con la delegazione turca. A Filippopoli il C. registrò l'arrivo di una nuova ambasceria del Thököly, già riconosciuto da Maometto IV come re d ...
Leggi Tutto
La carriera di un imperatore
Dal fallimento della tetrarchia alla monarchia carismatica
Umberto Roberto
La carriera di Costantino imperatore si sviluppa a partire dal fallimento del sistema tetrarchico [...] , l’8 ottobre. Vince Costantino, che insegue Licinio fino a Sirmio e poi all’interno della Tracia. A Filippopoli, gli emissari di Licinio si incontrano con Costantino per trattare; ma le trattative falliscono. In previsione dello scontro decisivo ...
Leggi Tutto