Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Ungheria
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli Ungheresi plasmano l’area del bacino del Danubio, determinando il profilo [...] il rientro in patria di alcuni dissidenti, avvia la conquista dei territori imperiali di Belgrado, di Nissa, avanzando fino a Filippopoli. Questa è il primo episodio di una lunga e aspra lotta, che oppone nel corso del XII secolo l’Ungheria a ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Alberto
Gian Paolo Brizzi
Terzogenito del conte Massimo e della contessa Caterina Bentivoglio, nacque a Bologna il 26 nov. 1627. Dopo aver seguito il corso grammaticale, di umanità e di retorica [...] il trasferimento della corte ottomana, durante il soggiorno ad Adrianopoli ebbe un ultimo, inutile incontro con la delegazione turca. A Filippopoli il C. registrò l'arrivo di una nuova ambasceria del Thököly, già riconosciuto da Maometto IV come re d ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Federico Barbarossa e la terza crociata
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Federico partecipa, come giovanissimo duca di [...] d’Iconio che si sapeva avversario del Saladino. L’itinerario dell’armata tocca Vienna, Gran, Belgrado, Nish, Sofia e Filippopoli, dove è necessario entrare con le armi in pugno (la seconda crociata non aveva lasciato un buon ricordo nella penisola ...
Leggi Tutto
LUCIANO di Samosata (Λουκιανός, Lucianus)
Nicola Festa
Scrittore greco del II sec. d. Cristo. Di carattere a preferenza umoristico e satirico; non senza pretesa di rispecchiare l'opinione pubblica e [...] , Scytha e Harmonides sono in stretta relazione tra loro, e lo Scytha si chiude con l'elogio dei suoi mecenati macedoni (di Filippopoli, cfr. i Fugitivi).
b) Affini ai precedenti, De dipsadibus (uno speciale complimento a un uditorio, a cui L. si era ...
Leggi Tutto
La rivoluzione costituzionale dei Giovani Turchi (1908), l'annessione della Bosnia-Erzegovina da parte dell'Austria-Ungheria (1909), la guerra italo-turca per la Libia (1911) sono il prologo dell'ultimo [...] e Tirnovo; la 3ª (gen. Dimitriev) a sinistra fra Jambol e Burgaz; più due divisioni indipendenti, l'una a S. di Filippopoli, l'altra a Kjustendil, in collegamento coi Serbi. In totale circa 350.000 uomini.
L'esercito della Serbia era ordinato alla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Nuove forme di organizzazione del potere: da Diocleziano a Costantino
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il periodo che [...] che ha le sue radici nel III secolo (si può ricordare come Filippo l’Arabo avesse iniziato la costruzione della monumentale Filippopoli al posto del suo modesto villaggio natio, l’attuale Shahba, in Siria), ma che a cavallo tra III e IV secolo ...
Leggi Tutto
SORANZO, Giacomo
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 1° aprile 1518. Era figlio primogenito del patrizio Francesco di Giacomo (del ramo dei Soranzo di San Polo) e di Chiara di Lorenzo Cappello.
Giacomo, [...] , 1512-1789, a cura di M.P. Pedani, Padova 1996, pp. 201-223, 259-310; D. Roso - G. Pedrini, Solimano il Magnifico a Filippopoli nel 1566, in Studi veneziani, XL (2000), pp. 207-223; B. Paul, «Erst kein Glück, und dann kam auch noch Pech dazu». Die ...
Leggi Tutto
. Dopo il pullulare dell'eresia gnostica e la fine delle persecuzioni, la controversia ariana si deve considerare, tra le grandi crisi attraversate dal cristianesimo antico, la più grave e ricca di conseguenze. [...] preliminarmente le condanne di Atanasio e Marcello, gli Orientali si ritirarono lì presso, ma sul territorio di Costanzo, a Filippopoli. Scomunicarono anche Osio e papa Giulio; mentre il concilio di Sardica, scartato un simbolo proposto in cui la ...
Leggi Tutto
Figlio di Aminta re di Macedonia e di Euridice, quartogenito di questa moglie, nato intorno il 382 a. C. Nel 368 circa, quando Pelopida intervenne in Macedonia per pacificare Tolomeo, tutore del secondo [...] (342). Nel medesimo anno e nel seguente portava a compimento la conquista della Tracia, dove impiantava colonie macedoniche, tra cui Filippopoli, e con lui si alleavano i re barbari vicini, tra cui Cotilo re dei Geti: la Tracia era sottoposta al ...
Leggi Tutto
I panegirici bizantini dal VII al XV secolo
Il modello costantiniano alla corte di Costantinopoli
Frederick Lauritzen
Costantino non è un topos della letteratura encomiastica bizantina, dal momento [...] di una delegazione bizantina inviata a Roma nel 1126 o forse nel 1137. Nel 1143 diviene vescovo metropolita di Filippopoli (odierna Plovdiv, in Bulgaria), dove nel 1147, in occasione della seconda crociata, incontra in familiare colloquio Corrado III ...
Leggi Tutto